
| Le agevolazioni fiscali per le start-up innovative. Modalità attuative degli incentivi fiscali all'investimento in start-up innovative a vocazione sociale |
| Una 'anticipazione' della riforma: la nuova legge sulla cooperazione allo sviluppo |
| Le Case di Riposo Onlus. L'ultimo intervento della Cassazione |
| Il disegno di legge 'Delega al Governo per la riforma del Terzo Settore, dell'Impresa Sociale e per la disciplina del Servizio Civile Universale' |
| Le principali novità introdotte dalla legge n. 190 del 2014 in relazione al Terzo Settore |
| La trasformazione omogenea da associazione a fondazione. Le contraddizioni delle recenti pronunce del Consiglio di Stato |
| Best Practice 1 - Fondazione Poliambulanza |
| Best Practice 2 - Serafico di Assisi |
| Best Practice 3 - Diocesi di Bergamo (Consultori diocesi lombarde) |
| Best Practice 4 - Gesuiti (scuole) |
| Best Practice 5 - Diocesi di Brescia (scuola) |
| Caratteristiche e sfide della sanità e assistenza religiosa nel contesto attuale |
| Caratteristiche e sfide delle scuole delle congregazioni religiose nel contesto attuale |
| Confraternite e attualità |
| Congregazioni e banche |
| Contributo degli enti ecclesiastici alla società italiana |
| Conversione del patrimonio immobiliare |
| Gli enti ecclesiastici cattolici tra Concordato e Costituzione |
| Enti ecclesiastici tra il canonico e l'ecclesiastico (quadro tecnico) |
| Gli enti religiosi e i professionisti del risparmio |
| Il fallimento delle congregazioni religiose: i profili problematici e gli effetti secondari |
| IMU e scuole paritarie |
| Riforma ed enti ecclesiastici |
| La valutazione della sostenibilità economica delle congregazioni religiose |
| La vita religiosa e il fallimento di una sua opera |
| Le agevolazioni Irap per il settore non profit: un quadro d'insieme |
| Enti collettivi non profit ed esperienza regionale |
| Finanziamenti regionali al non profit: alcuni dati |
| I finanziamenti regionali destinati agli enti non profit |
| La gestione regionale dei registri sul volontariato |
| Il Regolamento per il riconoscimento della personalità giuridica: i contenuti del d.P.R. 361/2000 e la sua applicazione nelle prassi delle Regioni |
| Il riconoscimento degli enti non profit nelle Regioni in attuazione dell'art. 117 Cost. |
| Il ruolo avanguardista delle Regioni nella 'comunitarizzazione' del terzo settore. Brevi note sulla cooperazione sociale in alcuni recenti interventi dei legislatori regionali |
| I servizi sociali del nuovo 'Welfare partecipativo': le Regioni e il coordinamento unitario del Governo |
| Sussidiarietà e non profit negli Statuti regionali di 'seconda generazione' |
| L'AIMC e la Buona scuola |
| Autonomia scolastica |
| Buona Scuola: la corresponsabilità civile è legge. Attraverso il costo standard di sostenibilità per allievo, una sfida per le Scuole Pubbliche Paritarie |
| E' costituzionalmente legittimo il 'quasi-monopolio' statale sull'istruzione? |
| Famiglia e scuola: un dialogo da rilanciare |
| Fra scuola statale e paritaria un confronto senza steccati |
| Legge 107/2015 e scuole paritarie: speriamo che la parte che verrà sia migliore di quella che c'è già |
| La legge 107/2015: un commento di FISM Lombardia |
| La legge paritaria di fronte all'applicazione ed alle implicazioni della legge 107 |
| La nuova disciplina dell'apprendistato |
| Ordinamento repubblicano e pluralismo scolastico |
| La parità scolastica ai tempi della legge 107/2015 |
| Per i genitori la scuola può diventare 'buona' |
| Le principali norme relative alla scuola paritaria sino alla legge 62/2000 |
| Scuola 'digitale' e 'qualità educativa'. Racconto di un'esperienza in una scuola paritaria |
| Scuola paritaria e 'Buona Scuola': verso una convergenza virtuosa? |
| La scuola paritaria nella legge della Buona scuola. La posizione di UCIIM Regione Lombardia |
| Uno sguardo sulla 'Buona Scuola'. A che punto siamo nell'attuazione delle innovazioni previste dai piani di riforme? |
| Lo studente 'al centro'... ma libero di scegliere e con 'portafoglio'. Verso il costo standard di sostenibilità, quale strumento di libertà, innovazione, inclusione e investimento nella scuola |