
| The Ant Trap. Rebuilding the Foundations of the Social Sciences di Brian Epstein |
| Biotechnology and Relational Responsibility. How Nanotechnology Raises Specific Ethical Questions |
| Cinema e Storia. Tempo, memoria e identità in "Francofonia" di Sokurov |
| Cinema, realtà e geofilosofia |
| Credibilità e disseminazione di conoscenze nei social network |
| Il diritto della libertà di Axel Honneth |
| Do We Trust Blindly on the Web? |
| Ernst Bloch, Eredità di questo tempo (M. Latini); Francesco Casetti, La galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene (P. De Luca); Stefania Contesini, La filosofia nelle organizzazioni. Nuove competenze per la formazione e la consulenza (R. Mordacci); Mario De Caro, Massimo Mori ed Emidio Spinelli (a cura di), Il libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica (S.F. Magni); Elio Franzini, Filosofia della crisi (A. Martinengo); |
| Ex eloquentia salus. Considerazioni sul lm "Diplomacy" di Volker Schlöndorff |
| Informazione e reputazione: l'intelligenza collettiva del web |
| Letteratura e resistenza morale. Una lettura di Jean Rhys, "Good Morning, Midnight" |
| L'outsourcing cognitivo pone un problema epistemico? |
| Per una rilettura del "Goethe" di Simmel. Tra classico e moderno |
| Pierre Hadot, Studi di filosofia antica (D. Lorenzini); Hans Joas, La sacralità della persona. Una nuova genealogia dei diritti umani (L. Savarino); Christine Tappolet, Emotions, Values, and Agency (A. Vaccari); Timothy Williamson, Io ho ragione, tu hai torto. Un dialogo filosofico (S. Marchetti); Paola Zambelli, Alexandre Koyré in incognito (G. Polizzi) |
| Il ritorno all'ordinario, la trasformazione dell'etica e la cura |
| Le storie del territorio |
| Sul racconto cinematografico. Il "caso" di Alejandro Gonzales Iñarritu |
| Accelerazione e alienazione di Hartmut Rosa |
| Bene, individuo ed energia in Iris Murdoch |
| Le conseguenze dell'immortalità: futuro radioso o ritorno alla preistoria? |
| Dialettica dell'Umanesimo |
| Iris Murdoch: riflessione filosofica, concetti ed esperienza morale |
| Is Iris Murdoch a Perfectionist Philosopher? |
| Jean-Christophe Bailly, La frase urbana (P. Ascari); Rosa M. Calcaterra, Filosofa della contingenza. Le sfide di Richard Rorty (S. Marchetti); Thomas Casadei, Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù (R. Cammarata); Stefano Franchi e Manuela Marchesini (a cura di), Filosofa dei mondi globali. Conversazioni con Giacomo Marramao (G. Polizzi); Byung-Chul Han, Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere (L. Nuscis); |
| Jean-François Kervégan, Che fare di Carl Schmitt? (V. Antoniol); Arne Næss, Introduzione all'ecologia (S. Pollo); Gaspare Polizzi, La filosofia di Gaston Bachelard. Tempi, spazi, elementi (M. Quaranta); Peter Sloterdijk, L'imperativo estetico. Scritti sull'arte (A. Martinengo); Simone Weil, Il libro del potere (E. Spinelli); Lambert Wiesing, Luxus (F. Vercellone) |
| M and D and Me. Iris Murdoch and Stanley Cavell on Perfectionism and Self-Transformation |
| Murdoch filosofa morale. Una premessa |
| Postcritica: oltre l'attore niente |
| Lo schermo empatico di Vittorio Gallese e Michele Guerra |
| La scoperta di Alzheimer: un "fatto scientifico"? |
| Work 4.0 as a Linguistic Performative Act. Proposing a Linguistic Turn for the Analysis of the Transformed Character of Work |
| Una congettura sull'insorgenza e la resilienza dei populismi |
| La crisi della democrazia contemporanea e il grido di dolore populista |
| Hans-Peter Krüger (a cura di), Helmuth Plessner. Die Stufen des Organischen und der Mensch (B. Accarino); Michael Lemahieu e Karen Zumhagen-Yekplé (a cura di), Wittgenstein and Modernism (S. Bronzo); Daniele Lorenzini, Éthique et politique de soi. Foucault, Hadot, Cavell et les techniques de l'ordinaire (P. Sabot); Emanuela Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza (R. Bordoli); |
| Maria Chiara Carrozza, I Robot e noi (L. Mori); Massimo Dell'Utri e Antonio Rainone (a cura di), I modi della razionalità (A. Vaccari); Carlo Flamigni e Maurizio Mori, Questa è la scienza, bellezze! La fecondazione assistita come nuovo modo di costruire le famiglie (A. Giubilini); Carlo Galli, Democrazia senza popolo. Cronache dal Parlamento sulla crisi della politica italiana (L. Bazzicalupo); Thomas Hilgers, Aesthetic Disinterestedness. Art, Experience, and the Self (P. Giacomoni); |
| Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio di Massimo Ferrari |
| Michael Tomasello, Storia naturale della morale umana (S. Pollo); Gianfrancesco Zanetti, L'orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofia (L. Bernini). |
| Populismo e globalizzazione |
| Populismo: la parola al potere |
| Le ragioni del populismo |
| Ritorno al realismo. George Edward Moore e il neo-intuizionismo |
| Soggetti "contro". Percorsi del pensiero critico novecentesco |
| Visioni di guerra. Simone Weil fra pacifismo assoluto ed equilibrio della forza |
| Vita quotidiana di Enrica Lisciani-Petrini |