Politica ed economia - annata 1960
Risultato della ricerca: (171 titoli )
| A proposito di una revisione del Mec |
Politica ed economia - 1960
| Alcuni problemi della pianificazione discussi nell'Unione Sovietica |
Politica ed economia - 1960
| Concessioni statali ai monopoli privati nella legge nucleare di Colombo |
Politica ed economia - 1960
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| Le difficili scelte di una linea unitaria al II Congresso dell'Assolombarda |
Politica ed economia - 1960
| I discutibili risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro per il 1959 |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| Mercato, socialismo e nazionalizzazioni |
Politica ed economia - 1960
| Nuovi criteri per l'ammortamento dei fondi di base in Unione Sovietica |
Politica ed economia - 1960
| Per la riduzione degli oneri previdenziali alle piccole e medie aziende industriali |
Politica ed economia - 1960
| Una politica antimonopolistica e di sviluppo nel bilancio della Regione siciliana |
Politica ed economia - 1960
| I problemi delle attività marittime e della politica sindacale nei porti |
Politica ed economia - 1960
| Il programma di Bad Godesberg |
Politica ed economia - 1960
| Lo sviluppo degli scambi italo-sovietici previsto nel nuovo accordo per il 1960 |
Politica ed economia - 1960
| Bilancio dell'Assemblea dell'Onu |
Politica ed economia - 1960
| I cattolici italiani e le responsabilità della rovinosa politica migratoria |
Politica ed economia - 1960
| Condanna della politica di riarmo alla Conferenza del partito laburista inglese |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1960
| Crescente svantaggio per i paesi arretrati nei rapporti col mercato capitalistico |
Politica ed economia - 1960
| La crisi della politica agraria governativa denunciata dal presidente del Consiglio |
Politica ed economia - 1960
| La crisi della scuola in Italia e l'esigenza di una radicale riforma |
Politica ed economia - 1960
| Discussioni dell'Urss sulla persistenza della rendita differenziale nel socialismo |
Politica ed economia - 1960
| Inidoneità della Finelettrica a svolgere una politica nazionale dell'elettricità |
Politica ed economia - 1960
| Osservazioni preliminari sulle qualifiche dei lavoratori salariati nell'agricoltura |
Politica ed economia - 1960
| Piano territoriale di coordinamento della regione umbra - Evoluzione demografica e insediamento umano nell'Emilia-Romagna - L'insediamento territoriale dei gruppi sociali a Bologna |
Politica ed economia - 1960
| La piattaforma rivendicativa della Cgil precisata nei Convegni interregionali |
Politica ed economia - 1960
| Il problema dei fitti e dell'edilizia popolare nel quadro di una politica di sviluppo |
Politica ed economia - 1960
| Il problema del prezzo dei fertilizzanti nell'attuale situazione delle campagne |
Politica ed economia - 1960
| I problemi delle regioni arretrate al Convegno internazionale di Napoli |
Politica ed economia - 1960
| Le prospettive della coltura granaria alla luce delle riduzioni dei prezzi |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1960
| La crisi del dollaro e il prezzo dell'oro |
Politica ed economia - 1960
| Le industrie automobilistiche europee in concorrenza sul mercato italiano |
Politica ed economia - 1960
| Kennedy Presidente: ha inizio una nuova èra? |
Politica ed economia - 1960
| Un organico intervento pubblico per lo sviluppo delle attività marittime |
Politica ed economia - 1960
| I paesi del Medio-Oriente alla ricerca di una politica comune del petrolio |
Politica ed economia - 1960
| Politica monetaria e scelte economiche alla Giornata mondiale del risparmio |
Politica ed economia - 1960
| Il potere contrattuale dei lavoratori e la 'razionalizzazione' del monopolio |
Politica ed economia - 1960
| Il problema delle qualifiche dei lavoratori nelle zone agricole in trasformazione |
