
| Essenza e forme della simpatia di Max Scheler |
| Etica delle popolazioni e metaetica |
| Istituzione e soggettività. Dinamiche di soddisfazione |
| Nota introduttiva. Etica delle popolazioni: l'inevitabilità della qualità della vita e dei paradossi che ne conseguono |
| Pensiero vivente di Roberto Esposito |
| Percepire le ragioni? |
| Riflessione e individuo in Bernard Williams |
| Soggettività e immagini del mondo in Max Weber |
| Sospensione riproduttiva temporanea: etica delle popolazioni e cambiamento climatico |
| Teoria della priorità di chi sta peggio ed etica delle popolazioni |
| La violenza come origine dell'istituzione (Deleuze con Hume e Saint-Just) |
| DISCUTONO Atmosferologia di Tonino Griffero. |
| Filosofia globbalizzata. |
| Focuault, Cavell and the Government of Self and Others. On Truth-telling, Friendship and an Ethics of Democracy. |
| Focuault, il cristianesimo e la genealogia dei regimi di verità. |
| Foucault e la verità cinica. |
| Laccomodamento ragionevole e la concezione soggettiva della libertà di coscienza. |
| Il lavoro difficile. Prime riflessioni sulla riforma Fornero. |
| Liberalismo, pluralismo e religione. |
| Nota introduttiva. Sesso come cultura di Arnold I Davidson. L'arte di divenire gay. |
| Persona, lavoro articolo 18. Per una libera sottomissione sociale del lavoro. |
| A Pragmatist Trajectory. |
| Promessa. Limiti e prospettive del secolarismo. |
| Ri-presentare il secolarismo. |
| Ricordo di Paolo Rossi. |
| La fertilità dell'etica di Davide Hume per la riflessione del XXI secolo. |
| Hume e l'etica della cura. |
| Hune e l'etica della virtù. |
| 'Larvatus prodeo'. Per una critica del sistema della valutazione.475 |
| Nota introduttiva. David Hume filosofo del presente. |
| Oggetti vagabondi. La psicoanalisi e l'etica. |
| Realismi a prescindere. Aproposito di realtà ed esperienza. |
| Un resoconto humeano del pluralismo morale. |
| Selflessness and Other Moral Baggage. |
| Sentiment and Moral Inclusion. |
| Sulla valutazione della ricerca in area umanistica, e in particolare in filosofia. |
| L'accomodamento ragionevole e la concezione soggettiva della libertà di coscienza |
| L'arte di divenire gay |
| Atmosferologia di Tonino Griffero |
| Bruno Accarino, Ostilità. Il mosaico del conflitto (D. Salottolo); Maurizio Balistreri, Etica e romanzi. Paradigmi del soggetto morale (S. Marchetti); Ernst Bloch, L'idealismo tedesco e dintorni. Dalle "Leipziger Vorlesungen" (R. Bonito Oliva); Gaetano Chiurazzi, L'esperienza della verità (A. Martinengo); Michele Ciliberto, La democrazia dispotica (C. Altini); Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo (M. Spanò); |
| Filosofia globalizzata |
| Foucault, Cavell and the Government of Self and Others. On Truth-telling, Friendship and an Ethics of Democracy |
| Foucault, il cristianesimo e la genealogia dei regimi di verità |
| Hans Jonas, Frontiere della vita, frontiere della tecnica (M. Reichlin); Pietro Montani, L'immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile (D. Cecchi); Gianfranco Pellegrino, La fabbrica della felicità. Liberalismo, etica e psicologia in Jeremy Bentham (F. Ferraro); Imre Toth, Platon et l'irrationnel mathématique (G. Polizzi); Nadia Urbinati, Liberi e uguali. Contro l'ideologia individualista (L. De Lutiis). |
| Nota introduttiva. Sesso come cultura |
| A Pragmatist Trajectory |
| Premessa. Limiti e prospettive del secolarismo |
| Vita altra, attitudine critica, sperimentazione |
| Elio Matassi, Il giovane Lukács. Saggio e sistema (D. Gentili); Pier Paolo Portinaro, I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia (L. Baccelli); Geminello Preterossi, La politica negata (G. Fazio); Michele Salonia, Walter Benjamins Theorie der Kritik (A. Borsari); Steve Stewart-Williams, Il senso della vita senza dio. Prendere Darwin sul serio (M.T. Busca); Salvatore Veca, L'idea di incompletezza. Quattro lezioni (A. Besussi) |
| La fertilità dell'etica di David Hume per la riflessione del XXI secolo |
| Hume e l'etica della cura |
| Hume e l'etica della virtù |
| Kwame Anthony Appiah, Il codice d'onore. Come cambia la morale (A. Vaccari); Piergiorgio Donatelli, Maurizio Mori (a cura di), Eugenio Lecaldano. L'etica, la storia della filosofia e l'impegno civile (M. Ferrari); Marco Geuna, Giambattista Gori (a cura di), I filosofi e la società senza religione (G. Pellegrino); Marnia Larzeg, Sul velo. Lettere aperte alle donne musulmane (C. Mancina); Giacomo Marramao, Contro il potere. Filosofia e scrittura (P. Ascari); |
| "Larvatus prodeo". Per una critica del sistema della valutazione |
| Nota introduttiva. David Hume filosofo del presente |
| Oggetti vagabondi. La psicoanalisi e l'etica |
| La ragione populista di Ernesto Laclau |
| Realismi a prescindere. A proposito di realtà ed esperienza |
| Un resoconto humeano del pluralismo morale |
| Selflessness and Other Moral Baggage |
| Sentiment and Moral Inclusion |
| Sulla valutazione della ricerca in area umanistica, e in particolare in filosofia |