Rivista geografica italiana - annata 2015
Risultato della ricerca: (39 titoli )
| La conoscibilità del mondo secondo Alexander von Humboldt: l'esperienza del paesaggio |
Rivista geografica italiana - 2015
| Gerardo Massimi (1939-2014) |
Rivista geografica italiana - 2015
| Un'indagine sull'adozione della gestione integrata della zona costiera in Alto Adriatico. Risultati e valutazioni critiche |
Rivista geografica italiana - 2015
| I nuovi schiavi: gli immigrati del "Gran Ghetto" di San Severo |
Rivista geografica italiana - 2015
| Problematiche di gestione dell'acqua e logiche dell'IWRM in Asia Centrale: un approccio comparativo tra la media valle dello Zeravshan (Uzbekistan) e la valle dell'Arys (Kazakhstan) |
Rivista geografica italiana - 2015
| Progetti di sviluppo e trasformazioni territoriali: l'esempio di una zona umida saheliana (Camerun) |
Rivista geografica italiana - 2015
| Riduzione del rischio disastri: l'immancabile ruolo della geografia |
Rivista geografica italiana - 2015
| Il ruolo degli idrocarburi negli scenari geopolitici della sicurezza energetica euro-mediterranea dopo la 'primavera araba" |
Rivista geografica italiana - 2015
| Stalking Pincopallino: sorveglianza, privacy e prossimità al tempo di Twitter |
Rivista geografica italiana - 2015
| Le aree interne della Sicilia tra problemi di sviluppo e ricomposizione territoriale |
Rivista geografica italiana - 2015
| La difficile transizione dalla città dei conflitti alla città giusta: qualche nota sul ruolo di piani e politiche urbane |
Rivista geografica italiana - 2015
| Internet come spazio di contestazione e di opposizione nella Tunisia di Ben Ali. Informare e mobilitare a Sfax |
Rivista geografica italiana - 2015
| Il patrimonio agroalimentare fra tradizione e istituzionalizzazione. Il caso di Montepulciano |
Rivista geografica italiana - 2015
| Immaginare, misurare e realizzare la sostenibilità urbana. Come le città europee diventano più verdi |
Rivista geografica italiana - 2015
| Linneo e i suoi "apostoli" |
Rivista geografica italiana - 2015
| I mulini ad acqua del Friuli alla fine dell'Ottocento. Aspetti demografici e territoriali |
Rivista geografica italiana - 2015
| Le pôle de croissannce de Bagré dans la nouvelle projectualité du développment au Burkina Faso |
Rivista geografica italiana - 2015
| I poli d'innovazione nel sistema d'innovazione abruzzese |
Rivista geografica italiana - 2015
| Capitale, capitalismo, territorialità. Introduzione al numero monografico 'Il capitale nel XXI secolo: il territorio in questione' |
Rivista geografica italiana - 2015
| Capitalismo e vettori globali: territorialità "diffuse" e propensioni a-geografiche |
Rivista geografica italiana - 2015
| Ciclo economico e crisi fra Kuznets, Piketty e geografia |
Rivista geografica italiana - 2015
| Le città italiane nell'arena europea e globale. Competitività e attrattività di Milano e della Lombardia nelle graduatorie metropolitane |
Rivista geografica italiana - 2015
| Città metropolitane e aree metropolitane. Il disegno politico e l'approccio scientifico |
Rivista geografica italiana - 2015
| I confini della proprietà. Ripensare la relazione fra soggetti, beni e risorse nel XXI secolo |
Rivista geografica italiana - 2015
| La megalopoli padana nella globalizzazione. Riflessione sui modelli interpretativi applicati al territorio dell'Italia del Nord |
Rivista geografica italiana - 2015
| 'Il mistero del valore dei terreni". Riflessioni sul capitale nelle bonifiche italiane del XIX e XX secolo e sulle trasformazioni agrarie contemporanee |
Rivista geografica italiana - 2015
| Nuove economie, nuove geografie. Sulla centralità del procedere geografico |
Rivista geografica italiana - 2015
| Un nuovo disegno politico amministrativo e territoriale per l'Italia |
Rivista geografica italiana - 2015
| Paradigma megalopolitano e riordino territoriale in Italia: una prima analisi dell'accessibilità interna |
Rivista geografica italiana - 2015
| Per uno scenario metropolitano nel Mezzogiorno |
Rivista geografica italiana - 2015
| Il Piemonte nordorientale: area "cerniera" o piattaforma territoriale nel sistema urbano europeo? |
Rivista geografica italiana - 2015
| Il Piemonte sud-orientale: da baricentro del triangolo industriale a carrefour megalopolitano |
Rivista geografica italiana - 2015
| Le politiche comunitarie per la città. Alcuni commenti sugli effetti della programmazione europea in Lombardia |
Rivista geografica italiana - 2015
| Premessa al numero monografico 'Dalla spending review alla megalopoli' |
Rivista geografica italiana - 2015
| Saggio sulla caduta tendenziale della qualità paesistica del territorio |
Rivista geografica italiana - 2015
| Terza Italia: cambiamenti senza dismissioni; ovvero perché l'"Italia di mezzo" o "Terza Italia" deve essere considerata parte della megalopoli dell'Italia del Nord |
Rivista geografica italiana - 2015
| Thomas Piketty, Michel Houellebecq, David Harvey: un percorso verso un rinnovato materialismo storico-geografico |
Rivista geografica italiana - 2015
| Tra capitale e capitalismo. La geografia nel XXI secolo |
Rivista geografica italiana - 2015
| Valori paesistici e processi partecipativi. Quale capitale comunitario per il XXI secolo? |
Rivista geografica italiana - 2015