
| Complicazioni del confine tra metamorfosi e sovversione |
| Cosa può un corso. Note su Gilles Deleuze, "Il potere. Corso su Michel Foucault (1985-1986) 2" |
| Fabrizio Desideri, Origine dell'estetico. Dalle emozioni al giudizio (E. Arielli); Ubaldo Fadini, Fogli di via. Ai margini dell'antropologia filosofica (P.F. Corvino); Tiziana Faitini, Il lavoro come professione. Una storia della professionalità tra etica e politica (M. Alagna); Estelle Ferrarese, Vulnerability and Critical Theory (G. Fazio); Alessandra Fussi, Per una teoria della vergogna (R. Mordacci); Carlo Galli, Marx eretico (S. Petrucciani); |
| Francesco Ghia, Etica e storia in Jellinek. La fondazione religiosa dei diritti umani (L. Marchettoni); Sandro Luce, Soggettivazioni antagoniste. Frantz Fanon e la critica postcoloniale (D. Bassi); Alasdair MacIntyre, L'inconscio. Un'analisi concettuale (M. Marraffa); Leo Strauss, Scritti su filosofia e religione (C. Altini); Salvatore Veca, Il senso della possibilità. Sei lezioni (A. Ferrara). |
| Interpretazioni, categorie, finzioni. Narrare la storia della filosofia di Carlo Borghero |
| I "maghi" che rivoluzionano il pensare novecentesco |
| Il Manifesto dell'"Economist". Un cambiamento di rotta tardivo? |
| Migrazione e integrazione. Il nuovo paradigma dell'integrazione civica |
| La migrazione fa bene alle donne? Il nesso genere-migrazione e la riproduzione sociale in una prospettiva globale |
| Mimesis. Cultura, arte, società di Gunter Gebauer e Christoph Wulf |
| Nota introduttiva |
| L'offesa dei sistemi, ovvero l'arte esplicitata ai fini della sua ripetizione |
| Ospitalità e riconoscimento |
| Platone e l'inattualità (attuale) dell'utopia normativa. Un profilo di Mario Vegetti |
| Un risorgimento liberale? |
| The Social and the Ordinary |
| Territori, confini, migrazioni |
| Corruzione dei corpi e depravazione delle anime. Platone sul ruolo della medicina "moderna" nel declino della polis |
| Crisi e critica del capitalismo come forma di vita. Un dialogo tra Nancy Fraser e Rahel Jaeggi |
| Essere e dintorni di Gianni Vattimo |
| Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola, Nell'Antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo (C. Fumagalli); Stefano Petrucciani (a cura di), Il pensiero di Karl Marx. Filosofia, politica, economia (G. Ragona); Steven Pinker, Illuminismo adesso. In difesa della ragione, della scienza, dell'umanesimo e del progresso (G. Iannucci); Fiorenza Toccafondi, Mente, mondo e affetti. Filosofia e psicologia in Germania tra le due guerre (R. Roni) |
| Giuseppe Cambiano, I moderni e la politica degli antichi. Tra Machiavelli e Nietzsche (F. Fronterotta); Ivano Dionigi, Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (F. Ferrari); Mattia Di Pierro e Francesco Marchesi (a cura di), Crisi dell'immanenza. Potere, conflitto, istituzione (L. Cremonesi); George Lakoff, Non pensare all'elefante! Come riprendersi il discorso politico (A. Martinengo); Steven Nadler, La via alla felicità. L'"Etica" di Spinoza nella cultura del Seicento (P. Cristofolini) |
| Il "katékon" e la legittimità del nostro tempo. Note su estetica e teologia politica |
| Leo Strauss e la critica della religione. Dall'illuminismo al platonismo |
| Libertà nel mercato e libertà nel lavoro. Per un Reddito di opportunità |
| Moderno e postmoderno. Un bilancio di Elio Franzini |
| Per una alternativa. "Il libro contro la morte" di Elias Canetti |
| Reddito di base e diseguaglianze sociali. Una questione di chances di vita |
| Reddito di base e idee di giustizia |
| Il reddito di base tra crisi dell'istituzione salario ed emergenza del "digital labor" |
| Reddito incondizionato per tutti. Una parola d'ordine attuale? |
| Sono possibili politiche dell'interazione? |
| Tra teoria ed esperienza. La filosofia politica alla prova della realtà |
| Agnes Heller, interprete e testimone del Novecento |
| Beyond Participative Democracy |
| Contingency and Responsibility in Rorty's Ethics |
| Dentro la rivoluzione digitale. Per una nuova cultura dell'impresa e del management di Francesco ed Enzo Rullani |
| Etica normativa kantiana. Aspetti e problemi |
| Giorgio Cesarale, A Sinistra. Il pensiero critico dopo il 1989 (F. Tommasello); Roberto Ciccarelli, Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale (U. Fadini); Carlo Galli, Sovranità (F. Marchesi); Peter Godfrey-Smith, Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza (S. Pollo); |
| Hacking as Collaborative Exploration |
| Irony and Redescription |
| Oliver Sacks e il problema della coscienza |
| Prenderci cura del nostro mondo. Cura e impegno dei cittadini |
| Rivoluzione con spettatore. Alcune riflessioni attorno a Benjamin e Foucault |
| Rorty and Democracy |
| Rorty's Political Theory. Between Liberal Norms and Continental Critique |
| Science with and by Society. An Introduction |
| Vittorio Lingiardi, Diagnosi e destino (M. Fraire); Mario G. Losano, Norberto Bobbio. Una biografia culturale (A. Facchi); Leonardo Marchettoni, Breve storia della democrazia. Da Atene al populismo (V. Fabbrizi); Fabio Merlini, L'estetica triste. Seduzione e ipocrisia dell'innovazione (L. Mazzone); Federico Zuolo, Etica e animali. Come è giusto trattarli e perché (E. Severini). |