Impresa commerciale e industriale - annata 2002
Risultato della ricerca: (234 titoli )
| La banca e il cliente: dalla relazione alla partnership |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bilancio d'esercizio e codice civile: finalità e principi di redazione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La competenza penale del giudice di pace: profili sostanziali e procedurali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La concatenazione temporale delle operazioni straordinarie |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La conversione in euro delle disponibilità liquide e dei ratei e risconti attivi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Determinazione del coefficiente di rivalutazione del T.f.r.:aggiornamento al mese di dicembre 2001 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La disciplina dei privilegi nel fallimento |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Doveri del collegio sindacale in casi di omissioni da parte degli amministratori con particolare riferimento alla riduzione ed al reintegro del capitale per perdite |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Gli effetti della sentenza di omologazione passata in giudicato (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'esclusione dei beni immobili dal patrimonio dell'impresa individuale |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le immobilizzazioni immateriali: problemi di vlautazione e di trattamento contabile |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'interpretazione restrittiva del Parlamento europeo del regolamento sulla trasperenza |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Gli interventi di integrazione salariale ordinaria non agricola compresa quella edilizia |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Leveraged buy-out: novità della riforma del diritto societario |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I modelli di B2B (business-to-business) nell'era della net economy |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Una nuova figura di falso in bilancio: il 'falso quali-quantitativo' |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Principio contabile n. 29: operazioni ed eventi straordinari |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Problematiche valutative delle internet company. Evidenze empiriche, verifiche storiche e indirizzi attuali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La riclassificazione dei dati dello stato patrimoniale per le analisi sull'eqilibrio finanziario della gestione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Rivelazione di segreti industriali e Know-how aziendale (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Sequestro preventivo dell'azienda (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| 1°gennaio 2005. Il bilancio consolidato sarà redatto secondo principi I.A.S. |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Alcune considerazioni sulla patrimonialità della prestazione e sull'interesse del creditore |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I bilanci ordinari di impresa: bilancio societario, bilancio sociale e bilancio di impatto ambientale |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Considerazioni sulla scelta della quotazione delle imprese italiane al mercato azionario statunitense |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La contabilità 2002 in euro: incasso dei crediti |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il D.Lgs. n. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa delle imprese e il sistema sanzionatorio disciplinare |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La deducibilità delle spese di pubblicità nella determinazione del reddito d'impresa |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Determinazione del coefficiente di rivalutazione del T.f.r.: aggiornamento al mese di settembre 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Esecuzione in forma specifica del contratto preliminare e concordato preventivo (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Falsità ideologica dell'assicuratore nel certificato per la R.C.A. (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Frode in commercio per alimenti con O.G.M. e tutela del consumatore |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Gestione di farmacie comunali da parte di società di capitali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Incorporazione di società esterna: impatto sul perimetro di consolidamento |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Legaranzie infragruppo: onerosità o gratuità (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I metodi misti di valutazione del capitale economico aziendale |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La miniriforma della legge fallimentare:dal tramonto della meritevolezza dell'imprenditore alla riscoperta dell'etica d'impresa |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Principio contabile n. 30: le regole generali di redazione dei bilanci intermedi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Problemi di diritto transitorio in tema di bancarotta fraudolenta dopo le riforme del D.Lgs. n. 61 del 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il project financing nello scenario giuridico italiano |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Riaffermata la tutela del domain name quale diritto riconosciuto al titolare del marchio (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Società quotate in borsa: i principali indicatori |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Sulla 'discontinuità normativa' tr il vecchio falso in bilancio ed i nuovi reati (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La valutazione d'azienda: elementi fondamentali e consigli pratici - 2 parte |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'agevolazione 'Tremonti-bis' e una sua applicazione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Apporto paritario per fini probatori delle indagini difensive (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Attuale assetto del carico fiscale. L'insegna pesa di meno sul bilancio delle imprese |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I call center, i contact center ed i web call center |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il danno da prodotto prima e dopo il D.P.R. 24 maggio 1988, n. 224 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Determinazione del coefficiente di rivalutazione del T.f.r.: aggiornamento al mese di ottobre 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Gli effetti operativi del D.Lgs. n. 231/2002 recante l'obbligo di pagare gli interessi di mora per i ritardi di pagamento delle fatture |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Esercizio abusivo della professione forense, libertà di stabilimento e di servizi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il 'falso in bilancio': le 'soglie di punibilità' in caso di operazioni oggetto di 'falsità' od 'omissioni' |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le fusioni nella riforma societaria: analisi comparata con la disciplina precedente |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'inammissibilità della memorizzazione senza stampa delle fatture di vendita |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La legislazione antitrust in Italia (allegato) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Leveraged buyout e prospettive di riforma |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le modifiche al bilancio nel progetto di riforma del diritto societario |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La nuova durata