
| Gli aiuti internazionali: l'alternativa più facile |
| L'evoluzione funzionale del sistema bancario nel contesto dello sviluppo economico |
| Gaetano Mosca e la teoria della classe politica |
| Il rapporto Radcliffe e l'odierna politica monetaria inglese |
| I trasferimenti internazionali di fondi privati e la stabilità del mercato dei cambi esteri |
| Emigrazione e industrializzazione nel Mezzogiorno: un commento allo studio di V. Lutz |
| Implicazioni a lungo periodo di politiche fiscali alternative e l'onere del debito pubblico |
| La politique d'Open-Market dans les pays sous-developpés |
| Il rapporto della Commissione americana per la moneta e il credito |
| Le 'tensioni' dei paesi sottosviluppati |
| Calcolo del reddito prodotto dal settore privato e dalla pubblica amministrazione nelle provincie e regioni d'Italia nel 1961 e confronto con gli anni 1960 e 1951. Indici di alcuni consumi e del risparmio bancario |
| Democrazia ed Elites |
| Prospettive di mercato dell'energia nucleare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti |
| Aspetti del mercato monetario negli Stati Uniti |
| I cambi a termine: rapporti tra teoria e pratica |
| Il costo del lavoro in Italia secondo l'indagine condotta nei paesi della C.E.E. |
| La politica dei tassi d'interesse in Inghilterra: le novità del periodo 1958-1962 |
| La speculazione su cambi esteri ed i trasferimenti internazionali di fondi privati (I) |