
| La democrazia e la rifondazione del diritto secondo Bobbio. |
| Film in discussione. Matrimonio di Lorna, L'Enfant e Rosetta dei fratelli Dardenne. |
| La filosofia e le frontiere del politico.intervista teorico-politica-biografica A cura di Emanuela Fornari. |
| Geneologie dell'Italia civile. Noberto Bobbio e Gaetano Salvemini. |
| L'invisibilità politica del lavoro e le sue eco filosofiche. |
| Jean-Pierre Dupuy e l'euristica del catastrofismo. |
| Libri in discussione. Global Challenger for Leviathan di Furio Cerutti. |
| Libri in discussione. I progmatisti italiani a cura di Giovanni Maddalena e Giovanni Tuzet. |
| Libri in discussione. Principia iuris di Luigi Ferrajoli. |
| Metafisica, speculazione, correlazione. |
| Nota introduttiva. |
| 'La passione del presente': dialogo con Giacomo Marramao. |
| Per un'idea post-humboldtiana degli studi superiori. Note sull'università italiana ed europea. |
| Substance Strikes Back. Un capitolo di metafisica analitica. |
| C'è un mistero del governo? Genealogia teologica 'versus' teologia politica. |
| Il concetto del politico nella società globale. |
| Creazione artistica e fenomenalità naturale Klee, Goethe, il teatro. |
| Discutono. Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento di Alessandro Pizzorno. |
| Discutono. La filosofia della rivoluzione. Gramsci, la cultura e la guerra europea di Michele Maggi. |
| Eutanasia e testamento biologico in una società secolarizzata. |
| Experimentum mundi: Fabio Mauri e il viaggio dell'arte. |
| Film in discussione Discutono Gran Torino di Clint Eastwood |
| Le fosse comuni in Spagna e la filosofia della memoria. |
| Franco Volpi:un allievo che è stato anche un maestro. |
| Le intuizioni di chi? Per un'ipistemologiadegli esperimenti di pensiero. |
| Libri in discussione. Il filosofo della domenica. La vita e il pensiero di Alexandre Kojeve di Marco Filoni. |
| Mondializzazione e conflitti di civiltà. |
| Nota introduttiva. |
| Le 'nuevas poblaciones' della Sierra Morena come esperimento biopolitico. |
| Sapere e potere. Il rapporto tra due tipi di incertezza. |
| L'università a una svolta:quale identità in cammino? |
| Il 'capitale del vero' e la rendita intellettuale in Ernest Renan. |
| Conditio Humana. Il rischio dell'età globale di Ulrich Beck. |
| 'Das Individuum' di Lowith: un gesto'audace' ma anti-naturalista? |
| La democrazia e i suoi soggetti . Intorno ad un recente dibattito francese. |
| Etica e antropologia nel giovane Lowith. |
| Etica pubblica. |
| Etica senza e con metafisica: gli esempi di Aristotele e Kant. |
| FILM DISCUTONO Little Odessa e Two Lovers di James Gray |
| Infinita raggiungibilità. A proposito di iper-comunicazione(e vecchiaia). |
| Karl Lowith e la questione antropologica: una premessa. |
| LETTERATURA DISCUSSIONE Le Benevole di Jonathan Littell. |
| LIBRI DISCUSSIONE.L'uomo artigiano di Richard Sennett. |
| Il nodo e la trama. |
| Pubblico e privato nel 'laboratorio italiano'. |
| La questione del crocifisso tra ricerca dell'identità e riflessione etica. |
| Ricordo di Aldo Giorgio Gargani. |
| La rimozione del crocifisso. |
| Ripensare lo spazio pbblico nella sua dimensione fisica, relazionale e politica. |
| Scientific Representation: Paradoxes of Perspective di Bas van Fraassen. |
| Sull'aborto. |
| Sullo storicismo critico della 'scuola di Napoli'. Quattro annotazioni. |