dei rapporti di lavoro privato |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Nuovi organi di controllo nelle società e responsabilità penal-societaria dei componenti |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il nuovo collegio sindacale dopo l'attuazione della legge delega n. 366/2001 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Operazioni di ristrutturazione societaria e di salvataggio delle imprese: opportunità e strategie; rischi civili e penali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il piccolo imprenditore, l'artigiano, la società artigiana ed il progetto di riforma |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I presupposti e gli strumenti per valutare la trasparenza finanziaria |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Principio contabile n. 30: gli specifici criteri di valutazione nei bilanci intermedi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I rischi di cambio su crediti e debiti in valuta |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Società Europea: genesi, costituzione e governo |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La valutazione del danno per ritardata consegna delle opere: analisi di un caso pratico |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Abolitio criminis della vecchia bancarotta 'impropria' societaria (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Anatocismo - Legittima la capitalizzazione trimenstrale degli interessi bancari (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Associazione contrabbandiera: assetto organizzativo e profili concorsuali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La base infromativa per il processo di valutazione: le stime di valore ed i giudizi qualitativi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I bilanci consolidati dei gruppi quotati: alcuni aspetti critici |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bilancio d'esercizio: 'competenza' e 'cassa' nella determinazione del reddito |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il bilancio della società per azioni. Principio di chiarezza e diritto d'informazione del socio (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le cooperative a fiscalità ridotta |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le crisi bancarie: strumenti di soluzione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Determinazione del coefficiente di rivalutazione del T.f.r.: aggiornamento al mese di novembre 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Giova alla parte civile non impugnante l'appello proposto dal Pubblico Ministero |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Imprese giornalistiche on-line: quali gli adempimenti |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il privilegio sui macchinari a garanzia del credito industriale |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Reati societari: sono davvero punibili le false valutazioni 'pure'? |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La responsabilità amministrativa dell'ente: autonomia patrimoniale e vicende modificative |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La responsabilità amministrativa della società e l'indivisuazione dell'organismo di vigilanza |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le scissioni nella riforma societaria. analisi comparata con la disciplina precedente |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La separazione delle funzioni di controllo contabile e amministrativo-gestionale nelle S.p.a. e nelle S.r.l. |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La sorte dell'art. 136 T.U.L.B. dopo la riforma della disciplina penale societaria |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le agevolazioni alle imprese. Cumulabilità e conseguenti valutazioni di convenienza tra art. 8, L. n. 388/2000 (bonus investimenti), L. n. 488/1992 e legge 'tremonti-bis' |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'alleggerimento degli archivi aziendali con il sopraggiungere del nuovo anno |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Ancora sulle novità dei reati tributari |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Azione revocatoria fallimentare. La rilevanza dello status di operatore professionale qualificato del terzo ai fini della prova della scientia decoctionis (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il bilancio degli enti non profit. Analisi economico-contabile, civilistica e fiscale |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bilancio e valutazione delle partecipazioni. Criterio del costo rettificato e criterio del patrimonio netto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il contratto di affitto d'azienda in caso di fallimento |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Determinazione del coefficiente di rivalutazione del T.f.r.: aggiornamento al mese di gennaio 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La direttiva 2001/97/CE del 4 dicembre 2001. Le novità internazionali nella lotta al riclaggio |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Fideiussione prestata da società semplice a favore di una banca. Estraneità all'oggetto sociale (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'invalidità e l'inabilità pensionabili del lavoratore dipendente nel sistema Inps |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Pianificazione aziendale e controllo di gestione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Ratio economica delle perizie di stima in caso di conferimento (trasformazione), fusione o scissione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La responsabilità delle società per reati commessi dai dipendenti. Dubbi interpretativi e di legittimità costituzionale |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Sul collegamento negoziale nel prestito finalizzato |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Aumento dell'inquinamento nella trasnsizione dalla L.n. 319/1976 al D.L.gs. n. 152/1999 (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bilancio d'esercizio. I proventi da partecipazioni |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Condotta del lavoratore ed infortunio sul lavoro. Le ipotesi di esclusione di responsabilità del datore di lavoro (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Conversione in euro del patrimonio netto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Creazione del valore e misure di performances |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| D.Lgs. n. 231/2001: i soggetti, la successione di leggi, i reati commessi all'estero e i 'reati presupposti' |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Determinazione del coefficiente di rivalutazione del T.f.r.: aggiornamento al mese di febbraio 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I licenziamenti collettivi ed i licenziamenti individuali plurimi. Conseguenze della rispettiva inefficacia o invalidità |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La 'miniriforma' della legge fallimentare |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I modelli di 'B2C2 (business-to-consumer) nell'era della 'net economy' |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il patrimonio netto e le sue componenti ideali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Principio contabile n. 29: fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Punti fermi e indicazioni generiche nella delega al governo per la riforma del diritto societario |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il punto sulla pubblicità comparativa |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Rapporti societari tra una S.r.l. ed una S.a.s.Imputabilità