
| L'approccio ABM per la misurazione dei servizi territoriali: il caso dell'ADI nell'Ausl 7 di Siena |
| Aspetti concettuali ed operativi della logistica nelle aziende sanitarie: il caso del Presidio ospedaliero di Forlì |
| Campanello di allarme o squilli di tromba |
| Il dualismo competizione/ cooperazione fra aziende sanitarie pubbliche: un'analisi esplorativa |
| Misurare le performance nelle Cure primarie: un approccio metodologico |
| Organizzare le reti in sanità:teoria, metodi e strumenti di social network analysis |
| I sistemi di quality management in sanità: caratteristiche percepite e grado di maturità. I risultati di una ricerca empirica |
| Lo sviluppo organizzativo dell'assistenza sanitaria territoriale: evoluzioni in corso e spunti dall'esperienza lombarda dei Gruppi di cure primarie |
| Le terapie espressive e il trattamento dei disturbi mentali e psichici: un'indagine qualitativa presso alcuni servizi lombardi |
| Balanced scorecard in sanità: la realizzazione di mappe strategiche |
| La congruità delle tariffe Drg: un caso aperto |
| Contrastare il dropout ambulatoriale: il sistema dell'Azienda ospedaliera di Pavia |
| La domanda non urgente al Pronto soccorso: un'analisi |
| Gestire il cambiamento nelle aziende sanitarie pubbliche: aspetti culturali e ruolo della leadership |
| Monitoraggio delle assenze e carichi di lavoro nell'Azienda ospedaliera di Reggio Emilia |
| Le politiche nel settore della salute: logica del pendolo o della convergenza nel sistema di tutela della salute |
| Il primo bilancio di missione dell'AUSL di Bologna: gli indicatori economico-patrimoniali e finanziari |
| Processi di esternalizzazione in sanità e criteri di valutazione |
| L'attitudine manageriale dei medici tra caratteristiche attributive e relazionali. Evidenze da un'indagine empirica |
| La Clinical Governance nell'esperienza europea di un fornitore privato di terapia dialitica |
| Le collaborazioni pubblico-privato per la gestione dei servizi sanitari: riflessioni alla luce della ricognizione delle esperienze internazionali e nazionali |
| Comunicazione del rischio e prevenzione |
| Il costo dell'intervento chirurgico in laparoscopico mediante l'activity-based costing |
| Governo clinico e gestione operativa: un sistema integrato per la programmazione e il controllo |
| Interazione/integrazione tra pubblico e privato per l'erogazione dei servizi sanitari: il caso delle Medicine non convenzionali |
| Salute: un bisogno, tante dimensioni |
| La variabilità del tasso di ospedalizzazione nella Regione Veneto |
| Il bilancio di mandato dell'azienda ospedaliera 'Ospedale Maggiore' di Crema |
| Le determinazioni quantitative del costo di assistenza dei pazienti in carico presso i servizi per le tossicodipendenze. Il caso Sert di Pescara |
| Diseguaglianze in sanità. Le sfide per il management |
| Due scenari per il sistema di tutela della salute |
| La gestione del rischio clinico nelle strutture ospedaliere: l'attività di prevenzione e le responsabilità del management |
| La misurazione della soddisfazione nei servizi ospedalieri: il caso del Policlinico S. Orsola-Malpighi |
| Non appropriatezza del ricovero in regime ordinario e riflessi sulla spesa ospedaliera |
| Personale infermieristico interno e in outsourcing: contesto aziendale e soddisfazione professionale |
| Principi contabili e revisione di bilancio delle aziende sanitarie |