
| Demografia, immigrazione e sicurezza in Europa. |
| Le esperienze itlaiane in tema di democrazia elettronica. |
| Per una maggiore efficienza dell'intelligence. |
| I Prefetti e la riforma della Pubblica Amministrazione. |
| La presenza islamica in Italia. |
| Sintesi storica e brevi riflessioni sulle elezioni al Parlamento europeo. |
| Spoils system e dirigenza pubblica. La carriera prefettizia. |
| Alla ricerca di una definizione dei concetti di terrorismo, violenza sociale e violenza politica. |
| Federalismo e autonomie locali. |
| Ignazio Silone e i movimenti per l'unificaizone europea. |
| La nuova organizzazione del lavoro: la formazione come investimento nella P.A. |
| Una nuova Pubblica Amministrazione: comunicazione ed immagine. |
| Il problema Europa: una realtà complessa. |
| I rapporti UE-USA in relazione al terrorismo internazionale. |
| Gli stati della ex Repubblica Federale di Jugoslavia. |
| Terrorismo, fondamentalismo e globalizzazione. |
| Universalità del diritto. |
| Comunicazione intelligence e realtà digitale. |
| Gli 'enarchi' decentrati. |
| La formazione dell'alta dirigenza per l'attuazione del federalismo istituzionale. |
| La nuova fisionomia del prefetto nella prospettiva dell'ordinamento federale. |
| Il principio di leale collaborazione nell'ordinamento pluralistico. |
| Principio di legalià e sicurezza urbana. |
| Una riflessione sul concetto di coesione sociale alla luce dei lavori svolti dal Consiglio d'Europa. |