
| La crescita internazionale delle imprese italiane attraverso alleanze strategiche e joint venture: i risultati di un'analisi empirica |
| Editoriale - Riprendere il discorso sull'aziendalismo italiano |
| Insegnare etica nelle Facoltà di Economia. I contributi di Pippo Ranci, Marco Frey, Mario Signore, Gianfranco Rusconi |
| Il marketing delle medie imprese. Analisi di alcuni casi aziendali |
| Persona, lavoro, cultura negli scenari "postmoderni" della complessità |
| Quale relazione tra economia reale e mercato azionario? Un modello statistico per determinare il punto di equilibrio tra Main Street e Wall Street |
| Il ruolo degli intermediari finanziari nel sostegno alla ricerca ed all'innovazione tecnologica delle PMI |
| Teoria della creazione del valore e responsabilità sociale dell'impresa |
| La valutazione del capitale intellettuale in banca: un'analisi empirica sulle banche italiane quotate |
| Competenze per l'innovazione e confini dell'impresa: il caso dell'industria dell'auto |
| Il controllo dei costi non strategici come contributo al miglioramento della performance aziendale |
| Editoriale - Promuovere benessere: come e per chi? |
| Per un 'discorso sul metodo' (poco cartesiano) nelle discipline economico aziendali |
| La pianificazione strategica nell'ambito pubblico |
| Le reti per l'innovazione in biotecnologia: dinamiche di sviluppo ed implicazioni strategiche |
| Riprendere il discorso sull'aziendalismo italiano. I contributi di Vittorio Coda, Roberto Cafferata, Rosario Faraci, Lorenzo Zanni, Tancredi Bianchi |
| Understanding CSR in the light of 'Caritas in Veritate' |