
| Agevolazioni per i congedi parentali e nuova forma per le dimissioni |
| Contabilità analitica: la determinazione del costo del pasto |
| Criticità della disciplina sugli enti non commerciali e prospettive evolutive |
| Dieci anni di interpretazioni delle Entrate sulle Onlus |
| Le Entrate sull'applicazione di imposte dirette e indirette a enti non commerciali |
| Fasi della scissione di una società cooperativa sociale |
| Gennaio 2008: la rassegna della principale legislazione regionale |
| ONP nel nuovo contesto: il momento di innovare la gestione |
| Rassegna 2002-2004 di prassi e giurisprudenza sulle Onlus |
| Scissione di una cooperativa sociale: documenti informativi e iter procedurale |
| Sodalizi sportivi: limiti e valenze dell'iscrizione nel nuovo registro CONI |
| Trasformazione di un museo di un ente pubblico in impresa sociale |
| Il trust tra novità fiscali e applicazioni pratiche |
| Assicurazione obbligatoria per gli sportivi dilettanti |
| La disciplina della privacy tra semplificazione e deregulation |
| La fidelizzazione dei donatori |
| Nuovi schemi di bilancio: la nota integrativa |
| Ottobre 2008: la rassegna della principale legislazione regionale |
| Pagamenti della Pubblica amministrazione: i primi chiarimenti ministeriali |
| Profili prudenziali legati all'attività di finanziamento filantropico |
| Riduzione delle collaborazioni nelle pubbliche amministrazioni |
| Riorganizzare le attività della APT con l'istituzione di newco 'sociali' |
| La Cassazione conferma la qualifica di Onlus per le case di riposo |
| Cessione di immobili: IVA esente solo se l'operazione è gratuita |
| Le convenzioni finalizzate all'inserimento lavorativo dei disabili |
| Funzioni di interesse generale: associazionismo sovracomunale e sussidiarietà orizzontale |
| Novembre 2008: la rassegna della pricipale legislazione regionale |
| Operazioni immobiliari: rettifica ai fini dell'imposta di registro e riflessi reddituali |
| Il percorso di rendicontazione sociale dell'Avis regionale Lombardia |
| Rassegna della prassi ministeriale gennaio-giugno 2008 |
| Bilancio degli enti non profit: comparabilità di indicatori strutturali e di performance |
| Centri di servizio per il volontariato. Linee guida per la redazione del bilancio di esercizio. Esempi applicativi / a cura di |
| La convenienza del passaggio al regime contabile IVA ordinario in luogo di quello forfetario |
| Decreto 'anticrisi' e sport: prime osservazioni |
| Delega di voto e rispetto del principio della democraticità |
| Dicembre 2008: la rassegna della principale legislazione regionale |
| Libro unico del lavoro anche per gli enti non profit con dipendenti o collaboratori |
| Il quadro attuale della legislazione italiana sulle organizzazioni non profit |
| Spettacoli musicali e teatrali con artisti 'non professionisti': semplificazioni ma non per tutti |
| La trasformazione di una associazione in fondazioe: aspetti contabili |
| Le università rientrano tra i soggetti beneficiari delle erogazioni liberali |
| Cenni critici sulla soggettività civilistica e fiscale delle Onlus |
| Cooperativa sportiva dilettantistica: elementi chiave dello statuto |
| Le Entrate sulle liberalità ad associazioni culturali |
| Febbraio 2008: la rassegna della principale legislazione regionale |
| Finanziaria 2008 e nuovo sistema impositivo IRAP |
| Finanziaria 2008: la rivalutazione dei terreni degli enti non commerciali |
| Finanziaria 2008: la rivalutazione delle quote societarie di ENC |
| Manifestazioni storico-culturali: agevolazioni fiscali per associazioni organizzatrici |
| Panoramica sulla finanziaria 2008 per il non profit |
| Precisazioni sul regime fiscale dell'associazione medica di gruppo |
| Rating sociale dei donatori: esempi di buone pratiche di trasparenza |
| Società cooperativa sportiva dilettantistica: analisi delle clausole statutarie |
| Associazioni sportive dilettantistiche: l'organo amministrativo |
| Dalla Finanziaria 2008 il nuovo regime dei contribuenti minimi |
| Findazioni bancarie e Fisco: si riapre la partita? |
