
| Analisi dei modelli micro-organizzativi della medicina di base |
| Analisi della sezione 'Esperienze Innovative' di Mecosan negli ultimi due anni (1997-1998) |
| Il concetto di qualità in terapia intensiva |
| Costo-efficacia di un programma di prevenzione con dieta a basso contenuto proteico nella nefropatia diabetica |
| Dal piano straordinario poliennale alla finanza di progetto. Modalità innovative di finanziamento degli investimenti delle A.S.L. negli anni 90 |
| La nuova riforma del NHS: è morto il fundholding, viva il fundholding |
| I nuovi ordinamenti professionali e il nuovo contratto nelle aziende sanitarie |
| Il processo di apprendimento 'tallone d'Achille' delle politiche sanitarie (e pubbliche in generale) |
| Raccomandazioni per la conduzione degli studi di farmacoeconomia: la guida GISF |
| Il sistema informativo a supporto del sistema decisionale: il budget nell'esperienza dell'azienda ospedaliera Meyer di Firenze |
| Il sistema qualità ISO: leve organizzative nei servizi sanitari. La struttura 'Pulce' del servizio mentale della AUSL di Reggio-Emilia |
| Sviluppare la capacità di apprendimento organizzativo nelle aziende sanitarie |
| Valorizzazione dei processi di assistenza ospedaliera classificati in DRGs |
| L'approccio alla qualità per il Servizio di medicina veterinaria nel contesto europeo |
| L'assistenza integrata a pazienti anziani con frattura di femore |
| Dalla struttura alle persone: considerazioni su natura, finalità e ruolo del dipartimento ospedaliero |
| Il dipartimento chirurgico nel presidio ospedaliero di Ravenna |
| Il finanziamento dei policlinici universitari in un modello di organizzazione sanitaria decentrato |
| La globalizzazione del mercato della sanità |
| Il management sanitario tra mito e realtà: un'indagine empirica del caso della Polonia |
| I policlinici universitari: vere aziende, semiaziende o aziende virtuali? |
| Un progetto di collaborazione con i medici di medicina generale: l'esperienza dell'azienda USL 2 di Lucca |
| La qualificazione dell'assistenza farmaceutica in Emilia-Romagna: valutazione dei consumi e monitoraggio della spesa |
| Sistemi informativi integrati per una direzione dei servizi socio-sanitari: teoria e prassi nella ASL di Bergamo |
| Sperimentazione e sviluppo dell'unità di day surgery presso l'azienda ospedaliera 'Santa Maria' di Terni |
| Spunti di riflessione per la ricerca in sanità |
| La sterilizzazione degli ammortamenti: alcune riflessioni critiche |
| Cambiamento strategico nelle organizzazioni ospedaliere. Il ruolo dei Ways-of-thinking degli attori |
| Il contributo dell'analisi dei tempi di attesa al miglioramento dell'attività ambulatoriali |
| Due esercizi di analisi decisionale sulla introduzione della pet nei noduli polmonari solitari e nello staging di pazienti con N.S.C.L.C. |
| I fondi integrativi e la differenziazione del finanziamento nel sistema sanitario |
| La gestione in partnership dell'assistenza farmaceutica regionale integrativa: schemi teorici e risultati applicativi in un caso di successo |
| Un modello di analisi dell'efficienza dei servizi |
| Progetto ATLAS: modello per una valutazione globale dell'uso dei farmaci antipertensivi |
| Un pronto soccorso di qualità? Garantire un buon clima organizzativo! |
| La riforma del sistema di partecipazione alle spese sanitarie. Alcuni effetti del 'Sanitometro' |
| Sviluppo organizzativo quality-oriented. Un quadro concettuale ed una ipotesi di lavoro per le aziende sanitarie |
| Le carte sanitarie: l'esperienza di alcuni paesi europei |
| Case management: approccio sistemico alla gestione del paziente |
| Costi, attività e finanziamento degli ospedali di insegnamento in Emilia-Romagna |
| Il finanziamento delle politiche sanitarie e assistenziali: le aree di confine |
| Il percorso del paziente ospedaliero |
| Progetto per la gestione sistemica dei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) |
| Il ruolo dei quadri intermedi delle professioni sanitarie nel processo di aziendalizzazione. Alcune evidenze empiriche |
| Spunti di riflessione su taluni aspetti economico-finanziari, organizzativi, strategici ed etici della libera professione intra-moenia |
| L'utilizzo del budget per l'incentivazione nelle aziende sanitarie pubbliche: il caso dell'A.P.S.S. trentina |
| La via francese all'accreditamento |