La rivista delle politiche sociali - annata 2023
Risultato della ricerca: (41 titoli )
| Autonomia differenziata e tutela della salute, tra improvvisazioni e omissioni pericolose |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| L’evoluzione delle politiche immigratorie in Italia |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Gli immigrati in Italia: una realtà sempre più radicata, articolata e in trasformazione. Una nota introduttiva |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| In difesa della Costituzione e della democrazia. Una battaglia contro l’autonomia differenziata |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Integrazione e occupazione degli immigrati: alcune evidenze empiriche |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Italiani e popolazioni con background migratorio: caratteristiche demografiche e differenze nei livelli di istruzione |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Il lavoro autonomo degli immigrati tra processi di sostituzione e di mobilità sociale |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Madri immigrate in Italia, tra lavoro e cura dei figli: l’arte di arrangiarsi |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Pensioni, che fare? Superare i «miti» previdenziali per affrontare il «trilemma dell’adeguatezza» |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Precarietà e bassi salari in un contesto di piena occupazione e di squilibri territoriali |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Previdenza: tra propaganda e realtà. Cronaca di una riforma annunciata e già tradita |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Le proposte della Cgil in tema di lavoro |
La rivista delle politiche sociali - 2023
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Top leader europei e potere della comunicazione |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| La transizione scuola-università degli alunni di origine straniera: un primo approccio esplorativo |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| La violenza di genere in Italia, tra popolazione femminile generale e immigrata. Una prima valutazione del Reddito di libertà |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Adolescenza e disabilità: tra diritti e pratiche sociali |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Bambini, adolescenti e giovani: quali bisogni e quali sfide. Nota introduttiva |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| La crisi del Ssn richiede un cambiamento nelle scelte di politica sanitaria: il caso del rapporto tra ospedale e territorio |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Il disagio abitativo tra i minori in Italia |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Lotta alla povertà alimentare per i minori e Garanzia Infanzia in Italia: lacune da colmare e prospettive |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Osservazioni sul disegno di legge «Calderoli» di attuazione dell’autonomia differenziata |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Potenziare il Servizio sanitario nazionale per tutelare il diritto alla salute |
La rivista delle politiche sociali - 2023
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Programmi di sostegno alle competenze genitoriali: razionale, evidenze e opzioni di realizzazione |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Siamo di fronte a un punto di svolta nel sistema dell’istruzione 0-18 in Italia? |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| La situazione dei minorenni con background migratorio, le vulnerabilità e i problemi di accesso ai sistemi di welfare |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Al di qua e al di là dell’Intelligenza artificiale: «dirigere» l’innovazione verso il lavoro e i bisogni sociali |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Un’alternativa pubblica alle Tech Giants |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Che vuol dire fidarci oggi dell’Intelligenza artificiale |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Economia pubblica e contrattazione per la transizione digitale |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Grandi dimissioni, «rifiuto del lavoro» e lotta allo sfruttamento: una rassegna |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| L’Intelligenza artificiale è politica: quale ruolo per il sindacato nella regolazione delle Big Tech? |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| L’Intelligenza artificiale nel capitalismo della conoscenza: una lettura schumpeteriana |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Per un cambio di paradigma sulla povertà: i primi 10 anni dell’Alleanza |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| La privatizzazione della conoscenza e i beni pubblici |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Il ritorno al passato della lotta alla povertà. Dal welfare universale al welfare categoriale |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| La secessione dei ricchi: un progetto contro l’Italia |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Una strategia per rafforzare il coinvolgimento dei lavoratori e consentire loro di creare un uso sostenibile dell’Intelligenza artificiale |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| La tecnologia, le sue ambiguità e lo spazio e il ruolo del sindacato |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Tra grandi dimissioni e nuove domande dei lavoratori |
La rivista delle politiche sociali - 2023