Politica ed economia - annata 1961
Risultato della ricerca: (161 titoli )
Politica ed economia - 1961
| L'alternativa posta dai lavoratori belgi al programma di austerità del governo |
Politica ed economia - 1961
| La Conferenza economica triangolare e i contrasti sulla politica di sviluppo |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1961
| In aumento la emigrazione italiana |
Politica ed economia - 1961
| Nuovi sviluppi della lotta anticolonialista alla conferenza panafricana di Casablanca |
Politica ed economia - 1961
| 'Paghe di classe' e valore della forza lavoro |
Politica ed economia - 1961
| La pesante eredità lasciata da Eisenhower |
Politica ed economia - 1961
| Il 'piano' governativo per la scuola aggrava i problemi dell'industria |
Politica ed economia - 1961
| Positivo bilancio delle lotte operaie nel 1960 alla Conferenza stampa di Novella e Storti |
Politica ed economia - 1961
| Processi economici reali e schemi di sviluppo |
Politica ed economia - 1961
| Il progetto della Fao e lo sviluppo dell'agricoltura mediterranea |
Politica ed economia - 1961
| La ripresa del dibattito economico in Urss |
Politica ed economia - 1961
| Lo sviluppo dell'industria sovietica nel 1960 |
Politica ed economia - 1961
| Verso la Conferenza agraria nazionale |
Politica ed economia - 1961
| Le conclusioni della conferenza agraria nella linea di espansione monopolistica |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| Le decisioni del Fmi inadeguate ad affrontare i problemi dello squilibrio dei pagamenti |
Politica ed economia - 1961
| Difficoltà di una nuova politica della Cee nei confronti dei paesi ex-coloniali |
Politica ed economia - 1961
| Le nuove norme sugli assegni familiari |
Politica ed economia - 1961
| Un piano comune di sviluppo economico tra la Polonia e la Cecoslovacchia |
Politica ed economia - 1961
| La politica delle Partecipazioni statali subordinata alle scelte dei monopoli |
Politica ed economia - 1961
| La posizione inglese per l'accesso al Mec e i contrasti in seno al Commonwealth |
Politica ed economia - 1961
| Il programma economico del Pcus |
Politica ed economia - 1961
| Programmi economici e lotte popolari |
Politica ed economia - 1961
| Questioni di metodo e obiettivi della programmazione regionale |
Politica ed economia - 1961
| I rapporti tra Stato ed economia in una relazione del prof. Saraceno |
Politica ed economia - 1961
| La riforma del Ministero del Bilancio e gli orientamenti sulla programmazione |
Politica ed economia - 1961
| Tendenze dell'espansione produttiva nell'economia della provincia di Napoli |
Politica ed economia - 1961
| Vecchie e nuove forme d'appropriazione del lavoro nell'agricoltura italiana |
Politica ed economia - 1961
| A proposito di un saggio sociologico su 'letteratura e industria' |
Politica ed economia - 1961
| Alcune osservazioni sulle politiche di programmazione in Italia |
Politica ed economia - 1961
| La conferenza nazionale della Cgil e il rinnovamento del sindacato nel Sud |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| La costante del conservatorismo nell'opera di Luigi Einaudi |
Politica ed economia - 1961
| Dopo il XXII Congresso del Pcus |
Politica ed economia - 1961
| Due Progetti di legge Sullo: 'tutela' e coercizione dei diritti dei lavoratori |
Politica ed economia - 1961
| Forme e limiti dell'intervento dello Stato nella agricoltura italiana |
Politica ed economia - 1961
| Il negoziato inglese col Mercato Comune |
Politica ed economia - 1961
| Nessuna riforma per le aree fabbricabili ma ferma difesa della rendita urbana |
Politica ed economia - 1961
| Pianificazione economica spaziale e sviluppo delle regioni in Polonia |
Politica ed economia - 1961
| Precarietà degli obiettivi di espansione del quarto 'piano' francese |
Politica ed economia - 1961
| Prime iniziative degli Stati Uniti per un'intesa con il Mercato Comune |
Politica ed economia - 1961
| Quale tipo di programmazione? |
Politica ed economia - 1961
| Le riforme nell'organizzazione dell'agricoltura in Unione Sovietica |
Politica ed economia - 1961
| Significato, motivi ed obiettivi del dibattito sul 'piano' in Inghilterra |
Politica ed economia - 1961
| Le analisi di 'Economia e Sindacato' sui problemi del Mezzogiorno |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| Il contributo della Cgil al V Congresso della Federazione sindacale mondiale |
Politica ed economia - 1961
| Un convegno sulla ricerca scientifica |
Politica ed economia - 1961
| Discussioni sulla svolta a sinistra |
Politica ed economia - 1961
| L'integrazione europea in crisi per i contrasti sorti a Bruxelles |
Politica ed economia - 1961
| La legge sulle aree varata alla Camera non intacca la rendita urbana |
