
| La diaspora morisca in Italia: storie di mediatori, schiavitù e battesimi |
| Et è ormai Chiavenna fatta una Genevretta et minaccia a Italia. Mercanti e libertà retica: riformati ed eterodossi sulle vie d'Oltralpe nel XVI secolo |
| The Fonsecas of Lamego betwixt and between commerce, faith, suspicion and kin |
| Fuori dai confini: itinerari e reti di mercanti tra Venezia, Lione e Ginevra nella seconda metà del secolo XVI |
| Mercanti che hanno negotio grosso: fra Milano e i Paesi riformati nei primo Seicento |
| Mercanti ed eresia a Vicenza nel XVI secolo. Nuovi documenti e prospettive di ricerca |
| Mercanti, eresia e inquisizione nell'Italia moderna: prefazione |
| Nascita e sviluppo della cooperazione di credito nelle province venete nel secondo Ottocento e nel primo Novecento |
| Sant'Officio e mercatura nell'Italia moderna: questioni generali e problemi aperti |
| Il sistema spagnolo nel circuito del commercio atlantico tra XVIII e XIX secolo: dinamiche economiche e interpretazioni storiografiche |
| Amintore Fanfani e la storia delle azioni economiche |
| Armando Sapori e la storia economica à part entière |
| L'attualità dell'opera di Luigi De Rosa |
| Carlo M. Cipolla. La storia economica e i suoi metodi |
| Dall'economico al sociale. Aldo De Maddalena per la storia di Milano e della Lombardia |
| Domenico Demarco: una scuola, un metodo |
| Federico Melis e la storia economica medievale |
| Gino Luzzatto. Alle origini della storia economica italiana |
| Luigi Dal Pane. Tra storia sociale e storia economica |
| Mario Romani: uno storico e la contemporaneità |
| Le radici della Storia Economica d'Italia. La costruzione di un metodo: premessa |
| La sintesi tra fatti e idee in Gino Barbieri |