
| Il budget del Distretto sanitario: il modello organizzativo dell'ASL 3 di Pistoia |
| La Carta dei servizi sanitari: un'analisi dello stato di attuazione |
| Clima organizzativo e rapporti di lavoro: un'esperienza |
| Dal plus orario al budget: un'Azienda sanitaria alla ricerca del miglior utilizzo delle risorse |
| Evoluzione delle logiche di organizzazione delle aziende sanitarie pubbliche |
| Forme di aggregazione dei MMG e i livelli di spesa programmata |
| L'informatizzazione della SDO: il caso della Clinica Urologica del Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna |
| New economy e 'nuova sanità' |
| Opzioni strategiche per lo sviluppo del sistema informativo nelle aziende sanitarie |
| La regionalizzazione dei servizi sanitari: l'analisi dell'esperienza canadese |
| Riflessioni sull'assetto istituzionale ed organizzativo del servizio sanitario della regione Friuli-Venezia Giulia |
| Trend emergenti nella distribuzione intermedia del farmaco: il caso italiano in prospettiva comparata |
| L'applicazione delle matrici di percorsi nella pianificazione strategica delle strutture ospedaliere |
| L'audit organizzativo nell'Assistance publique hopitaux de Paris |
| La comunicazione interna come strumento di governo della complessità ospedaliera |
| Creare valore mobilizzando capitali privati: ipotesi di outsourcing e di razionalizzazione dei consumi energetici nelle aziende sanitarie |
| Gli effetti dell'adozione di un tariffario regionale per le prestazione ambulatoriali: il caso della Campania |
| Equità ed efficienza nella riforma dei sistemi di finanziamento della sanità: l'esperienza della Turchia |
| Idee per una nuova fase di progettualita' nella sanità |
| L'inclusione dei costi indiretti nelle valutazioni economiche: la situazione italiana |
| Una matrice per la pianificazione della struttura di offerta. Il caso della A.C.O. San Filippo Neri di Roma |
| Il miglioramento della qualità nelle Aziende sanitarie: analisi di alcune sperimentazioni |
| Strategie, modelli e percorsi per l'attuazione della day surgery |
| Valutazione delle attività e controllo di gestione in Pronto soccorso |
| Clienti interni, clienti esterni, comunicazione pubblica integrata: quale ruolo per l'URP? |
| Coordinamento tra Comuni, Aziende sanitarie e Tribunale dei minorenni. Analisi delle modalità di relazione |
| I costi dei pazienti sottoposti a impianto di pacemaker |
| Forum sulle professioni sanitarie |
| L'introduzione della contabilità economica nell'Azienda sanitaria di Cesena: occasione per una riforma organizzativa |
| L'ossigenoterapia domiciliare in cinque paesi: un'analisi comparativa |
| Problemi di finanziamento delle funzioni assistenziali. Un'analisi del caso della salute mentale |
| Problemi di salute e funzionamento dei sistemi sanitari |
| Il processo di trasformazione delle aziende sanitarie e il ruolo del controllo di gestione |
| La riforma della medicina generale |
| Strumenti manageriali per il governo della medicina generale: modalità di gestione degli accordi in Emilia-Romagna |
| L'analisi per quozienti di bilancio nelle aziende sanitarie pubbliche: il caso della regione Piemonte |
| Autonomia aziendale, fabbisogni informativi ed integrazione organizzativa: le esperienze della ASL 3 di Lagonegro |
| Come affrontare il problema 'filosofico' del divario tra 'potenza' e 'atto' |
| La comparazione interaziendale dei costi: l'esperienza delle aziende sanitarie scozzesi |
| Contabilità e controllo di gestione delle aziende sanitarie territoriali ed ospedaliere |
| Le liste ed i tempi di attesa dell'assistenza specialistica ambulatoriale: indicatori in uso nelle Regione Emilia-Romagna |
| Management e Information Technology: un possibile percorso di qualificazione delle Aziende sanitarie e del mercato tecnologico |
| Il monitoriaggio domiciliare del paziente cardiologico: una prima valutazione delle potenzialità applicative |
| Il piano sanitario dell'Oregon: la strategia politica di razionamento |
| Sistema di finanziamento e livelli di esternalizzazione nei servizi sociali e sociosanitari in Lombardia |
| Un utilizzo del percorso del paziente: la valorizzazione economica del trattamento chirurgico della malattia di Parkinson |
| La variabilità nella spesa pro-capite per prestazioni ospedaliere: un'analisi delle AUSL dell'Emilia-Romagna |