
| Analisi costi-efficacia del trattamento e della prevenzione con aspirina in pazienti con sospetto infarto miocardico acuto ad alto rischio di incidenti vascolari |
| L'applicazione della metodologia dei gruppi di attività omogenee nei servizi di igiene pubblica:il caso della U.s.l. n.4 di Olbia |
| Contabilità e responsabilizzazione economica nelle aziende sanitarie in Emilia-Romagn |
| Il contratto di comodato negli enti sanitari |
| Guidare il rpocesso di innovazione delle aziende sanitarie: l'esperienza dell'ospedale 'Luigi Sacco' di Milano |
| Politiche editoriali per la valutazione economica: un passo avanti, due passi indietro? 1. Non solo conflitto di interesse |
| Politiche editoriali per la valutazione economica: un passo avanti, due passi indietro? 2. Una politica utile, ma insufficiente |
| Politiche editoriali per la valutazione economica: un passo avanti, due passi indietro? 3. Una risposta ai cambiamenti della sanità |
| Politiche editoriali per la valutazione economica: un passo avanti, due passi indietro? 4. Gli interessi fanno parte del gioco |
| Politiche editoriali per la valutazione economica: un passo avanti, due passi indietro? 5. Non servono consorzi in aziende |
| Politiche editoriali per la valutazione economica: un passo avanti, due passi indietro? 6. Quale razionalità nei processi decisionali? |
| Rapporto pubblico-privato in sanità: dal convenzionamento all'accreditamento |
| Rilevazione dei carichi di lavoro del personale amministrativo: un'esperienza vissuta |
| Sistemi informativi psichiatrici ed organizzazione dei servizi |
| Studi economici sulle riviste mediche, è tempo di pensare a linee guida |
| La crisi dei sistemi sanitari e el possibili vie d'uscita viste da un osservatorio privilegiato: il Brasile |
| Formulazione della strategia e processi di pianificazione strategica: un confronto internazionale di gruppi ospedalieri pubblici |
| Il funzionario delegato ai pagamenti dei fornitori di beni e prestatori di servizi alle aziende sanitarie: individuazione dell'ufficio delle gestioni a stralcio 1994 e precedenti |
| L'introduzione del FVIII ricombinante nel trattamento dell'emofilia A: elementi per una valutazione economica |
| Il modello organizzativo dell'assistenza domiciliare nel Lazio: verifiche e risultati della sperimentazione |
| Patologie croniche: un percorso di qualità, benessere e riduzione della spesa |
| Il sistema degli incentivi finanziari nel nuovo assetto della sanità veneta: aspetti teorici e scelte operative |
| Strategia e pianificazione strategica nelle aziende sanitarie pubbliche: un'introduzione |
| Verso l'uso dell'incentivazione come strumento di management: 'sub I' e controllo dei consumi farmaceutici ospedalieri |
| Cambiamenti nell'assistenza farmaceutica: deregolamentazione per il rilancio del settore |
| Il controllo della gestione e la determinazione del costo per profilo di cura: il caso del dipartimento di gastroenterologia dell'ospedale 'Le Molinette' di Torino |
| I costi amministrativi in sanità: un confronto internazionale |
| Dipartimento di prevenzione: ipotesi organizzativa nella azienda sanitaria locale di Firenze |
| Flussi finanziari e ritardi di pagamento nel sistema sanitario nazionale |
| Il governo dei servizi sanitari regionalizzati: l'esperienza della Catalogna |
| Il sistema di finanziamento delle aziende sanitarie a quota capitaria ed a prestazioni. Una proposta di applicazione |
| Struttura e riforma del sistema sanitario canadese |
| Analisi della struttura sanitaria decentralizzata svizzera: L'esempio del Cantone Ticino |
| Controllo di gestione ed ingegneria clinica: due nuovi ed importanti strumenti al servizio delle aziende sanitarie |
| Farmaeconomia e imprese farmaceutiche in Italia: i risultati di un'indagine empirica |
| Funzionalità dell'azienda ospedale e appropriatezza della degenza: quadro di riferimento, strumenti di misurazione ed esperienze italiane |
| L'introduzione del concetto di network in sanità: l'esperienza del Centro unico di prenotazione telefonica |
| L'introduzione di elementi di mercato nella riforma sanitaria in Grecia |
| Linee di indirizzo per l'applicazione delle nuove norme contrattuali relative alla incentivazione del personale non medico |
| Il modello aziendale del nuovo Servizio sanitario nazionale |
| Un modello di pianificazione strategica per la scelta dell'assetto istituzionale dei servizi socio-assistenziali |
| Ospedalità privata per acuti nel Regno Unito |
| La promozione della qualità negli ospedali pubblici ticinesi |
| La retribuzione accessoria e variabile nelle U.s.l. tra politiche contrattuali e scelte aziendali |
| Le tecnologie biomediche del Servizio sanitario nazionale |