Politica ed economia - 1960
| I problemi dello sviluppo e le teorie borghesi in un convegno di economisti marxisti |
Politica ed economia - 1960
| Problemi ed esperienze internazionali in materia di legislazione nucleare |
Politica ed economia - 1960
| La riforma monetaria sovietica nella prospettiva della competizione |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| Il succedersi delle alluvioni investe i problemi di fondo della società italiana |
Politica ed economia - 1960
| Aspetti dell'economia del Veneto |
Politica ed economia - 1960
| La centrale termoelettrica di Porto Vesme e il Piano di rinascita della Sardegna |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1960
| Mutamenti di struttura nell'economia dei paesi dell'Europa occidentale |
Politica ed economia - 1960
| Nuove iniziative legislative in Italia per il sostegno delle esportazioni |
Politica ed economia - 1960
| L'Oced di fronte ai nuovi problemi posti dai contrasti nel mercato capitalistico |
Politica ed economia - 1960
| Le osservazioni e le proposte del Cnel per la modifica del 'piano verde' |
Politica ed economia - 1960
| Problemi della legislazione nucleare in Italia e nazionalizzazione dell'industria elettrica |
Politica ed economia - 1960
| Problemi della politica salariale: I successi dell'azione sindacale e i problemi della politica di sviluppo |
Politica ed economia - 1960
| Promettente sviluppo dell'intercambio italo-polacco |
Politica ed economia - 1960
| I propositi dell'on. Fanfani |
Politica ed economia - 1960
| La proroga del blocco dei fitti e i problemi del mercato edilizio |
Politica ed economia - 1960
| Le prospettive economiche del meridione nel Mercato Comune Europeo |
Politica ed economia - 1960
| Recenti polemiche sul Mezzogiorno e lo sviluppo diseguale dell'economia italiana |
Politica ed economia - 1960
| Risultati del censimento industriale in Urss |
Politica ed economia - 1960
| A sostegno dei monopoli zuccherieri la riduzione della coltura delle barbabietole |
Politica ed economia - 1960
| Aspetti dell'economia delle Marche |
Politica ed economia - 1960
| Atti del Convegno sulla cooperazione agricola |
Politica ed economia - 1960
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| La crisi francese e i nuovi orientamenti di politica economica dei gruppi monopolistici |
Politica ed economia - 1960
| L'Economia nazionale dell'Urss nel 1958: Annuario statistico |
Politica ed economia - 1960
| Economia sovietica e americana a confronto |
Politica ed economia - 1960
| I fondamenti dell'integrazione economica europea: il mercato comune del carbone e dell'acciaio, di Ernesto Massi |
Politica ed economia - 1960
| L'indipendenza politico-economica dell'Africa al centro delle Conferenze di Tunisi e Tangeri |
Politica ed economia - 1960
| Gli investimenti dell'Iri e dell'Eni in programma per il 1960 |
Politica ed economia - 1960
| Poche novità nel bilancio Usa per il 1960-61 |
Politica ed economia - 1960
| Polemiche e programmi del 'Centro di azione agraria' |
Politica ed economia - 1960
| Il prestito, la politica monetaria e il nuovo bilancio di previsione |
Politica ed economia - 1960
| Prime considerazioni sul piano verde |
Politica ed economia - 1960
| Problemi della politica sindacale dopo il rinnovo dei contratti collettivi |
Politica ed economia - 1960
| La programmazione pubblica e privata all'assemblea della Confindustria |
Politica ed economia - 1960
| Le richieste degli assistenti universitari e il piano di sviluppo della scuola |
Politica ed economia - 1960
| Spesa pubblica e riforme di struttura |
Politica ed economia - 1960
| Lo sviluppo della democrazia socialista nelle decisioni del Soviet Supremo |
Politica ed economia - 1960
| Una valutazione critica delle tesi di Romeo sulla accumulazione capitalistica in Italia |
Politica ed economia - 1960
| Il viaggio del Presidente Gronchi in Urss |
Politica ed economia - 1960
