
| L'allegoria sociale |
| Aspetti del dibattito italiano sulla cittadinanza |
| Dall'"albero del sovrano" all'"ulivo". Simboli e metafore arboree nella politica lontana e vicina |
| Diotima, "La sapienza di partire da sé" (Wanda Tommasi); G. Carchia, "Arte e bellezza. Saggio sull'estetica della pittura" (Federico Vercellone); M. Ferraris, "L'immaginazione" (Fabrizio Desideri); V. Franco, "Etiche possibili. Il paradosso della morale dopo la morte di Dio" (Maria Moneti) |
| Discussione su "La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca" di Martha C. Nussbaum |
| E. Jünger, "La forbice" (Manuela Alessio); F. Pessoa, "Politica e profezia. Appunti e frammenti 1910-1935 (Marco Piazza); G. Preterossi, "Carl Schmitt e la tradizione moderna" (Danilo Zolo); V. Vitiello, "Non dividere il sì dal no. Tra filosofia e letteratura" (Gianluca Garelli) |
| La fiducia come forma di fede. Alcune riflessioni introduttive ad un problema sociologico |
| Kant e l'epistemologia contemporanea |
| Ragione e retorica. "La mitologia bianca" di Jacques Derrida |
| Il re nudo. L'immaginario del potere in Simone Weil |
| La riforma del Welfare e un'idea di equità |
| Scetticismo, riconoscimento, riscoperta dell'ordinario. La filosofia di Stanley Cavell |
| "Alfabeta 1979-1988" (Gaspare Polizzi); F. D'Agostini, "Analitici e continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent'anni" (Marco Messeri); J. Derrida, "Force de loi. Le 'Fondament mystique de l'autorité'" (Nardo Bonomi); A. Fabris, "Prospettive dell'interpretazione" (Vittoria Franco) |
| Il buon seme. La responsabilità dell'altruismo nel tempo della morale perduta |
| Critica e Illuminismo. Su Michel Foucault |
| Il dibattito che ci coinvolge: soggetto e responsabilità |
| Discussione su "L'enigma dell'esistenza" di Sergio Moravia |
| La filosofia nella nuova scuola |
| M. Foucault, "Archivio Foucault I e II" (Stefano Berni); C. Gentili, "Ermeneutica e metodica" (Gianluca Garelli); M. Ruggerini, "Il discorso dell'altro. Ermeneutica della differenza" (Flavio Cassinari); A. Trione, "Estetica e Novecento" (Chiara Cantelli) |
| Negli intrecci della storiografia: la via di Louis Mink |
| Per una non-definizione della responsabilità |
| Il privilegio del futuro |
| La responsabilità di essere se stessi: Schopenhauer, Nietzsche, Simmel |
| La 'Teoria della ricezione' di Hans Robert Jauss |
| Tra innocenza e azione. Responsabilità politica al femminile? |
| Tra realismo e antirealismo. Fallibilismo e verità relativa |
| La trasformazione del linguaggio e delle immagini del principio di eguaglianza |
| Anna Elisabetta Galeotti, "La tolleranza. Una proposta pluralista" (debora Spini); Anna Loretoni, "Pace e progresso in Kant" (Luca Bacelli); Vittorio Sainati, "Credere oggi. Cristianesimo e teologia verso il Duemila" (Adriano Fabris); Franco Volpi, "Il nichilismo" (Giovanni Mari) |
| Un argomento politico per la sinistra europea |
| Discussione su "Genealogia della politica" di Carlo Galli |
| Discussione su "Nirvana" di Gabriele Salvatores |
| Discussione su "Verso un sapere dell'anima" di Maria Zambrano |
| Esperienza estetica. Osservazioni sulla storia di un concetto |
| La filosofia a chi e come insegnarla? |
| Furio Cerruti (a cura di), "Identità e politica" (Alfonso M. Iacono); Fabrizio Desideri, "La porta della giustizia. Saggi su Walter Benjamin" e "Il velo di Iside. Cosienza, messianismo e natura nel pensiero romantico" (Ubaldo Fadini); Rosaria Egidi (a cura di), "Wittgenstein e il Novecento. Tra filosofia e psicologia" (Lucia Bacci); Roberto Esposito, "L'origine della politica. Hannah Arendt o Simone Weil?" (Wanda Tommasi) |
| Insufficienze del liberalismo |
| Il liberalismo e la sfida del pluralismo |
| Il liberalismo e le prospettive di politica sociale |
| Mezzo secolo di filosofia americana. Uno sguardo dal di dentro |
| Non possiamo non dirci repubblicani? |
| Perché tanta filosofia? |
| Quale liberalismo per quale sinistra? |
| Storicità e contemporaneità |