
| Custodia in carcere e legalità costituzionale |
| La giustizia come problema educativo. Aspetti e limiti del potere punitivo dello Stato |
| Giustizia degli uomini e giustizia di Dio |
| Giustizia e politica: un dialogo impossibile? |
| Justitia semper reformanda |
| Non profit e ricerca sanitaria: un binomio vincente? (a cura di) |
| Progettare un sistema di misurazione della performance nelle aziende non profit: finalità e metodologia |
| Rieducazione e redenzione: un percorso possibile |
| Tra pietismo e giustizialismo? Innanzitutto rispondere al proprio bisogno |
| La Consulta dell'handicap della Provincia di Lecce: una prospettiva di flessibilizzazione della governance nei servizi di socio-assistenza alla persona disabile |
| Disabili, buone prassi per l'inclusione sociale (a cura di) |
| La disabilità fra 'sanità' e 'assistenza' (ovvero fra le omissioni della politica e le innovazioni dell'amministrazione sussidiaria) |
| L'inclusione sociale delle persone con disabilità: un imperativo costituzionale |
| Integrazione socio-sanitaria e disabilità |
| La logica multidimensionale della performance nelle aziende non profit |
| Novità legislative (a cura di) |
| Per uscire dal cono d'ombra |
| La solitudine del disabile mentale tra indirizzi comunitari, devoluzione dello Stato ed inefficienza degli Enti locali |
| Il terzosettore da 'servizi socio-assistenziali' a 'servizi residenziali' per disabili |
| Unitarietà del bisogno di cura. Riflessioni sugli effetti giuridici conseguenti al passaggio dal modello medico al modello sociale di disabilità |
| La valorizzazione della persona del disabile attraverso l'ippoterapia |
| Alla scoperta dei beni relazionali |
| Il bilancio sociale negli enti non profit: finalità e linee guida |
| Dalle Province Regionali ai Liberi Consorzi di Comuni. Riflessioni su una scelta di politica emozionale |
| Diritto all'identità, rivolte arabe e processo democratico |
| Ha vinto Bin Laden? |
| L'identità del Mezzogiorno e le sfide del Mediterraneo |
| La sfida dell'identità nell'era della glocalizzazione: la cultura come orizzonte comune |
| Analisi di alcune esperienze di responsabilità sociale e cooperativa nella Provincia di Forlì-Cesena |
| Elementi di una teoria dell'impresa sociale |
| Legalità, infrastrutture ed investimenti nel Meridione d'Italia. Rischi ed opportunità |
| Il rapporto tra l'Università di Kore di Enna ed i suoi Padri fondatori |