
| Convenzioni, rimborsi in forma indiretta e costi della litotrissia extracorporea |
| Dall'amministratore straordinario al direttore generale |
| E' possibile gestire la sanità in modo manageriale |
| L'era della 'rivoluzione manageriale' è iniziata? |
| Esiste una politica di responsabilizzazione per le regioni? |
| La gestione di un grande progetto d'informazione in una unità sanitaria locale |
| Livelli assistenziali e standard organizzativi. Uno stimolo al cambiamento o un provvedimento dannoso? |
| Livelli uniformi di assistenza sanitaria |
| Il marketing all'acquisto nella unità sanitaria locale |
| La medicina sportiva tra pubblico e privato: l'esperienza della regione Emilia Romagna |
| Un modello di analisi costo-efficacia per la litotrissia ESWL in Italia |
| Prepararsi a contenere la spesa con nuove regole del gioco |
| Le problematiche manageriali nel sistema sanitario in Brasile |
| Prospettive di sviluppo per la gestione dell'assistenza sanitaria nell'ex Unione Sovietiva |
| Il ruolo delle 'esperienze' nella diffusione della cultura manageriale in sanità |
| La spesa dell' U.s.l. con riferimento agli approvvigionamenti di beni e servizi |
| La valutazione delle tecnologie biomediche e sanitarie: che cosa è, a cosa può servire |
| Anestesisti e terapia intensiva: due punti critici per l'attuazione del decreto |
| Assistenza a domicilio: tre esperienze a confronto |
| L'assistenza domiciliare U.s.l. : il modello sperimentale della regione Lazio |
| Atto d'indirizzo e coordinamento delle attività delle regioni e P.A. di Trento e di Bolzano in materia di emergenza sanitaria. (D.P.R. 13 marzo 1992) |
| Il coordinamento delle associazioni di volontariato: un problema da non sottovalutare |
| Il costo di un malato di Aids: il punto sulla letteratura |
| La creazione dei 'trust' come varaibile chiave di cambiamento per il National health service britannico |
| Criteri organizzativi delle emergenze e delle urgenze in campo sanitario |
| Elementi per la definizione dei costi sanitari delle broncopneumopatie cronico-ostruttive |
| L'era della 'rivoluzione manageriale' è iniziata? |
| Il modello dell' Emilia-Romagna su scala nazionale |
| La modernizzazione tramite il ricorso ai meccanismi di mercato |
| un nuovo orizzonte nella gestione dell'emergenza sanitaria. Il decreto 13 marzo 1992 |
| L'offerta privata di assistenza domiciliare in Italia: un sistema che sta per decollare |
| Oltre la dialisi: nascita e sviluppo dell' homecare in Gran Bretagna |
| Qualificazione e chiarezza di ruoli per valorizzare le professionalità |
| Soccorso ed emergenza nella sanità pubblica: basta un decreto per organizzare un servizio valido? |
| Verso il governo regionale della sanità: i rischi di una politica sanitaria senza una strategia organizzativa |
| Adeguati 'percorsi di carriera' e un sistema di incentivazione più motivante per migliorare la gestione del personale in sanità |
| Dalla sanità di stato allo stato per la salute dei cittadini |
| Il decreto ministeriale n. 458 del 21 ottobre 1991 |
| Direzione del personale nell' U.s.l. : mito o realtà? |
| Evoluzione dei servizi alberghieri in ospedale |
| Una formazione a tutto tondo |
| La formazione dei manager dell'ospedale: l'approccio britannico |
| La gara come 'casa di vetro': un regolamento può aiutare |
| Il governo della sanità nei paesi industrializzati: modelli a confronto |
| Gli indirizzi applicativi del decreto interministeriale n. 458/1991, riguardante la riserva di posti per il personale appartenente al comparto sanità |
| Le politche regionali per l'acquisto di beni e servizi. Il caso del Friuli-Venezia Giulia |
| Politiche di contenimento della spesa farmaceutica extraospedaliera: il caso del Regno Unito |
| Reclutamento del personale e riconoscimento di carriera: due problemi irrisolti |
| Regolamento in merito all'applicazione della legge del 7 agosto 1990 n.241 |
| Si può cercare l'efficienza e la qualità attraverso il controllo di legittimità sugli atti? |
| Il sistema sanitario statunitense: innovazioni e crisi del modello di mercato |
| L' U.s.l. acquista servizi: si grazie!! (Direttiva 92/50/C.E.) |
| La valutazione delle tecnologie biomediche e sanitarie: che cosa è, a cosa può servire |
| L'assistenza infermieristica nel Regno Unito: rischi e opportunità |
| Gli atti della regione Emila-Romagna in attuazione alla legge n. 412/91. Azioni di raffreddamento della spesa sanitaria e revisione delle Unità sanitarie locali derivanti dalle prestazioni a pagamento |
| Gli atti della regione Marche. L. 412/1991- Riconversione dei presidi disattivati e riorganizzazione della rete ospedaliera a stralcio del Piano sanitario regionale |
| La determinazione dei livelli uniformi di assistenza sanitaria: alcune questioni preliminari |
| L' Italia, la sanità e l'Europa |
| Logica e applicazioni della valutazione economica nel settore farmaceutico |
| Il miglioramento della qualità del servizio in una U.s.l.. Analisi di un progetto |
| Progetto di ristrutturazione della rete ospedaliera lombarda |
| Pubblico e privato in sanità |
| Qualità ed efficienza per la rete ospedaliera della Lombardia |
| La regione fulcro del sistema di sanità pubblica |
| Riconvertire per qualificare: la proposta della regione Marche |
| Risultati attesi con le misure adottate nella regione Marche |
| La sanità in Polonia |
| Uno strumento di comunicazione integrata per il monitoraggio dei processi di erogazione |