
| Anatocismo e usura nei rapporti bancari |
| Un'apertura del concetto d''ingiustizia del danno' nel diritto dei contratti a favore degli enti creditizi |
| L'avviamento di gruppo nelle teorie economiche e nei principi contabili internazionali. Nuove tendenze e prospettive |
| Gli istituti di credito e la dichiarazione di terzo alla luce della riforma della precedura esecutiva mobiliare |
| IL pagamento tardivo dell'assegno, privo in tutto o in parte di provvista, previsto dalla legge 386 del 15 dicembre 1990: alcune riflessioni alla luce di un recente contributo giurisprudenziale |
| Il private equity nel quadro normativo di riferimento della previdenza complementare italiana |
| Riforma del patto di stabilità e legge finanziaria 2007 |
| 40. giornata del credito. Le trasformazioni del sistema bancario e rapporti con le imprese. Conclusioni |
| 40. giornata del credito. Le trasformazioni del sistema bancario e rapporti con le imprese. Intervento |
| 40. giornata del credito. Le trasformazioni del sistema bancario e rapporti con le imprese. Intervento |
| 40. giornata del credito. Le trasformazioni del sistema bancario e rapporti con le imprese. Intervento |
| 40. giornata del credito. Le trasformazioni del sistema bancario e rapporti con le imprese. Intervento |
| 40. giornata del credito. Le trasformazioni del sistema bancario e rapporti con le imprese. Introduzione |
| 40. giornata del credito. Le trasformazioni del sistema bancario e rapporti con le imprese. Relazione |
| Il nuovo regime fiscale delle stock option alla luce della circolare 19.01.2007 n. 01/E |
| Obblighi in materia di antiriciclaggio per i professionisti |
| Il rapporto tra politica ed amministrazione. Le amministrazioni indipendenti |
| La responsabilità patrimoniale della pubblica amministrazione per lesioni di interessi protetti nello svolgimento di attività di controllo in materia finanziaria |
| Alcune riflessioni sull'evoluzione dell'economia italiana nel quadro europeo e internazionale |
| Il ciclo inverso del risparmio nei fondi immobiliari ad apporto |
| Controllo della finanza privata e conformità a Costituzione: le Sezioni Unite fissano (in modo ragionevolmente 'mobile') il dies a quo per la contestazione degli addebiti nei procedimenti sanzionatori da parte della Consob |
| La nuova direttiva sul prospetto d'offerta o di ammissione alla negoziazione |
| Operatività in derivati e regole di correttezza degli intermediari |
| Profili fiscali di fattispecie innovative in tema di OICR: il trattamento fiscale di un fondo comune chiuso che investa in opere d'arte |
| Tendenze evolutive del fenomeno della conglomerazione finanziaria |
| 2007: ritorna l'agricoltura? |
| Assicurazione sui depositi e stabilità finanziaria nelle operazioni cross-border |
| Autonomia delle fattispecie sanzionatorie amministrative e penali in materia di manipolazione operativa del mercato: spunti di riflessione |
| I circuiti Money Transfer in Italia |
| Concentrazione e internalizzazione degli ordini nelle esperienze europee |
| Finanziamento e giuoco d'azzardo |
| La personalità giuridica della Banca d'Italia nell'ambito del SEBC e il reddito da signoraggio |
| Riccardo Faini: un economista al servizio delle istituzioni |
| Il risparmio delle famiglie e delle imprese: dubbi sull'entità e riflessioni sulle tendenze |
| La c.d. 'suitability rule' nella prestazione di servizi d'investimento tra nullità dei contratti ed inadempimento agli obblighi di comportamento |
| Cedibilità dei diritti di credito verso le forme pensionistiche complementari |
| Le funzioni, attuali e 'futuribili', di regolamentazione, controllo e sanzionatorie delle Autorità di vigilanza in materia di credito al consumo |
| L'integrazione tra le banche e compagnie di assicurazione: il caso Unipol-Bnl |
| Prime note in tema di 'internalizzatori sistematici' |
| Qualche riflessione su sviluppi economici recenti (e non...) |
| Rapporti bancari e 'Decreti' di liberalizzazione dei mercati: talune riflessioni a margine |
| Le relazioni intersettoriali e la matrice input-output |
| Tutela del risparmio e regole di comportamento degli intermediari |
| Vecchie e nuove critiche allo Stato sociale: un bilancio |