
| Un approccio partecipativo alla gestione del rischio clinico: il caso della Fondazione IRCCS Ca? Granda - Ospedale Maggiore Policlinico |
| Il clinical risk management nell?esperienza dell?AOU Universit? degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli |
| Digital Health, Telemedicine, and Patient-centeredness: New Trends for Italian Healthcare after COVID-19 |
| Health risk management: The ASL BT experience |
| Impact of Telemedicine on Home Healthcare: An Empirical Analysis |
| Interventi per la prevenzione del rischio clinico: Il caso dell?Azienda Ospedaliera di Alessandria |
| Is ICT innovating doctor-young patients? relationships in chronic diseases? Two Italian case studies before e during the pandemic |
| La programmazione ? morta.. pensare al futuro in modo innovativo |
| Qualit?, sicurezza delle cure e risk management: il modello dell?Azienda Usl Toscana Sud Est |
| The resilience of the regional ecosystems: Healthcare-service organizations, public agents and communities in the times of COVID-19 |
| Special issue Innovation development and digital technologies for sustainable healthcare ecosystems |
| SURVEY FIASO 2023 Malpractice Medica & Health Risk Management. Un percorso tecnico-strategico-specializzato a disposizione delle Associate per un approccio consapevole e data-driven alla gestione dei rischi clinico-sanitari ed economici |
| Verso nuovi modelli di cura per il paziente con asma grave: dieci proposte per lo scenario post DM77 |
| Virtual healthcare communities of practice: An Italian experience during the Covid-19 pandemic |
| Acquistare innovazione in sanit?: condividere responsabilit? e ruoli. Il caso degli acquisti dei servizi di diagnostica tumorale attraverso il Value-Based Procurement (VBP) |
| L?ammodernamento dell?edilizia sanitaria nel segno dell?innovazione tecnologica e della transizione ecologica |
| Etica e leadership nel sistema sanitario italiano: risultati di una ricerca empirica |
| La governance collaborativa: un?opportunit? per gestire le cure oncologiche in rete |
| Metodologie per la determinazione del fabbisogno di personale nel management della sanit?: una revisione della letteratura internazionale |
| Il piano strategico dell?ASST di Lodi in tema di efficientamento energetico |
| PNRR-DM 77 e nuovi ACN: l??eresia sistemica? contro l??integrazione retorica? |
| Le pratiche di green management nelle aziende sanitarie: dalle strategie all?implementazione delle azioni in IRCCS Humanitas |
| Programmazione strategica e controllo per la transizione ecologica: l?esperienza dell?ASP di Caltanissetta |
| Quali profili di capacit? e competenze per il Patient Safety Manager? |
| Rethinking Performance-based Budgeting: The Case of the Russian Healthcare System |
| Il ridisegno dei processi di cura secondo l?approccio value-based: quali insegnamenti da un multiple case study? |
| SURVEY FIASO - La transizione ecologica delle Aziende sanitarie e ospedaliere |
| Transizione Green e Partenariati Pubblico-privato. Il caso della Aou Senese |
| Verso la riforma della Medicina Generale: conoscersi per rinnovarsi Risultati del questionario relativo alla conoscenza della Medicina Generale e alle sue prospettive future |
| L?Internal Auditing nel Servizio Sanitario Nazionale: l?esperienza della Regione Veneto e della Regione Emilia-Romagna |
| L?IRCCS di Veruno: dal COVID al nuovo modello di offerta assistenziale attraverso un percorso di riposizionamento strategico |
| Manager per il SSN del futuro: la visione di Henry Mintzberg |
| Monitoraggio e Referral dei pazienti cronici: i risultati di uno studio empirico |
| Position paper Digitalizzazione e innovazione |
| Position paper Ospedale del futuro |
| Position paper Personale e risorse umane |
| Position Paper Ricerca e Sperimentazioni cliniche |
| Position Paper Sanit? territoriale |
| Position paper Transizione ecologica e green |
| Sviluppo ed applicazione di strumenti di telemedicina all?interno del percorso delle pazienti con tumore mammario in fase precoce: dalla diagnosi al follow-up |
| Il vissuto emozionale e le strategie comportamentali e organizzative agite dai coordinatori infermieristici in una realt? triestina durante la pandemia da SARS-CoV-2: indagine conoscitiva |
| Analisi dei fattori determinanti l?adozione dell?Intelligenza Artificiale in sanit? |
| DM 77/22: la riorganizzazione dei servizi per rispondere ai fabbisogni dei pazienti fragili e cronici. L?esperienza dell?Azienda USL Toscana Sud Est |
| La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell?AUSL di Piacenza |
| Governare la complessit? del cambiamento: l?introduzione di una innovazione terapeutica per la SMA in due realt? regionali italiane |
| Implicazioni e sfide dell?implementazione del DM 77/2022 nell?assistenza sanitaria territoriale: il caso dell?ASL di Alessandria |
| Innovazione dei processi in sanit?. L?impatto dei Set procedurali personalizzati per aumentare l?efficienza di sala operatoria |
| The interplay between research and care: Performance management in hospitals with scientific purpose in Italy |
| Un pensiero circolare per una salute di qualit? |
| Se pretendi di avere tutto sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce: l?esperienza dell?Audit sulle prestazioni in regime di Libera Professione nella Regione Veneto |
| La sfida della sostenibilit? nelle organizzazioni pubbliche ad alta intensit? di conoscenza. Un modello per integrare le logiche ESG all?interno delle corporate strategies delle organizzazioni sanitarie |
| Lo sviluppo di un modello integrato di cure di transizione: il caso delle aziende AOU Sant?Andrea, ASL Roma 1, ASL Roma 4 e ASL Roma 5 |
| La valutazione dell?accreditamento delle Case di Cura private |