| Impresa sociale: approvati i decreti attuativi mancanti |
| Marzo 2008: la rassegna della principale legislazione regionale |
| Nuovo modello F24 per gli enti pubblici |
| Rassegna della prassi gennaio-settembre 2007 sugli enti non commerciali |
| Sintesi della disciplina dell'organo amministrativo |
| Sodalizi sportivi e collegato fiscale 2006 |
| Strutture sanitarie private: il modello di comunicazione dei compensi |
| Aprile 2008: la rassegna della principale legislazione regionale |
| Caratteristiche della trasformazione |
| Cooperative sociali di tipo B: il 30% di svantaggiati si calcola su base annua |
| Dall'impresa sociale linee guida per il bilancio sociale |
| Le Entrate sulle prestazioni socio sanitarie e assistenziali |
| Non profit marketing e comunicazione strategica |
| Persita della qualifica di Onlus: conseguenze dopo l'ultimo intervento delle Entrate |
| Rassegna della prassi ottobre-dicembre 2007 sugli enti non commerciali |
| Sodalizi sportivi: estensione del fallimento ai soci |
| Trasformazione eterogenea di enti in società di capitali |
| Analisi della trasformazione eterogenea da società di capitali |
| Associazioni di promozione sociale: una proposta di bilancio |
| Come si determina il prezzo del servizio in una casa di riposo (RSA) |
| Maggio 2008: la rassegna della principale legislazione regionale |
| Natura giuridica delle erogazioni concesse dalle fondazioni bancarie |
| Novità sulle cessioni di beni alle Onlus: i chiarimenti delle Entrate |
| Il punto sul 5 per mille |
| Riattivati gli obblighi di controllo preventivo sui pagamenti delle PA |
| Studi di settore: i nuovi orientamenti delle Entrate per gli enti non profit |
| Trasformazione eterogenea da società di capitali |
| L'attività filantropica come libertà negoziale al servizio dei progetti di utilità sociale |
| Distribuzione indiretta di utili e compensi ai collaboratori di enti non profit |
| Le Entrate tornano sulle liberalità ad enti culturali |
| Giugno 2008: la rassegna della principale legislazione regionale |
| Imposta di registro nelle fusioni e scissioni tra enti non commerciali: la posizione delle Entrate |
| Incassi cwentralizzati delle prestazioni sanitarie: ulteriori chiarimenti |
| Osservazioni sul rating delle Organizzazioni non profit all'estero e in Italia |
| Il punto sugli elenchi clienti e fornitori 2007 |
| La riforma delle IPAB nella Regione Marche |
| Lo Statuto tipo di un'azienda pubblica di servizi alla persona nelle Marche |
| Strumenti di pianificazione strategica: piani pluriennali e bilanci di previsione |
| La successione a titolo universale tra enti pubblici |
| Autonomia ed autoregolazione delle associazioni nel trattamento dei dati personali dei propri membri |
| Contributi pubblici e sodalizi sportivi |
| Le fondazioni. Disciplina giuridica, profili fiscali, contabili e di bilancio |
| L'importanza della comunicazione globale per un ente non profit |
| Luglio 2008: la rassegna della principale legislazione regionale |
| Nuovi schemi di bilancio per gli enti non profit |
| Perdita della qualifica di Onlus senza scioglimento e devoluzione del patrimonio |
| Rassegna della prassi ottobre-dicembre 2007 sugli enti non commerciali |
| Società di mutuo soccorso: trattamento fiscale dei contributi versati dai soci |
| La solidarietà passiva negli appalti |
| Agosto 2008: la rassegna della principale legislazione regionale |
| Ambiti di intervento dei fondi sanitari integrativi |
| L'attività erogativa tra beneficenza e filantropia |
| Bilancio sociale: un potente strumento di comunicazione |
| Cessione dei diritti alle prestazioni sportive e regime del 'vincolo' |
| Erogazioni liberali: requisiti soggettivi e oggettivi dell'ente beneficiario |
| Estensione al 'volontariato' del T.U. in materia di sicurezza sul lavoro: dubbi interpretativi e di legittimità costituzionale |
| La manovra estiva |
| Nuovi schemi di bilancio di esercizio per gli enti non profit: un caso concreto |
| Perdita della qualifica di Onlus e devoluzione del patrimonio: aspetti contabili |