Giornale italiano di psicologia - annata 2011
Risultato della ricerca: (45 titoli )
| Adattamento prismatico con prismi di diverso potere |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Antidepressivi e risposta al placebo |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| L'attaccamento in età pre-scolare e scolare: proposta di un metodo di valutazione a partire dall'Attachment Story Completion Task (ASCT) |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Binding e aggiornamento dell'informazione in memoria di lavoro |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Caratteristiche invarianti di un volto, espressioni emotive ed espressioni non emotive: una tripla dissociazione? |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Un contributo alla validazione italiana della Scala Multidimensionale di Vittimizzazione tra Pari |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Denaro, pozioni d'amore e altri affanni. Commento all'articolo bersaglio di Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori 'Neuretica. Una nuova prospettiva di ricerca' |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| L'effetto 'altra metà' per i volti di adulto anziano |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Fattori di vulnerabiltà psicotica nei familiari sani di pazienti schizofrenici. Uno studio esplorativo |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Illusioni ottico-geometriche, VII: A. Pegrassi, un ignoto pioniere |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| L'importanza della variabilità intrandividuale nello studio dell'invecchiamento cognitivo |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| In ricordo di Dario Romano |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Modelli di creatività: dall'elaborazione inconscia e implicita al fringe jamesiano |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Supporto organizzativo: validazione della versione italiana della Survey of Perceived Organizational Support (versione a 8 item) |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Auto-efficacia e socializzazione organizzativa: il ruolo degli obiettivi personali |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Le basi cognitive dell'intelligenza |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| C, oltre l'individuo: l'intelligenza collettiva |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Classificare le immagini sismiche : expertise e capacità individuali |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Consensus conference su 'La riabilitazione neuropsicologica della persona adulta' |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| L'effetto di spaziatura nei compiti di riconoscimento mnestico di parola non dipende dal priming di ripetizione |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Il fenomeno del riferimento sociale |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Funzionamento cognitivo e variabili non cognitive? |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Intelligenza e memoria di lavoro: paradigmi, fatti, modelli e metafore |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Intelligenza e psicopatologia dell'apprendimento |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| L'intelligenza nelle teorie gerarchiche e nelle scienze cognitive |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| L'intelligenza: non è solo una questione di 'differenze individuali' |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Intelligenza, razionalità e stupidità |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Intelligenze e processi di controllo |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Una misura del benessere mentale : validazione italiana della Warwick-edinburgh mental well-being Scale (WEMWBS) |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| L'organizzazione dell'intelligenza di basi e l'intelligenza in uso (risposta ai commenti) |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Il paradosso dell'intelligenza: definire per misurare, misurare per definire... |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Qualche nota sull'articolazione dell'intelligenza |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Il ruolo del linguaggio nell'intelligenza |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Si può potenziare l'intelligenza? |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Tre tipologie e cinque grandi fattori per lo studio della personalità |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Un approccio innovativo al testing psicopatologico: TA-LEIA. Parte I: validità di contenuto e scale di controllo |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Un approccio innovativo al testing psicopatologico: TA-LEIA. Parte II: attendibilità e validità del test |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| L'importanza degli altri: come il contesto relazionale influenza il sistema motorio |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| I meccanismi base della cognizione nell'invecchiamento: memoria di lavoro, inibizione e velocità di elaborazione delle informazioni |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| La mente biculturale: il prossimo salto in avanti della specie umana? |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| La partecipazione politica modera l'effetto degli atteggiamenti impliciti sul voto? Uno studio sulle elezioni politiche del 2006 e 2008 |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Posso sentirmi allo stesso tempo in due stati diversi? Comprensione della compresenza di stati di differente valenza e dominio in bambini di età prescolare e scolare |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Processi di cognizione sociale nelle malattie neurodegenerative |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| So cos'è ma non so come usarlo!: un caso di aprassia ideativa |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Validità concorrente e predittiva del test di orientamento motivazionale versione generale (TOM-VG) |
Giornale italiano di psicologia - 2011