Politica ed economia - 1961
| Limiti d'impostazione e remore dell'inchiesta parlamentare sui monopoli |
Politica ed economia - 1961
| Le lotte del proletariato agricolo nella nuova situazione delle campagne |
Politica ed economia - 1961
| Il piano del governo per la Sardegna in funzione delle scelte del monopoli |
Politica ed economia - 1961
| I problemi della difesa del suolo e dell'utilizzazione delle acque |
Politica ed economia - 1961
| Rapporti tra sviluppo economico e programmazione della scuola |
Politica ed economia - 1961
| Le riforme nell'agricoltura sovietica e il rapporto tra città e campagna |
Politica ed economia - 1961
| L'aumento della spesa pubblica nella linea dell'attuale sviluppo |
Politica ed economia - 1961
| Compromesso tra orientamenti contrastanti nella nuova direzione della Confindustria |
Politica ed economia - 1961
| Condizioni di una politica di sviluppo |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1961
| Il dibattito sul 'piano verde' alla Camera |
Politica ed economia - 1961
| La discussione in Urss sui problemi del riequilibrio dello sviluppo agricolo |
Politica ed economia - 1961
| La linea Kennedy mira a perfezionare la macchina del capitalismo di Stato |
Politica ed economia - 1961
| Necessità di nuove forme associative per lo sviluppo dell'agricoltura italiana |
Politica ed economia - 1961
| Ordinare la struttura della retribuzione secondo la logica e i fini del sindacato |
Politica ed economia - 1961
| Il piano del governo per i fiumi non risolve i problemi della sistemazione idrogeologica |
Politica ed economia - 1961
| Precise scelte di politica economica nel piano decennale delle autostrade |
Politica ed economia - 1961
| Propositi neo-colonialistici del Mec nei rapporti con i nuovi stati africani |
Politica ed economia - 1961
| Prospettive dell'unificazione tariffaria e nazionalizzazione dell'elettricità |
Politica ed economia - 1961
| Ridimensionato alle infrastrutture il piano governativo per la Sardegna |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1961
| Criteri per una organica riforma del sistema di previdenza e assistenza |
Politica ed economia - 1961
| Forza-lavoro, azione rivendicativa e rapporto salario-sviluppo economico |
Politica ed economia - 1961
| Forza-lavoro, azione rivendicativa e rapporto salario-sviluppo economico |
Politica ed economia - 1961
| Importanza degli incentivi economici e problemi della pianificazione in Urss |
Politica ed economia - 1961
| Incentivi alle grandi imprese per gli investimenti nel Mezzogiorno |
Politica ed economia - 1961
| Limiti delle iniziative governative e linee per una politica dell'edilizia |
Politica ed economia - 1961
| Manca un'autonoma programmazione nell'intervento delle Partecipazioni statali |
Politica ed economia - 1961
| Pianificazione anche in Tunisia |
Politica ed economia - 1961
| I problemi di metodo e gli obiettivi dei piani regionali di sviluppo |
Politica ed economia - 1961
| Recenti studi sui problemi dello sviluppo dei paesi ex-coloniali |
Politica ed economia - 1961
| Revisione della politica di 'aiuti' |
Politica ed economia - 1961
| La rivalutazione del marco tedesco rafforza la Germania Ovest nel blocco occidentale |
Politica ed economia - 1961
| Si accresce nel Commonwealth il peso economico e politico dei paesi ex-coloniali |
Politica ed economia - 1961
| Sull'eccesso di popolazione agricola nello sviluppo economico del Mezzogiorno |
Politica ed economia - 1961
| L'uomo alla conquista dello spazio |
Politica ed economia - 1961
| A proposito di alcuni problemi teorici nella pianificazione dello sviluppo |
Politica ed economia - 1961
| Conferenze comunali e riforma agraria |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1961
| La crisi del sistema dei contratti di lavoro e le iniziative della Confindustria e di Sullo |
Politica ed economia - 1961
| La funzione antimonopolistica dei comuni per l'ammodernamento della rete distributiva |
Politica ed economia - 1961
| La funzione antimonopolistica dei consumi per l'ammodernamento della rete distributiva |
Politica ed economia - 1961
| L'imperialismo portoghese in Angola |
Politica ed economia - 1961
| Potere contrattuale dei lavoratori e azione per la riforma delle strutture |
Politica ed economia - 1961
| Un prezzo 'storico' della forza lavoro in un rinnovato assetto contrattuale |
Politica ed economia - 1961
| Un prezzo 'storico' della forza-lavoro in un rinnovato assetto contrattuale |
Politica ed economia - 1961
| Un 'prezzo' storico della forza-lavoro in un rinnovato assetto contrattuale |
Politica ed economia - 1961
| I problemi dell'internazionalizzazione del mercato finanziario dell'Assobancaria |
Politica ed economia - 1961