delle perdite d'esercizio eccedenti il capitale sociale della S.a.s. |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il rating quale indice di solvibilità delle imprese |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Relazione di stima nella trasformazione. Appunti per l'esperto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Ristrutturazione e d.i.a. |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La scelta degli investimenti nell'ambito degli equilibri finanziari dell'impresa |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Stato di conservazione degli alimenti e tutela del consumatore (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'armonizzazione del processo civile nell'unione europea. La nomina degli avvocati e dei consulenti tecnici di parte in Francia ed in Italia |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bilancio d'esercizio: la composizione del patrimonio netto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| cambiali finanziarie. La proposta di legge di modifica della disciplina normativa e fiscale |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Conversione in euro: fondi per rischi e oneri e trattamento di fine rapporto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Determinazione del coefficiente di rivalutazione del T.f.r.: aggiornamento al mese di marzo 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I diritti della persona e la resistibile ascesa dei mezzi di comunicazione di massa |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il disavanzo da annullamento nelle fusioni. Origine contabile e razionalità economica |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Eelttrosmog e tutela penale (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Effetti della mancata conversione in euro del capitale sociale dopo il 1° gennaio 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'impatto sulle assemblee delle nuove regole fiscali per gli amministratori |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'indennità di malattia per il lavoratore dipendente dalla maggior parte delle imprese non agricole |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Problemi in tema di liquidazione della quota del socio defunto e di ripianamento delle perdite sociali di una società in nome collettivo (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Rapporti fra società fallita e soci. Fallimento di società con soci a responsabilità illimitata |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Relazione Consob 2001: giudizi sui bilanci delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Revocatoria fallimentare. La rilevanza della qualifica di imprenditore commerciale nella scientia decoctionis |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La riclassificazione dei dati del conto economico per le analisi reddituali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La riforma dell'azienda speciale Le novità societarie riguardanti le aziende municipalizzate locali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Società quotate e sito web nella comunicazione dei dati di bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Sulla nuova disicplina delle rogatorie (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Sulla responsabilità penale del fornitore di servizi telematici |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'utilizzo del capital asset princing model (CAPM) per il calcolo del rendimento atteso di un investimento rischioso |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le analisi finanziarie: solidità e liquidità dell'impresa |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Assetti proprietari e di controllo delle società quotate: problemi di corporate governance e di tutela degli investitori nella relazione annuale dell'Authority |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bilancio d'esercizio: iscrizione dei beni in leasing |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Caratteri e limiti del servizio delle cassette di sicurezza |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La contabilizzazione del leasing nel bilancio delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Conversione in euro: ratei e risconti passivi e conti d'ordine |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Determinazione del coefficente di rivalutazione del T.f.r.: aggiornamento al mese di aprile 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il diritto di comunicare e ricevere le informazioni e le idee secondo il Consiglio d'Europa: tabella della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulla libertà di espressione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Fallimneto del socio illimitatamente responsabile e azione revocatoria |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Frode in commercio e volgarizzazione del marchio (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Fusioni e scissioni in presenza di piani di stock option |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| In tema di applicabilità del procedimento di esclusione facoltativa del socio (art. 2287, comma 1, del codice civile) all'estromisisone da una S.a.s. dell'unico socio accomandatario (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le 'linee guida' per la redazione della relazione in materia di corporate governance |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La 'miniriforma' della legge fallimentare: considerazioni in tema di presupposto soggettivo di fallibilità |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La nuova disciplina del falso in bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il nuovo bilancio delle aziende sanitarie ed ospedaliere |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il processo di trasformazione delle aziende speciali in società per azioni |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Questioni di costituzionalità sulla depenalizzazione dei 'reati minori' (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I riflessi del nuovo sistema penale sull'attività dei sindaci e delle società di revisione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Riflessioni sull'opportunità di quotazione delle piccole e medie imprese (PMI) in Italia |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Rivelazione di know-how aziendale e tutela della concorrenza e del mercato del lavoro |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le sanzioni obblgatorie nel d.lgs. n.231/2001: la sanzione pecuniaria e la confisca |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Sul rapporto fra sequestro preventivo e fallimento |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le analisi di redditività ROI, ROA e ROE |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'applicabilità del fallimento al socio unico, al socio tiranno ed il progetto di riforma |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bilancio d'esercizio: la distribuzione degli utili e la copertura delle perdite |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La conversione in euro dei debiti |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La detassazione dell'utile reinvestito dei consorzi fra piccole e medie imprese |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Determinazione del coefficente di rivalutazione del T.f.r.: aggiornamento al mese di maggio 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La disciplina normativa dei primi contatti tra i soggetti interessati e gli imprenditori privati per l'avvio del rapporto di lavoro |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Duplicazione abusiva di software operata da un ex dipendente (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le