
| Accordo Confindustria - Barclays Italia, 'Progetto rating': Un modello evoluto per accompagnare lo sviluppo delle Reti d'impresa |
| L'arbitrato finanziario varato da Bankitalia |
| Corte di Cassazione. 26 maggio 2009, n. 12138 |
| Etica ed economia. Un nuovo modello di crescita economica |
| Evoluzione del commercio con l'estero per aree e settori |
| La finanza islamica: 'Aspetti commerciali, normativi e fiscali, per una rapida integrazione in Italia' |
| Garanzie infragruppo: talune ipotesi di ragionevole esclusione della disciplina di cui al d.m. n. 29 del 2009 |
| L'Islam e la finanza islamica |
| La nozione di 'giusta retribuzione' nell'articolo 36 della Costituzione |
| Regole comportamentali nelle relazioni tra banche e clienti. Qualità, relazione e fiducia: conoscere e rafforzare la customer experience |
| La riforma delle regole prudenziali |
| Antiriciclaggio: innovazioni normative e operazioni sospette |
| Assemblea Banca d'Italia. Considerazioni finali. Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2009 - centosedicesimo esercizio Roma, 31 maggio 2010 |
| La congiuntura finanziaria degli enti territoriali all'inizio del 2010 |
| Gli effetti derivanti dalla dichiarazione di operatore qualificato. Commento alla sentenza n. 12138 della Cassazione Civile, sez. I, del 26/05/2009 |
| Informazioni, scelte e sviluppo. Festival dell'Economia a Trento |
| La nozione di 'giusta retribuzione' nell'articolo 36 della Costituzione |
| Archivio dei rapporti finanziari: un'area dell'Anagrafe Tributaria |
| Le competenze, le professionalità, l'adattabilità |
| Il credito specializzato: funzioni, rischi, azione di vigilanza |
| La finanza, leva essenziale per la crescita delle imprese e la modernizzazione del Paese |
| Luci ed ombre nelle 'situazioni impeditive' all'assunzione e al mantenimento delle cariche aziendali nei diversi segmenti dell'intermediazione finanziaria |
| Masera: Basilea 3 e le banche che non possono fallire |
| Le sfide della politica economica italiana |
| Crescita, benessere e compiti dell'economia politica |
| Disintermediazione del credito: rischio o opportunità per le banche? |
| Energia ed economia |
| Le iniziative dell'Unione Europea per la salvaguardia della stabilità finanziaria |
| Limiti e responsabilità dell'attività di direzione e coordinamento della capo gruppo nei confronti delle proprie controllate |
| Il ruolo dell'azienda come Quinto Elemento. L'impresa e la comunicazione, valori di civiltà |
| Suprema Corte di Cassazione. Sezioni Unite Civili. Corte di Cassazione; sentenza 2 dicembre 2010, n. 24418; Pres. M. De Luca, Est. R. Rordorf |