| La situazione economica del Paese nella 'Relazione generale' per il 1960 |
Politica ed economia - 1961
| Strumentalismo di Bonomi e incertezza Dc di fronte alla grave situazione agricola |
Politica ed economia - 1961
| Tentativi di difesa del 'sistema del dollaro' dopo le sconfitte a Cuba e nel Laos |
Politica ed economia - 1961
| L'attuazione dell'ordinamento regionale nella relazione della Commissione Tupini |
Politica ed economia - 1961
| Il ciclo economico contemporaneo e la riproduzione allargata |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1961
| Credito, capitalismo di stato e Regioni per lo sviluppo delle 'imprese' minori |
Politica ed economia - 1961
| Un decennio di legislazione agraria |
Politica ed economia - 1961
| Un dibattito sui problemi dell'accumulazione e della democrazia nelle aziende colcosiane |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| Il II Congresso nazionale dei radicali |
Politica ed economia - 1961
| L'Inghilterra di fronte al problema dell'adesione alla Comunità Europea |
Politica ed economia - 1961
| Mutamenti della struttura professionale e ruolo della scuola. Previsioni per il prossimo quindicennio, Svimez |
Politica ed economia - 1961
| Nuovi compiti dei comuni rurali per la trasformazione delle campagne |
Politica ed economia - 1961
| Una politica unitaria dei trasporti per affrontare il problema delle Ferrovie |
Politica ed economia - 1961
| Produttività, prezzi e salari |
Politica ed economia - 1961
| La questione del petrolio del Sahara al fondo delle trattative franco-algerine |
Politica ed economia - 1961
| Il rilancio della lotta per la riforma agraria nelle manifestazioni contadine a Roma |
Politica ed economia - 1961
| Servizi municipalizzati in agricoltura |
Politica ed economia - 1961
| Situazione e prospettive del Sud nella seconda relazione Pastore |
Politica ed economia - 1961
| Unificazione delle tariffe elettriche e sistema di prezzi di monopolio |
Politica ed economia - 1961
| L'accumulazione del capitale e Autocritica di Rosa Luxemburg |
Politica ed economia - 1961
| Articolazione dell'azione sindacale e momenti di generalizzazione |
Politica ed economia - 1961
| Articolazione dell'azione sindacale e momenti di generalizzazione |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1961
| Economisti italiani in Unione Sovietica |
Politica ed economia - 1961
| Espansione dell'attività dell'Iri nel quadro della politica dei monopoli |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| La limitata validità economico-sociale dei dati del censimento agricolo |
Politica ed economia - 1961
| Moralismo e politica di aiuti ai paesi sottosviluppati |
Politica ed economia - 1961
| L'oleodotto dell'Eni per l'Europa centrale in concorrenza col Cartello petrolifero |
Politica ed economia - 1961
| La politica di bilancio al comune di Milano |
Politica ed economia - 1961
| Poteri di programmazione del governo e suoi limiti costituzionali |
Politica ed economia - 1961
| Prime considerazioni sui lavori della Conferenza agraria nazionale |
Politica ed economia - 1961
| Problemi dell'economia marittima |
Politica ed economia - 1961
| Rapporti tra Mec e paesi africani alla Conferenza parlamentare di Strasburgo |
Politica ed economia - 1961
| Il rilievo politico della vittoriosa lotta dei lavoratori dell'Italcementi |
Politica ed economia - 1961
| Ruolo e responsabilità dell'Imi nello sviluppo industriale italiano |
Politica ed economia - 1961
| L'accordo per il riassetto zonale dei salari e le prospettive dell'azione sindacale |
Politica ed economia - 1961
| Azione sindacale e nazionalizzazione del monopoli dello zucchero |
Politica ed economia - 1961
| Cattolicesimo e società moderna nell'Enciclica 'Mater et Magistra' |
Politica ed economia - 1961
| I complessi problemi dell'adesione dell'Inghilterra al Mercato Comune |
Politica ed economia - 1961
| La conferenza dei neutrali a Belgrado |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| La congiuntura internazionale |
Politica ed economia - 1961
| Indirizzi della pianificazione economica nell'Urss |
Politica ed economia - 1961
| I limiti del provvedimento del governo sulla unificazione delle tariffe elettriche |
Politica ed economia - 1961
| Linee di un intervento programmato per i problemi dell'economia marittima |
Politica ed economia - 1961
| Nuovi traguardi della scienza nell'Urss |
Politica ed economia - 1961
| Orientamenti per un radicale rinnovo dell'attuale assetto delle qualifiche |
Politica ed economia - 1961
| I piani di sviluppo in Italia dal 1945 al 1960, raccolta di saggi a cura di autori vari |
Politica ed economia - 1961
Politica ed economia - 1961
| Ricordo di Bruzio Manzocchi |
Politica ed economia - 1961