
| Gli archivi bancari come fonti per la ricerca storica |
| Astensionismo e competizione maggioritaria. La partecipazione elettorale in Italia |
| Communication politique, action politique et politique discursive |
| Il concetto di 'locale' negli scenari della comunicazione globale: risemantizzazione e implicazioni etiche |
| Il diritto di cittadinanza e la città |
| L'emigrazione cibernetica |
| Flessibilità e riconversione nel settore automobilistico. Il caso Zagato |
| Le fonti per la storia dell'industria nell'Archivio Storico della Banca d'Italia |
| La manifattura tessile a Scafati |
| Il Massiccio del Pollino |
| Il sale in Sardegna nella prima età moderna |
| Storia dell'industria: dall'Unità d'Italia all'Unione Europea |
| Studio su una messinscena |
| 1962: l'esodo dei Pieds-Noirs d'Algeria |
| Abolire il Mezzogiorno |
| Aldo Moro e il ruolo della forma partito |
| Aspetti economici, sociali, e politici della prima Rivoluzione Industriale in Inghilterra. Il caso della Contea di Durham di Patrizia Faiella |
| Le Banche Popolari e i sistemi produttivi locali |
| Il catalogo: il libro dei desideri |
| Chi è felice, gioca? |
| Extremadura nella Guerra Civile spagnola |
| Luigi Einaudi e le origini italiane del Federalismo europeo |
| Il manoscritto XV e XX della Biblioteca Nazionale di Napoli: notizie per la storia di Campagna |
| Modelli distrettuali e sviluppo del Mezzogiorno |
| Nord e Sud: il dualismo rivisitato |
| Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell'intrattenimento nel XV secolo |
| I Patti Territoriali all'interno della programmazione negoziata |
| Il pensiero di Giorgio La Pira |
| La questione curda |
| Raitre, ovvero il crepuscolo dell'informazione |
| La satira televisiva verso un mondo globalizzato. Confronto tra 'Le Iene' e 'Da Alì G Show' |
| Le scelte e le opere per il Mezzogiorno nel pensiero di Pasquale Saraceno |
| Spesa ridistribuita e promozione degli investimenti nell'Unione Europea per lo sviluppo delle risorse umane |
| Sposi e scolari. Livelli di alfabetizzazione e scelte matrimoniali a Pagani (1809-1909) |
| Lo sviluppo della portualità e dei traffici marittimi nell'U.E. tra innovazioni tecnologiche e problematiche. Il caso Salerno (1974-2004) |
| 'Televisioni senza frontiere': un'analisi sulla Direttiva europea del 1989 |