
| Contributi a: I nuovi fondi pensione |
| L'innovazione dimezzata |
| Le nuove risorse dei giornali italiani |
| La politica finanziaria delle cooperative |
| Il capitale di rischio: esperienze di promozione |
| Le cooperative della 'Marcora' |
| Esattorie ostaggio politico |
| Investimenti pubblici e offerta imprenditoriale |
| Minore impresa assicurativa: realtà e prospettive |
| Presupposti di un mercato finanziario regionale. la Sardegna |
| Prospettive dell'iniziativa imprenditoriale dei lavoratori |
| Il Credito in Sardegna e le prospettive del Banco |
| La disoccupazione nel mercato europeo |
| L'INA al Duemila |
| Nuovi ruoli del Fondo monetario sulle istituzioni internazionali |
| Prospettive del mercato finanziario regionale |
| Scenario internazionale e banche regionali |
| Strumenti della politica finanziaria delle cooperative |
| Trasformazioni in banca |
| Trasformazioni nelle assicurazioni |
| L'unificazione monetaria e lo SME |
| L'artigianato come impresa |
| Un'esperienza bancaria di direct marketing |
| L'Italia turistica e la sfida del 1992 |
| La Lega fra ristrutturazione e sviluppo |
| Le opportunità del mercato europeo |
| Proposta per una politica europea dell'impresa commerciale |
| Il rendimento delle polizze vita a prestazione rivalutabile |
| Una stima al 1992 dell'evoluzione del settore distributivo |
| Banca e territorio: il caso della Cassa di Volterra |
| Che cosa è cambiato nei mercati finanziari internazionali |
| L'economia di Cuba |
| Interventi a: Tavola rotonda sulla relazione del governatore della Banca d'Italia |
| Le opportunità delle banche italiane |
| Quale banca? (intervista a cura di Matecon) |
| ABC delle assicurazioni |
| L'accesso alle risorse |
| Cooperative come imprese di promozione |
| Il fabbisogno di manutenzione |
| Impresa cooperativa e mercati esteri |
| L'integrazione finanziaria in Europa |
| Mutamenti nelle forze di finanziamento dell'edilizia |
| Note sul sistema finanziario italiano |
| Nuovi scenari della politica valutaria |
| I piani di recupero |
| Il problema del segreto bancario dal fisco alla trasparenza dei capitali |
| Strumenti operativi ed associativi per l'attuazione dei programmi |
| Assicurazioni: opportunità e regole di un servizio moderno |
| Come la tecnologia trasforma la banca |
| Fra banca e impresa, il confidi |
| Il nesso fra tecnologia e mercato nell'informatica |
| Riflessioni sulla Conferenza nazionale sull'artigianato |
| Il trasferimento di risorse tramite la tariffa elettrica |
| Il venture capital: uno strumento solo per le piccole imprese innovatrici? |