
| Commenti alla delibera |
| Delibera Regione Lombardia n. 6164 del 30/01/2017, "Governo della domanda: avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili" |
| L'illusione della centralità |
| L'illusione della centralità |
| Mapping the field: A bibliometric analysis of accountability literature in healthcare |
| I nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) tra economicità ed appropriatezza: un'analisi sperimentale |
| I nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) tra economicità ed appropriatezza: un'analisi sperimentale |
| Il PDTA del paziente con adenocarcinoma gastrico: analisi organizzativa di cinque centri del Veneto |
| Valutazione del modello CREG utilizzato dalla ATS della Città Metropolitana di Milano per la gestione delle malattie croniche nella medicina generale |
| Valutazione del modello CREG utilizzato dalla ATS della Città Metropolitana di Milano per la gestione delle malattie croniche nella medicina generale |
| L'analisi delle politiche di riduzione dei cesarei attraverso il Dynamic Performance Management: la valutazione del percorso nascita in un'azienda sanitaria |
| Avere l'albo degli idonei non significa avere i manager delle aziende sanitarie |
| La gestione del sovraffollamento ospedaliero: l'esperienza in due ospedali metropolitani |
| Il lean thinking per la programmazione delle sedute nel Centro Somministrazione chemioterapici dell'AOUS |
| Una misurazione "euristica" dell'alfabetizzazione alimentare: alcuni spunti esplorativi |
| Nuovi strumenti di management per la gestione integrata dei percorsi assistenziali dei pazienti cronici |
| Position paper sulla presa in carico delle malattie rare e ultrarare in Italia: generalizzazioni a partire dal caso paradigmatico delle malattie da |
| L'azienda sanitaria nell'era della Smart Health Strategy |
| Cambia il ruolo del paziente nei sistemi di tutela della salute |
| La collaborazione con FIASO |
| La collaborazione con FIASO |
| I costi della sicurezza e della non sicurezza in sanità: un'analisi esplorativa |
| I costi della sicurezza e della non sicurezza in sanità: un'analisi esplorativa |
| Knowledge Management e modelli strategici in sanità. Una review strutturata della letteratura |
| Knowledge Management e modelli strategici in sanità. Una review strutturata della letteratura |
| Knowledge Management e modelli strategici in sanità. Una review strutturata della letteratura |
| Il passaggio dalle Reti ai Dipartimenti Interaziendali Regionali. Il modello ligure come risposta alla frammentazione dei percorsi |
| La presa in carico dei pazienti cronici in Lombardia: quale governance e quali indeterminatezze nel modello |
| Ricordo di Gigi D'Elia |
| Sviluppo di standard di erogazione dell'attività ambulatoriale per la riorganizzazione di un'Azienda Sanitaria Locale |
| Sviluppo di standard di erogazione dell'attività ambulatoriale per la riorganizzazione di un'Azienda Sanitaria Locale |
| Sviluppo di standard di erogazione dell'attività ambulatoriale per la riorganizzazione di un'Azienda Sanitaria Locale |
| La centralizzazione degli acquisti di dispositivi medici. Metodologia per l'analisi comparativa dei capitolati di gara |
| Le differenze tra Regioni negli anni dei modelli di allocazione delle risorse economiche per la Sanità |
| Le differenze tra Regioni negli anni dei modelli di allocazione delle risorse economiche per la Sanità |
| Exploring Determinants of Work Motivation in Public Service: The Influence of Organizational Context and Public Service Motivation |
| Innovazione organizzativa in ospedale e cambiamenti nei sistemi di controllo direzionale |
| Prepararsi alla medicina personalizzata e di precisione |
| Spending review tra austerity e razionalizzazione: l'esperienza della Regione Campania nel contenimento dei costi del personale |
| Strutturare il cambiamento organizzativo negli ospedali: l'esperienza dell'Ufficio Lean dell'AOU Senese |