
| L'attività legislativa durante la xv legislatura. |
| La comunicazione della campagna elettorale 2008. |
| Elezioni politiche 2006 e 2008 programmi a confronto. |
| Elezioni politiche 2008. Primi risultati e scenari. |
| Maggioritario e Proporzionale: governabilità e rappresentabilità. |
| Le morti bianche nei confronti internazionali. |
| Il partito di Montezemolo. Un'analisi empirica della domanda di 'centro'. |
| Un procedimento elettorale ormai logorato.Osservazioni e proposte. |
| Reprint/Due metodi per misurare gli spreghi nella Pubblica Amministrazione. |
| Reprint/Exit e voice per rompere il circolo vizioso dell'irresponsabilità nelle Amministrazioni Pubbliche. |
| La terza Repubblica berlusconiana e lìincognita federalista. |
| Attività parlamentare. |
| Congiuntura politica. |
| La maledizione della giustizia. |
| Mothers' and Fathers' Influence on Occupational Status Attainment in Italy. |
| Nicolas Sarkozy: una 'luna di miele' troppo breve. |
| Oroscopo dei partiti. |
| Puzzle/La sovrastima del centro sinistra nei sondaggi pre elettorali 2006 e 2008. Problemi metodologici o desiderabilità sociale. |
| Rating elettorale. |
| Religion and Politics in Italian Electoral Choice. Which Comes First in the Electoral Divisions? |
| Reprint/Migliorare la giustizia civile non è solo questione di soldi e risorse |
| Sentirsi efficaci in politica. |
| Attività parlamentare. |
| Cherry picking the news: il 'modello spagnolo' nei quotidiani italiani. |
| Con Z de Zapatero: le elezioni spagnole 2008. |
| Congiuntura politica. |
| Eterogeneità e decomposizione della varianza: un'alternativa al teorema standard. |
| Memo/Appunti per un profilo intellettuale di Giacomo Sani. |
| Memo/Gli studi elettorali in Italia ieri e oggi. |
| Oroscopo dei partiti. |
| La paura di governare. |
| Premio Polena. |
| Reprint/La democrazia del denaro |
| Visione della democrazia dei parlamentari di Forza Italia. |