Giornale italiano di psicologia - annata 2018
Risultato della ricerca: (80 titoli )
| Aggressività e disregolazione emotiva: il ruolo delle emozioni negative |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Cambieranno anche i concetti della psicologia e del senso comune |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Condivisione ed empowerment: l'uso dei ricordi autobiografici in due discorsi di Barack Obama a studenti di alta o bassa classe sociale |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| L'elaborazione implicita del volto e dell'effetto razza studiati attraverso i Potenziali Evento Relati |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Essere psicologi nell'era delle tecnologie cognitive |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Fabbricanti di universi ibridi. Riflessioni sul ruolo delle scienze cognitive nell'epoca dell'intelligenza artificiale |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| IA e neuroetica: evoluzione spontanea e valori morali |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| L'importanza di iniziare dai (robot) bambini |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Intelligenza artificiale e prospettive del lavoro: il ruolo delle istituzioni economiche |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Intelligenza artificiale oggi e domani |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Intelligenza Artificiale per psicologi: tra psicologia teoretica e nuova metodologia di ricerca e intervento in ambito psicologico |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il mondo del machine learning: implicazioni per la cognizione embodied e grounded |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Noi e le tecnologie intelligenti: cosa c'è di speciale? |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Persone e problemi umani nella società digitale |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Prospettive di intelligenza artificiale: mente, lavoro e società nel mondo del machine learning |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Psicologia e intelligenza artificiale tra ampliamento della conoscenza e innovazione tecnologica |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Psicologia per le tecnologie intelligenti |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Riflettere sull'IA rivela la varietà e complessità delle competenze coinvolte. Risposta ai commenti |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Un robot dotato di coscienza? |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il ruolo delle credenze sulle emozioni nei processi di regolazione emotiva. Una rassegna della letteratura su teorie, ricerche e trattamento |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Tecnologie basate sull'Intelligenza Artificiale: problemi aperti e spazi per la ricerca psicologica |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Tecnologie intelligenti: una sfida per la scuola |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Ubiquitous computing e organizzazione del lavoro umano |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Agire su oggetti inusuali: quando funzionalità e struttura si confrontano |
Giornale italiano di psicologia - 2018
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Far fronte all'aggressività dei clienti in servizi in cambiamento: i management standards proteggono il benessere degli operatori? |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| L'impatto del diniego tra rischio di recidiva e trattamento dei reati sessuali: il beneficio paradossale |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Per una classificazione dei saperi e una "manutenzione" dei sistemi formativi relativi alla psicologia: alcune riflessioni sulle criticità attuali e sulle possibili alternative |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Personalità patologica e disturbo da gioco d'azzardo: uno studio empirico |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il ruolo delle tre principali funzioni esecutive nella comprensione del testo |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| La valutazione delle abilità cognitive dei soci Mensa Italia-The High I.Q. Society: uno studio preliminare della plusdotazione con la Wechsler Adult Intelligence Scale-IV |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Altre considerazioni sulla tesi dualista del senso di colpa. Risposta ai commenti |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il bambino: un utilitarista altruistico |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Come distinguere tra diverse forme del senso di colpa? |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Commento su una tesi dualista |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Distinguere colpe e sensi di colpa |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Effetti di corrispondenza con oggetti a funzione implicita versus esplicita |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Efficacia in termini di esiti professionali della formazione in psicoterapia. Una ricerca sul destino professionale degli specializzati nelle scuole dell'Associazione di Psicologia Cognitiva - APC e della Scuola di Psicoterapia Cognitiva - SPC negli anni 2009-2016 |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il farsi e il disfarsi dei Settori Scientifico-Disciplinari: storia di un'invenzione italiana |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Implicazioni della tesi dualista di Mancini e Gangemi |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il lato oscuro della colpa! |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Monismo, dualismo, pluralismo? La difficile spiegazione del senso di colpa (e non solo...) |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Riflessioni sulla possibilità e l'utilità di distinguere un senso di colpa deontologico da uno altruistico |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Sed-contra. Senso di colpa e mediazione linguistica |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Sensi di colpa: distinzioni importanti e loro fondamenti |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Sensi di colpa e dintorni |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Senso di colpa deontologico e senso di colpa altruistico: una tesi dualista |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il senso di colpa: tra valutazione delle proprie azioni e valutazioni della propria natura |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Simplex ratio culpae. O la logica della colpa e suoi rapporti con le altre emozioni |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Somiglianze e differenze fra i due sensi di colpa |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Tra scienza e teatro: l'intenzione della realtà |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Variabili relazionali e benessere psicologico in persone anziane gay, lesbiche, bisessuali e transgender: una rassegna critica |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Assessment e PDM-2: An (im)perfect marriage |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Come fare le diagnosi: il traguardo del PDM-2 |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| La condivisione dei dati deve diventare prassi comune per la ricerca psicologica |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| La diagnosi come scienza sociale: riflessioni sul PDM-2 |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Diagnosi e ricerca clinica nel PDM-2 |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Diagnosi psicodinamica ed esplorazione dell'esperienza soggettiva |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| L'effetto delle espressioni facciali nell'illusione di movimento della linea |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Fare diagnosi. Una questione solo di conoscenza? |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Hanno ancora valore le "parole" nelle diagnosi della mente? |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Identità positiva in persone lesbiche, gay e bisessuali: un contributo alla validazione italiana della Lesbian, Gay, and Bisexual Positive Identity Measure (LGB-PIM) |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| L'importanza politica e culturale del PDM-2 |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2): un'occasione di dialogo interdisciplinare |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2): un'occasione di dialogo interdisciplinare o di mantenimento delle spaccature? |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Open Science, Fair Science: garantire la trasparenza della scienza attraverso l'organizzazione della pratica quotidiana in laboratorio |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il PDM-2: le indicazioni metodologiche di un Manuale diagnostico |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il PDM-2: pensieri, commenti e speranze future |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il PDM-2: un passo verso una psicoterapia senza aggettivi |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Perché abbiamo bisogno di un'anima psicodinamica: il problema del rapporto tra psicoanalisi e neuroscienze nel PDM-2 |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| La prospettiva evolutiva e transazionale del PDM-2 |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| La prospettiva evolutiva nel Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2) come opportunità per promuovere un dialogo interdisciplinare |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Riconciliare la psicoanalisi con le altre discipline psicologiche: come promuovere una maggiore influenza del PDM-2 |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Riflessioni sulla diagnosi nella prospettiva dinamica: una valutazione relazionale e processuale |
Giornale italiano di psicologia - 2018
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Separare il segnale dal rumore: alcuni suggerimenti |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Tu sorridi e io sorrido con te. L'osservazione di un'espressione felice attiva le aree sensorimotorie a 7 mesi di vita |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Uso e (abuso) di prassi di ricerca problematiche in psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| La valutazione della personalità: la base necessaria per la pianificazione dei trattamenti |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| What's new in psychology? Open Science! |
Giornale italiano di psicologia - 2018