
| I bilanci dei quotidiani e gli investimenti pubblicitari in alcuni paesi europei |
| Contributi a esperienze e prospettive dell'autogestione in Italia |
| L'evoluzione del Sistema monetario europeo nel quinquennio 1979-1984 |
| Le nuove agevolazioni fiscali per spese e donazioni a favore di beni culturali e dello spettacolo |
| La posizione fiscale dell'impresa commerciale |
| I bilanci delle banche italiane, primi risultati di una ricerca |
| La compossibilità sistemica |
| La dinamica bancaria in un quadro territoriale |
| La distribuzione assicurativa in Italia |
| Novità nel sistema bancario degli Stati Uniti e possibili insegnamenti per l'Italia |
| La posizione finanziaria dei paesi del COMECON |
| Roma e Milano: nuove interpretazioni e proposte di strategia per il mercato interno |
| La situazione legislativa delle assicurazioni |
| Tavola rotonda su: La struttura del prelievo fiscale è un ostacolo al piano agro-alimentare? |
| I trasferimenti mortis causa: un'analisi del disegno di legge |
| Una compagnia di assicurazioni nel supermercato finanziario |
| La flessibilità dei cambi: alcuni termini della controversia |
| Imprenditorialità cooperativa e ristrutturazione industriale |
| Pubblicità nel sistema delle comunicazioni di massa |
| La scelta della forma giuridica societaria |
| Le società cooperative nel sistema giuridico italiano |
| Analisi del bilancio dell'Enel: un caso di inquinamento del mercato per mezzo della politica tariffaria |
| Le imprese italiane di fronte ai cambiamenti nel mercato mondiale |
| L'opinione di un gestore: investimenti troppo concentrati? |
| Piccoli ed efficienti: autogestione e consorzi nelle assicurazioni |
| Rete di vendita e diritti del risparmiatore |
| Riforme ad Est: il caso bulgaro |
| I risultati delle compagnie di assicurazioni: questioni aperte |
| I risultati delle nuove quotazioni in Borsa |
| Scienza e tecnologia, Giano, bifronte |
| La strategia dei Fondi comuni mobiliari |
| Vizi di origine e proposte di mutamento |
| L'attività bancaria in un nuovo mercato |
| Consuntivi e prospettive della finanza cooperativa |
| L'epoca dei tassi di cambio flessibili |
| Gli interlocutori della compagnia di assicurazione |
| Note sul programma Cee di liberalizzazione dell'attività finanziaria e creditizia |
| Proposte di regolazione degli investimenti esteri |
| La quota di mercato nella strategia d'impresa |