
| Il bene oltre il benessere - Editoriale |
| Economia sociale di mercato e nuovi rapporti pubblico-privato nell'esperienza europea |
| Flessibilità e qualità del lavoro neIla grande distribuzione organizzata. Analisi di alcuni casi aziendali |
| La funzione social internal auditing: il ruolo del CSR manager |
| La gestione del cambiamento nella Pubblica Amministrazione |
| Interrelazioni tra tipologie informative, struttura organizzativa e dinamiche del controllo |
| Nuovi modelli di business per la creazione di valore condiviso: il social e l'inclusive business |
| Open Innovation: quali contributi per la Social Entrepreneurship? |
| Proprietà e controllo nelle imprese di servizi pubblici locali. Il caso italiano |
| Riprendere il discorso sull'aziendalismo italiano: il tema della valutazione della ricerca. Un contributo al dibattito |
| Le basi sociali dello sviluppo economico. Resistenze e prospettive degli abitanti della provincia di Savona |
| La conservazione del valore nelle imprese familiari: un modello di gestione del passaggio generazionale basato sulle risorse intangibili |
| Creare valore educando il cliente alla sostenibilità. Quale ruolo per l'impresa commerciale? |
| La longevità delle PMI familiari: riflessioni teoriche ed evidenze empiriche |
| Problematiche di sostenibilità nell'ambito del turismo nautico in Italia |
| Le scelte strategiche degli enti locali nei processi di sviluppo territoriale. Profili teorici ed evidenze empiriche |
| La sostenibilità dello sviluppo turistico: il caso delle Dolomiti patrimonio naturale dell'Unesco |
| Lo sviluppo della dimensione non-aviation nelle aziende di gestione aeroportuale: evidenze empiriche dal caso GEASAR S.p.A. |
| Il trattamento del rischio di liquidità nello schema regolamentare di Basilea 3 |
| Utilizzo di ambienti applicativi per le strategie di pianificazione dei percorsi nella GDO |
| La valutazione della performance nelle imprese di shipping |
| Ripartire dal Mezzogiorno - Editoriale |