
| Aziendalizzazione e governo clinico |
| Balanced scorecard e aziende sanitarie |
| Il data warehouse a supporto delle decisioni in sanità. Il caso dell'Asl di Lodi |
| La diffusione della certificazione ISO 9000 nelle aziende sanitarie italiane |
| Il finanziamento degli investimenti in sanità. Il caso dell'Azienda ospedaliera di Parma |
| L'impiego delle mappe strategiche nella balanced scorecard: processo di costruzione ed effetti sistemici |
| Indicatori analitici di efficacia clinica e loro utilizzo nella valutazione economica di interventi sanitari |
| L'offerta dei servizi dialitici: scenari e trend internazionali, la situazione italiana |
| I sistemi di finanziamento delle aziende sanitarie nel Servizio sanitario nazionale |
| Lo sviluppo della funzione di P&C nell'Asl di Vallecamonica-Sebino |
| Allineare a etica e salute della comunità dei cittadini le convenienze dei diversi attori in sanità |
| L'analisi di costo sociale. Quale ruolo per il management e l'economia sanitaria |
| Un'analisi in chiave strategica dei meccanismi operativi. Il caso AUSL Reggio Emilia |
| Cicli di vita dei fenomeni, cicli di vita delle politiche |
| Competenze e funzioni nell'ambito delle cure palliatice. Il ruolo del terzo settore |
| Costi e tariffe nelle unità di terapia intensiva neonatale in Italia |
| L'evoluzione delle cure primarie in Regione Lombardia |
| La gestione per processi in sanità |
| Sistemi tariffari per la remunerazione del long-term care |
| Sperimentazioni gestionali in sanità: il caso AMOS spa, l'azienda multiservizi ospedalieri e sanitari del quadrante 3 di Cuneo |
| L'adozione di note di prescrivibilità per i test di laboratorio può essere uno strumento di migliore appropriatezza? |
| I contributi in conto esercizio nel bilancio dele aziende sanitarie pubbliche |
| La crescita della spesa farmaceutica: le motivazioni e la valutazione delle diverse componenti |
| L'evoluzione della carenza di infermieri in dieci aziende sanitarie in due anni dalla prima rilevazione |
| Management sanitario in Lituania: dal controllo al miglioramento della salute. |
| Nuove forme di gestione dei servizi sociali dei comuni: la sperimentazione delle Società della Salute in Toscana |
| Gli Ospedali di comunità in Toscana: analisi degli aspetti strutturali, organizzativi, di attività e dei costi |
| Il processo di riforma del sistema sanitario francese: le questioni più irrisolte |
| Il ritorno al futuro: il ruolo del medico di medicina generale |
| La specificità dell'e-procurement in sanità: le esperienze dell'Asl di Viterbo |
| Vuocher e quasi voucher in campo sociale: compromesso obbligato o scelta gestionale? |
| Analisi costi-efficacia della cura del dolore in Italia: la radioisotopoterapia con Samario-153 e la terapia convenzionale. |
| L'approccio willingness-to-pay nella valutazione economica: il trattamento del dolore acuto e cronico. |
| La carta dei servizi nel settore sociale: stato dell'arte e spunti per un migliore utilizzo dello strumento. |
| Centrali di acquisto, servizi in rete ed 'aree vaste'. Una prima valutazione delle esperienze in atto. |
| I comitati di etica nelle aziende sanitarie: i risultati di una indagine. |
| Dai livelli essenziali ai livelli effettivi di assistenza |
| L'evoluzione degli strumenti di implementazione strategica nei contesti sanitari. |
| Un modello a supporto della valutazione e selezione delle tecnologie sanitarie nelle aziende sanitarie. |
| Patologie mentali dei sistemi organizzativi: la sindrome del populismo organizzativo e della concretezza illusoria. |
| Quale formazione manageriale: riflessioni e ipotesi intorno al lavoro dentro il mondo sanitario. |
| Servizi di radiologia: report e valutazione. Il caso dell'A.O. della provincia di Pavia. |
| I team dei medici di medicina generale. Il caso della ASL Napoli 3 della regione Campania. |