| Accordi economici e crisi della Nato dietro l''affare' delle basi tedeshe in Spagna |
Politica ed economia - 1960
| La battaglia al comune di Milano per la municipalizzazione del gas |
Politica ed economia - 1960
| Concorrenza tra i grandi produttori di concimi e inerzia ingiustificata del Comitato prezzi |
Politica ed economia - 1960
| Confindustria e crisi governativa |
Politica ed economia - 1960
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| Dagli incentivi alla programmazione dello sviluppo nel Mezzogiorno |
Politica ed economia - 1960
| Due convegni per la nazionalizzazione della produzione di energia elettrica |
Politica ed economia - 1960
| Note di viaggio di un tecnico in Urss |
Politica ed economia - 1960
| Notevole incremento degli aiuti sovietici per lo sviluppo economico dei paesi arretrati |
Politica ed economia - 1960
| Nuovi impianti dell'industria automobilistica nelle zone meno sviluppate dell'Inghilterra |
Politica ed economia - 1960
| L'onere dei contributi d'allacciamento frena lo sviluppo dell'elettrificazione |
Politica ed economia - 1960
| Posizioni americane sulla riforma dell'Oece e nuovi sviluppi del contrasto tra Mec e Efta |
Politica ed economia - 1960
| I progressi dell'economia dell'Urss |
Politica ed economia - 1960
| Il progresso tecnologico, i monopoli e il movimento dei prezzi |
Politica ed economia - 1960
| Il progresso tecnologico, i monopoli e il movimento dei prezzi |
Politica ed economia - 1960
| Il progresso tecnologico, i monopoli e il movimento dei prezzi |
Politica ed economia - 1960
| Il viaggio di Eisenhower nel Sud-America e le difficili scelte della politica Usa |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1960
| Il consorzio nazionale zuccheri limita la produzione e i consumi |
Politica ed economia - 1960
| Difficoltà dell'occidente nell'elaborazione di una politica di aiuti ai paesi arretrati |
Politica ed economia - 1960
| Lotta salariale e sviluppo economico al V Congresso nazionale della Cgil |
Politica ed economia - 1960
| Nuovi significati del voto alla Fiat nell'attuale fase dell'economia italiana |
Politica ed economia - 1960
| Un patto d'unità d'azione sottoscritto tra Confagricoltura e organizzazione bonomiana |
Politica ed economia - 1960
| I piani tedeschi per accelerare il Mec suscitano contrasti in Europa occidentale |
Politica ed economia - 1960
| Polemiche sulla gestione dei pubblici servizi tra Confindustria e aziende municipalizzate |
Politica ed economia - 1960
| I problemi dell'economia nazionale alla luce della Relazione generale |
Politica ed economia - 1960
| La riduzione del prezzo della benzina e l'indebolimento del cartello del petrolio |
Politica ed economia - 1960
| Lo sviluppo economico dell'Ungheria a quendici anni dalla liberazione |
Politica ed economia - 1960
| Il terzo anno del 'grande balzo' della Repubblica popolare cinese |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| Al Cairo: insoddisfacenti risultati della Conferenza economica afro-asiatica |
Politica ed economia - 1960
| Alcuni caratteri dell'economia sovietica (note introduttive ad una discussione) |
Politica ed economia - 1960
| L'azione democratica per i piani di sviluppo nell'esperienza della regione umbra |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1960
| Considerazioni sui ricavi delle imprese e l'unificazione delle tariffe elettriche |
Politica ed economia - 1960
| Dissensi e compromessi nelle trattative per l'approvazione del 'piano Hallstein'1960 |
Politica ed economia - 1960
| Distensione e investimenti nella relazione del governatore della Banca d'Italia |
Politica ed economia - 1960
| Incontro con economisti sovietici in Italia |
Politica ed economia - 1960
| Interessi dei consumatori e dei monopoli nelle recenti riduzioni di alcuni prezzi |
Politica ed economia - 1960
| Lanciata dalla Fao per il 1960-65 la 'campagna mondiale contro la fame' |
