
| Acqua: ottimizzare la risorsa nel mezzogiorno |
| Artigianato e modernizzazione |
| La CNA organizzazione di imprenditori |
| La fusione delle culture nella CNA |
| I mercati finanziari regionali: il Piemonte |
| I nuovi materiali e l'industria |
| Il nuovo modello della rappresentanza |
| Gli organismi collettivi di garanzia dei fidi: un nuovo ruolo nel rapporto banca-impresa? |
| Piccola impresa e flessibilità del mercato |
| Privatizzare o industrializzare l'ENEL ? |
| Problemi applicativi delle norme antiriciclaggio |
| Prospettive di sviluppo dei servizi europei della CNA |
| I rapporti con l'URSS fra cooperazione e spartizione |
| Verso lo statuto della mutualità europea |
| Biotecnologie: la biomedicina in soccorso agli allevatori |
| Le casse conguaglio dell'industria una funzione esaurita |
| Competizione e mobilità nei progetti internazionali |
| La differenza fra produrre e vendere la strategia del marchio |
| La garanzia bancaria 'a prima richiesta' nelle operazioni con l'estero |
| Leggendo il bilancio di cassa dello Stato nel 1990 |
| Pezzi di medioevo fiscale |
| I problemi finanziari della transizione al mercato dei paesi dell'Est europeo |
| Reinventare una politica |
| Soci e capitale |
| Sportelli bancari e strategie d'impresa |
| L'assicuratore filosofo |
| Le assicurazioni a est |
| Le assicurazioni come servizio finanziario |
| Il consulente finanziario indipendente |
| Il controllo sociale nel capitalismo |
| Economia Democrazia Stato. Quale riforma della Costituzione? |
| L'ENEL nei piani di risanamento ambientale |
| Informazioni e scelte economiche |
| Le infrastrutture problema mondiale |
| Ipotesi di un nuovo modello di edilizia agevolata: il punto di vista della domanda |
| Modalità e procedure delle privatizzazioni |
| La qualità del servizio assicurativo in Italia |
| I servizi assicurativi generali nel Regno Unito |
| I servizi nel mercato assicurativo svedese |
| Alcune cose che la CONSOB può fare |
| Le associazioni di produttori il pilastro incompiuto |
| Il bilancio Enel 1990 e la domanda di innovazione strategica |
| Il costo dei fattori nelle scelte imprenditoriali della distribuzione: il caso COOP |
| Divisione mondiale del lavoro per il tessile |
| Le fonti di finanziamento |
| Il futuro delle partecipazioni statali. Quote di mercato e strategie industriali |
| L'industrialista |
| L'inevitabileriforma della PAC |
| Oltre la CEE. L'accordo con l'Area di libero scambio |
| Le prospettive del nucleare: la situazione |
| Prospettive del nucleare: le possibilità |
| La riforma sanitaria negli Stati Uniti |
| Uno statuto per i risparmiatori |
| L'acqua nel mezzogiorno |
| Capire il Giappone |
| Conduzione dei progetti informatici. Aspetti organizzativi |
| Le imprese Coop di progettazione e ingegneria |
| Innovazione tecnica nel piccolo commercio: alcune idee |
| Il leverage by out |
| Politica salariale e compatibilità economiche |
| Le polizze sanitarie in Italia |
| Quale fisco per le imprese dell'economia sociale? |
| Ricerca e innovazione nelle imprese cooperative |
| Le riserve occulte del terziario |
| Lo sfascio della finanza pubblica |
| L'agroalimentare dopo |
| Banche e Assicurazioni: conflitto, cooperazione o integrazione? |
| Le basi finanziarie dell'Europa sociale |
| Economia e tecnologia europea |
| L'Europa post-agricola |
| L'intervento dell'ENEA fattore d'innovazione nello sviluppo del mezzogiorno |
| Le pensioni in Europa |
| Per un nuovo modello di finanziamento delle abitazioni |
| Trieste e le borse |