La rivista delle politiche sociali - annata 2018
Risultato della ricerca: (65 titoli )
| L'alternanza scuola-lavoro come politica di incremento della occupabilità? |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Autonome ma prudenti. Differenze di genere nell'autonomia abitativa dei giovani single in Europa |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Benessere, demografia e futuro |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Coinvolgimento familiare e politiche per la non autosufficienza: modelli di defamilizzazione in Europa |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Congedi parentali e paternità: ambivalenze delle politiche tra Italia ed Europa |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La dimensione di genere nell'analisi del welfare e nelle proposte di riforma |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro: l'impatto del Bonus infanzia e del congedo di paternità |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Diventare 'duali' ? Struttura e riforme dei sistemi Vet in Italia e Germania |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Genere e politiche di lotta alla povertà. Una riflessione sulle misure di reddito minimo |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| L'Health equity audit per un welfare equilibrato: dalle disuguaglianze sociali e di genere alle capacità di controllo sulla salute |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Le interruzioni lavorative delle donne migranti in transizione alla genitorialità in Italia |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Un percorso di genere sui diritti sociali in Italia. Nota introduttiva |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La politica del dato: la misura del benessere equo e sostenibile |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Promuovere l'attivazione e l'inclusione attraverso l'abitare. L'esperienza di un progetto di autocostruzione |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La riforma dei servizi per l'infanzia e il lavoro di cura dei bambini tra residualità e universalismo |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Tra famiglia e lavoro, quattro sistemi a confronto. I casi di Australia, Stati Uniti, Italia e Giappone |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La versione italiana dell'alternanza scuola-lavoro ha fallito. Riflettiamo su un nuovo modello di integrazione |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Un welfare italiano che non discrimini per orientamento sessuale e identità di genere |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| A quarant'anni dall'istituzione del Servizio sanitario nazionale. L'assalto all'universalismo |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Che cos'è oggi la psichiatria? Luci e ombre della global mental health |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| I consultori oggi: origine, esperienze, bilancio |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Contrasto alla povertà, tra reddito e welfare locale |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Da politiche di reddito minimo a sistemi integrati nel contrasto alla povertà? Un'analisi di dieci paesi europei |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Un diritto all'autodeterminazione parziale |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Farmaci (e tecnologie) come indicatore, didattico e complessivo, della storia del Sistema sanitario nazionale |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Immigrati e servizi socio-sanitari nell'evento nascita: i risultati di un'indagine empirica a Torino |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La popolocrazia e l'ossimoro di un populismo di sinistra |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| I populisti al governo e la ridefinizione dello spazio politico |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| I processi di aziendalizzazione in Italia. Le principali trasformazioni nel corso di un quarto di secolo |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Quarant'anni di sfide e di trasformazioni. Nota introduttiva |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Il quarantesimo anniversario del Servizio sanitario nazionale |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Le sfide della riforma psichiatrica |
La rivista delle politiche sociali - 2018
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Vivere con la sofferenza mentale. La parola di utenti e familiari |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Il welfare fa bene all'Italia |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Bisogni e risorse di cura: generazioni di anziani a confronto |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Competenze e lavoro: la sfida della Cgil per le nuove generazioni |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Dalla sovrapposizione alla divaricazione. L'evoluzione dei rapporti tra partiti e sindacati (1997-2017) |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Il divario generazionale nell'accesso al mercato del lavoro: differenziazione e destandardizzazione delle traiettorie d'ingresso |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Fare welfare nelle periferie: questione di bene comune |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Generazioni: dal conflitto alla sostenibilità |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Generazioni, equità e politiche pubbliche in un'Europa che invecchia |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Il modello Milano tra punti di forza, debolezze e opportunità |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Pubblico e privato nei servizi sociali ed educativi: il ruolo delle istituzioni del mercato del lavoro e delle dinamiche politiche |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La questione generazionale nel sistema pensionistico italiano: le modifiche normative e il contesto macro-economico |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La 'ricalibratura intergenerazionale':sviluppi di policy e dinamiche politiche |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Tra finanza e innovazione sociale. Pressioni esterne e varietà nazionali |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La trasmissione intergenerazionale di reddito e ricchezza |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| A cosa serve (e a chi serve) la Relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia? |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| L'abitare condiviso letto con la teoria dei commons: due possibili scenari di sviluppo |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Abitare inclusivo: servizi di welfare tra emergenza e innovazione |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Alla ricerca di un welfare abitativo in Europa |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Anziani fragili e ageing in place. Alcune considerazioni |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Cambiamenti sociali e nuova questione abitativa: quali risposte |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Cambiamenti sociali e nuova questione abitativa: quali risposte |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Coabitazione intergenerazionale: due studi di caso o confronto in Italia e Taiwan |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Discorsi sull'abitare. Come e a chi parlano le nuove politiche abitative |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Le droghe, tra repressione e rimozione. La Relazione del governo e i Rapporti ombra della società civile |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| L'insostenibile peso dell'abitare. Un'analisi sulla relazione tra povertà e housing affordability in Italia |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Le pensioni di importo elevato: un'analisi distributiva sull'archivio amministrativo Inps |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La previdenza complementare in Italia. Un quadro di sintesi del sistema e le tendenze in atto |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La previdenza complementare negoziale a vent'anni dalla sua nascita tra difesa dei principi fondanti e bisogni di innovazione |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La situazione abitativa a Roma e in Italia. Analisi, traiettorie e politiche |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Volontariato e cura. Il contributo del pensiero femminista |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Il welfare, la casa, l'abitare: lo scenario nazionale. Nota introduttiva |
La rivista delle politiche sociali - 2018