
| Analisi gestionale di un laboratorio ospedaliera di analisi chimico-cliniche |
| Un'attività critica nel governo dell'U.s.l.: la gestione delle scorte |
| Il bilancio come strumento di razionalizzazione della spesa nelle Unità sanitarie locali |
| Il budget: una risposta alla crescita di complessità del sistema sanitario |
| Il cambiamento del Servizio sanitario una scommessa per la società italiana |
| Il coinvolgimento dei professionisti medici nei processi di controllo di gestione |
| Il dibattito politico-istituzionale e la valutazione dell'office of technology assessment |
| E' quasi un peccato cambiare le U.s.l. |
| Un grande assente: il paziente consumatore |
| Le manovre di contenimento della spesa della regione Toscana |
| La politica della qualità in sanità: gli auditing doctor nel Regno Unito e negli Stati Uniti |
| Proposte di finanziamento dell'assistenza sanitaria nell'Oregon |
| La riforma del Servizio sanitario britannico |
| Speranze, timori e opportunità mancate |
| Who shall live who shall die? |
| L'acquisto di generi alimentari nelle nuove Unità sanitarie locali |
| Apprendere l'economia sanitaria |
| Gli aspetti rilevanti nell'applicazione del D.L. 502/92 |
| Il ciclo del progetto e la gestione dei programmi nella cooperazione italiana. L'esperienza delle iniziative nel settore socio-sanitario |
| Il factoring nel settore sanitario |
| Non cercare nelle leggi ciò che in esse non si trova |
| Obiettivi, metodi e tecniche nella valutazione dell'intervento pubblico in sanità |
| Il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica |
| Procedure di gestione delle risorse finanziarie per la sanità. Il caso della regione Veneto |
| La qualità delle forniture alla unità sanitaria locale |
| Il sistema di contabilità economica |
| Il sistema sanitario romeno. La sitauzione attuale e una proposta di riforma |
| Una strategia per la riforma sanitaria nella regione Abruzzo |
| Strumenti per le decisioni d'acquisto dei servizi sanitari nei distretti inglesi. 'Programme budgeting' e 'marginal analysis' |
| L'appalto per i lavori, forniture e servizi negli enti pubblici alla luce della normativa CEE e nazionale |
| Apprendere l'economia sanitaria |
| Cambiare con realismo |
| Il controllo di gestione in ambito ospedaliero. Due applicazioni all'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Determinazione dei costi per patologia mediante la metodica dei DRG |
| Il controllo di gestione in ambito ospedaliero. Due applicazioni all'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. La riorganizzazione e l'ampliamento di un servizio di radioterapia |
| La formazione del medico nel decreto di riforma del servizio sanitario: adeguamento ai bisogni o stimolo all'innovazione |
| La formazione manageriale per i medici dirigenti |
| L'informazione al pubblico nelle U.s.l.: una soluzione innovativa |
| Leggi regionali del Friuli-Venezia Giulia, della Calabria e della Liguria |
| Il mercato assicurativo privato in sanità: cenni alla teoria economica |
| Il mercato assicurativo privato in sanità: il quadro italiano e le prospettive di sviluppo |
| Il modello organizzativo della regione Friuli-Venezia Giulia |
| L'ospedalizzazione domicialiare oncologica. Un caso di integrazione tra S.s.n. e volontariato professionista |
| Prezzo e termine di esecuzione nell'aggiudicazione dell'appalto |
| Quale ruolo per le regioni? |
| Il sistema sanitario tedesco: struttura, problemi e riforma |
| Il controllo dei consumi ospedalieri di farmaci ad alto costo |
| Cooperazione internazionale per lo sviluppo: project management interistituzionale e sfida manageriale |
| I criteri di redifinizione degli ambiti territoriali delle U.s.l. della regione Lombardia |
| Criticità del controllo nel governo delle aziende sanitarie |
| Etica, umanizzazione e aziendalizzazione nel rinnovamento dalla sanità |
| Finanziaria 1994 e tecnologia: un altro passo indietro? |
| Legge regionale 15 settembre 1993 n. 28 che ridefinisce gli ambiti territoriali |
| La misura della complessità relativa delle procedure di chirurgia generale. Un documento della regione Emilia-Romagna |
| Il modello organizzativo della provincia autonoma di Trento |
| Le modifiche al provvedimento legislativo concernente la nuova disciplina del Servizio sanitario provinciale di Trento. (Legge provinciale 20 aprile 1993 n.13) |
| La nuova disciplina del Servizio sanitario provinciale di Trento. (Legge provinciale 1° aprile 1993, n.10) |
| Il nuovo sistema di pagamento dei medici nel programma 'medicare': la RBRVs (resource-based relative value scale) |
| Organizzazione dell'assistenza domiciliare integrata a malati terminali |
| Una proposta per la nuova convenzione per i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta |
| Recenti sviluppi negli studi economici sull' AIDS |
| La salute del mondo secondo la Banca mondiale |
| Tomagrafia ad emissione di positroni: aspetti economici gestionali di una tecnologia diagnostica innovativa |
| Verso un osservatorio prezzi per la regione Lombardia |