
| Debito pubblico e pressione fiscale |
| Dinamica e imbrigliamento nella generazione della domanda mondiale |
| L''esperimento monetarista' del 1979-1982 nel Regno Unito: perchè gli economisti continuano a non essere d'accordo |
| L'impatto potenziale dell'ECU privato sulla stabilità di cambio globale ed europea |
| Il contributo dell'ECU alla stabilità dei cambi: una replica |
| Un emigrante da un paese in via di sviluppo |
| L'evoluzione del sistema dei pagamenti: una sintesi teorica |
| Il mercato unico europeo: la finanza |
| Per una concezione alternativa della politica macroeconomica |
| Anni trenta e anni ottanta: paralleli e differenze |
| Il contributo dell'ECU alla stabilità del tasso di cambio: una risposta |
| Grandi e piccole imprese industriali in Italia: dinamica e performance negli anni '80 a confronto |
| Rendimenti decrescenti e prezzo del capitale: quando gli economisti faranno finalmente i conti con queste due fondamentali questioni? |
| Una storia del dibattito postbellico sull'alternativa fra norme e discrezionalità |
| Confessioni di un'inguaribile romantica |
| Incertezza e processo,finanziario: le conseguenze per il potere della banca centrale |
| L'integrazione finanziaria europea e la sfida del 1992: é l'approccio di mercato sufficiente? |
| Progresso tecnico, forme di mercato e disoccupazione |
| Il sistema finanziario italiano nella prospettiva del 1992 |
| Speculazione sulle valute e fluttuazione del dollaro |