
| Dalla governance alle performance. Le conseguenze inattese delle riforme |
| Dalla strategia alla performance organizzativa ed individuale |
| Governance e amministrazione degli atenei per la rendicontazione sociale tra utopia e realtà |
| Gli indirizzi del Ministero per il governo del sistema universitario |
| Le performance dell'università dal punto di vista degli aziendalisti - I temi e i contributi del workshop su 'Le performance dell'Università nell'evoluzione delle norme e delle regole' |
| Le performance e la rendicontazione sociale delle Università. Il ruolo del bilancio sociale e l'evoluzione della sua struttura |
| Quali performance per quale Università - I temi e i contributi della seconda sessione del workshop |
| La rendicontazione sociale negli atenei italiani |
| La sostenibilità come strategia di sviluppo degli atenei: il caso dell'Università di Bologna |
| Sustainability Management and Reporting in the University of Torino |
| L'Università in cambiamento - I temi e i contributi della prima sessione del workshop |
| Agenda 2030 e ruolo delle imprese |
| Convegno 'Evoluzionismo sistemico: il fascino della precarietà'. Una breve presentazione |
| The determinants of football attendance: new evidence from Italy and future lines of research |
| L'economia non può fare a meno dell'etica |
| The Emergence of New Social Enterprise Models in Italy: First Insights from the International ICSEM Project |
| Modello di business, patrimonio strategico e creazione di valore |
| Olivetti. La parabola di un'industria italiana |
| Organizational justice e valore condiviso |
| Previsione delle vendite e pianificazione della produzione: quale ruolo riveste la "forecast accuracy"? |
| Reti di città e creazione di valore pubblico |
| Il sensemaking organizzativo e il comportamento delle persone. Una chiave di lettura |
| Applicazioni delle tecnologie immersive nell'industria e Realtà Aumentata come innovazione di processo nella Logistica: stato dell'arte ed implicazioni manageriali |
| L'approccio co-evolutivo alla sostenibilità delle destinazioni turistiche. Evidenze dalla 'Convenzione delle Alpi' |
| Business Ethics ed etica aziendale |
| Dialogo con Giorgio Donna su 'L'Università che crea valore pubblico' |
| Ma le risorse tangibili sono proprio così inutili? |
| Per il mestiere del banchiere: un nuovo rinascimento |
| Scenario planning as an element of strategic risk management |
| Il Seminario in onore di Francesco Favotto, in occasione del suo pensionamento. Una riflessione |
| La valutazione dell'efficacia della procedura di amministrazione straordinaria |