Politica ed economia - 1960
| I movimenti dell'accelerazione del Mec e le sue conseguenze per l'Italia |
Politica ed economia - 1960
| Le nuove decisioni del Soviet Supremo per l'elevamento del livello di vita in Urss |
Politica ed economia - 1960
| Ottimismo del governo Tambroni e squilibri dell'economia italiana |
Politica ed economia - 1960
| La pianificazione in India e in Cina e il divario nello sviluppo dei due paesi |
Politica ed economia - 1960
| Un piano per il potenziamento della ricerca scientifica in Italia |
Politica ed economia - 1960
| Politica di spesa della regione siciliana e accumulazione delle giacenze di cassa |
Politica ed economia - 1960
| Preoccupazioni del Commonwealth per i contrasti tra Mec ed Efta |
Politica ed economia - 1960
| La sentenza della Corte Costituzionale in materia di sciopero e di serrata |
Politica ed economia - 1960
| Vecchia e nuova pianificazione economica in Polonia |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| Aspetti economici degli Abruzzi |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1960
| La crisi di mercato dei suini e del burro |
Politica ed economia - 1960
| Il crollo in Turchia e in Giappone delle posizioni egemoniche degli Usa |
Politica ed economia - 1960
| Dei Criteri e metodi di pianificazione dell'economia sovietica |
Politica ed economia - 1960
| Discussioni tra economisti sovietici a proposito del calcolo economico |
Politica ed economia - 1960
| Il fallimento della politica governativa nella Relazione sul Mezzogiorno |
Politica ed economia - 1960
| Il lavoro della donna e la famiglia |
Politica ed economia - 1960
| Nazionalizzazione dell'energia elettrica e forme di un controllo democratico |
Politica ed economia - 1960
| Note per un'analisi sulle caratteristiche e la dinamica del sistema salariale |
Politica ed economia - 1960
| L'offensiva dell'imperialismo americano contro l'indipendenza economica di Cuba |
Politica ed economia - 1960
| Orientamenti e proposte dei sindacati per la modifica del 'Piano Verde ' |
Politica ed economia - 1960
| Progetto tecnico, formazione del mercato e prospettive dell'economia capitalistica |
Politica ed economia - 1960
| Lo sviluppo del movimento indipendentista pone in crisi la 'Comunità franco-africana' |
Politica ed economia - 1960
| A proposito di alcune opinioni sulle politiche di sviluppo in Italia |
Politica ed economia - 1960
| L'articolazione delle lotte salariali al recente Comitato centrale della Fiom |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1960
| I contrasti tra gli stati imperialistici nelle vicende della politica europea |
Politica ed economia - 1960
| Criteri e linee per la revisione del 'Piano Verde' |
Politica ed economia - 1960
| Equivoci e manovre degli Stati Uniti alla Conferenza interamericana di San José |
Politica ed economia - 1960
| L'esodo dalla terra e le lotte mezzadrili |
Politica ed economia - 1960
| Fattori speculativi e movimenti di fondo nell'eccezionale boom delle Borse italiane |
Politica ed economia - 1960
| Una formula sbaglata per la XXIV Fiera del Levante |
Politica ed economia - 1960
| La municipalizzazione del gas a Milano e i criteri per il riscatto degli impianti |
Politica ed economia - 1960
| Note critiche sul dogma corrente del 'contenimento dei salari' in Italia |
Politica ed economia - 1960
| I nuovi paesi indipendenti dell'Africa e le resistenze degli stati imperialistici |
Politica ed economia - 1960
| Un nuovo sistema di indici economici in elaborazione nell'Unione Sovietica |
Politica ed economia - 1960
| Orintamenti delle partecipazioni statali in un articolo del ministro Bo |
Politica ed economia - 1960
| Problemi vecchi e nuovi per Guido Carli, governatore della Banca d'Italia |
Politica ed economia - 1960
| Tradizione nazionale e struttura socialista nella nuova Costituzione cecoslovacca |
Politica ed economia - 1960
Politica ed economia - 1960