imperfezioni del mercato finanziario: riflessioni su alcune problematiche sollevate dal caso Enron |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La modifica del reato di bancarotta impropria: problemi relativi a procedimenti penali in corso |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Nuove forntiere di finanziamento e investimento: l'evoluzione italiana dei fondi comuni |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le nuove norme per l'informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese di dimensioni comunitarie |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Pegno irregolare e fallimento (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Reati societari e confisca |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La responsabilità degli amministratori nel fallimento di società di capitali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato ed i modelli di organizzazione e gestione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La responsabilità penale degli amministratori e funzionari bancari dopo la riforma del diritto penale societario |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La revocatoria delle rimesse bancarie: analisi di un caso concreto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La rivalutazione delle plusvalenze su terreni lottizzati ed aree edificabili: nozione di lottizzazione e costo di perizia |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le scissioni immobiliari: valide ragioni economiche e risoluzioni antielusione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Securitization: il bilancio della 'società veicolo' (risoluzione n.54/E del 26 febbraio 2002) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Sulla competenza del giudice di pace: una pronuncia costituzionale di inammissibiltà (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Agevolazione Tremonti: tre ipotesi di investimento a confronto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Arbitrato irrituale e tutela cautelare: meno tutela quando si abbandona la strada del codice |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Determinazione del coefficente di rivalutazione del T.f.r.: aggiornamento ai mesi di giugno e luglio 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Disciplina della crisi d'impresa: confronto tra differenti scenari normativi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Divieto d'immistione dell'accomodante e clausola di autorizzazione: una fattispecie elusiva (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il futuro del controllo legale dei conti |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Identificazione del ramo d'azienda oggetto di scissione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le immobilizzazioni materiali secondo i principi contabili nazionali e internazionali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'ispezione giudiziale come strumento di controllo giudiziario ex art. 2409 del codice civile |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Prime applicazioni giurisprudenziali in tema di successione di norme penali per il reato di false comunicazioni sociali ex art. 2621 del codice civile: dai giudici di merito alla Corte di Cassazione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Principio contabile n.30: i bilanci intermedi previsti dal codice civile |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il regolamento comunitario sullo Statuto della Società europea |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La riapertura dei conti in euro al 1° gennaio 2002 e le operazioni collegate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Rilevanza dei modelli riorganizzativi sul piano dei mercati finanziari: il caso del Gruppo Banca di Roma |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le sanzioni eventuali nel D.Lgs. n. 231/2001: la sanzione interdittiva e la pubblicazione della sentenza di condanna |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le Sezioni Unite Penali della Cassazione riducono il rigore sanzionatorio delle frodi comunitarie |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La sicurezza finanziaria dopo l'11 settembre |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Sull'indebita percezione di erogazioni pubbliche |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Unione Europea: il regime italiano degli aiuti per i contratti di formazione è incompatibile con il mercato comune |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La valutazione delle partecipazioni nei bilanci delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le valutazioni di capitale economico: la criticità degli intangible assets |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'altra giustizia: la procedura ante causam di conciliazione nel contenzioso fra imprese |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le aste on-line: le indicazioni del Ministero per le attività prooduttive |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bond ovvero i contratti autonomi di garanzia |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Causalità omissiva tra condotta antidoverosa dell'imprenditore e lesioni all'integrità fisica del lavoratore |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La contabilità 2002 in euro: cessione di immobilizzazioni |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| D.Lgs. di attuazione della direttiva 2000/35/ce: ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Determinazione del coefficiente di rivalutazione del T.f.r.: aggiornamento al mese di agosto 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Differimento dei termini di decorrenza della prescrizione del diritto dell'autorità doganale a procedere alla riscossione delle risorse proprie della Comunità europea |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L''excess earning method' come metodo di valutazione delle aziende |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il finanziamento delle società di nuova costituzione da parte dei soci |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'immigrazione di stranieri extracomunitari in Italia per lavoro subordinato |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La metodolgia reddituale di valutazione del capitale economico aziendale |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I nuovi obblighi Iva per i non residenti |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Pregiudizialità tra l'azione di responsabilità ex art. 2393 e l'impugnativa della delibera di cui all'art. 2373 (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La prevenzione del riciclaggio di capitali mediante la cooperazione doganale |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Principio contabile n.30: le relazioni infrannuali delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Raccolta, trasporto e stoccaggio di scarti animali (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il registro delle imprese: profili innovativi e applicativi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La riclassificazione degli schemi di bilancio delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Scissione di attività e passività sensibili al rischio di tasso e di debiti strutturati |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Securitization: il bilancio della banca cedente |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Turbata libertà degli incanti e gare informali: quel che conta è la 'procedimentalizzazione' |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La valutazione d'azienda: elementi fondamentali e consigli pratici - 1°parte |
Impresa commerciale e industriale - 2002