
| La nuova remunerazione della distribuzione farmaceutica |
| Pagamenti tra imprese e crediti verso le strutture sanitarie pubbliche: interventi e novità normative |
| La posizione del medico prescrittore alla luce degli obblighi della spending review. Rapporti tra medici, industria healthcare e informatori scientifici |
| Presentazione |
| Rassegna di Giurisprudenza / a cura di Roberto Cursano |
| Spending review e Decreto Balduzzi: effetti delle nuove disposizioni normative nei confronti delle aziende farmaceutiche e biomedicali |
| Spending review: impatto sui servizi sanitari regionali e ipotesi interpretativa dell'art. 15, comma 13, del D.L. 95/2012 |
| Lo sviluppo dell'assistenza primaria: spunti di riflessione e proposte operative nel Lazio |
| Il contributo a carico delle aziende che producono o commercializzano dispositivi medici: profili applicativi |
| Rassegna di Giurisprudenza / a cura di Roberto Cursano |
| La riabilitazione intensiva in regime di degenza ospedaliera |
| Le Società della Salute toscane ed il Piano Integrato di Salute nella Asl 9 di Grosseto: un punto di vista |
| Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio di farmaci non è responsabile per il fatto imputabile al 'grossista' |
| Creazione di una banca dati assistiti nell'Azienda Usl 5 di La Spezia |
| Farmaco o dispositivo medico ? Medesimo prodotto e diversa classificazione da parte delle autorità dei Paesi membri dell'Unione Europea |
| Rapporto SDO 2012: confermato il calo di ricoveri e degenze |
| Rassegna di Giurisprudenza / a cura di Roberto Cursano |
| Salviamo il Servizio sanitario nazionale |
| Self-care management e family coaching: coinvolgere attivamente pazienti e familiari nell'assistenza domiciliare |
| Senato: i lavori della XII Commissione |
| Vietata la realizzazione in farmacia di una preparazione sostitutiva di un farmaco già brevettato e immesso sul mercato |
| Attualità nell'accertamento della morte cerebrale, donazione organi e tessuti: organizzazione ospedaliera, aspetti medico legali ed etici |
| Healthy Ageing, dieci regole per invecchiare in buona salute |
| Informazione e promozione dei medicinali soggetti a prescrizione attraverso Internet |
| Organizzazione dei laboratori di microbiologia/virologia nelle aziende ospedaliere sanitarie universitarie della Toscana |
| Privacy in studi clinici: il consenso del paziente in stato di incoscienza |
| Rassegna di Giurisprudenza / a cura di Roberto Cursano |
| Lo stato del Servizio sanitario nazionale nelle conclusioni della Commissione Marino |
| Gli accordi di 'patent settlement' e il ritardo nell'ingresso nel mercato dei farmaci generici |
| Anche l'Italia avrà il suo Piano nazionale per le malattie rare |
| Contestata la legittimità del nuovo sistema tariffario delle prestazioni erogate dalle strutture private |
| Leggi e Decreti / a cura di Francesca R. Greco |
| Il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici |
| Rassegna di Giurisprudenza / a cura di Roberto Cursano |
| Accordo sulla rappresentatività sindacale: una nuova fase delle relazioni industriali |
| Migliorare l'appropriatezza clinico-organizzativaattraverso la creazione di un ambulatorio di isteroscopia office |
| Una nuova indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Ssn |
| La posizione dell'AIFA sul ruolo dei prodotti biosimilari e sulla questione della sostituibilità |
| Pubblicato il decreto ministeriale sui controlli obbligatori dei dispositivi medici non marcati CE |
| La pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici |
| Rassegna di Giurisprudenza / a cura di Roberto Cursano |
| Valutazione dell'efficacia di misure di educazione e formazione in operatori del settore alimentare |
| La Cassazione conferma l'immodificabilità a posteriori del contenuto originario della cartella clinica |
| L'indipendenza del servizio scientifico delle imprese farmaceutiche dal servizio marketing |
| Pubblicità dei farmaci ed ingannevolezza di affermazioni sulla loro innovatività |
| Il punto sugli Ospedali Classificati |
| Rassegna di Giurisprudenza / a cura di Roberto Cursano |
| Recepita in Italia la direttiva 63/2010/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici |
| La regolamentazione delle lobby nel sistema farmaceutico |
| I ritardi dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione = Legalità e trasparenza strumenti per il cambiamento |
| L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato vieta la vendita on-line di medicinali etici |
| Le nuove linee guida dell'EMA su pubblicazione ed accesso ai dati delle sperimentazioni cliniche |
| Processo di organizzazione per intensità di cura del P.O. Amiata-Grossetana: la funzione del controllo di gestione |
| Rassegna di Giurisprudenza / a cura di Roberto Cursano |
| Retina artificiale: l'esperienza italiana |
| La riorganizzazione dell'area chirurgica degli OO.RR. di Pinerolo per intensità di cura e assistenza |