Epidemiologia e prevenzione - annata 2025
Risultato della ricerca: (49 titoli )
Amianto: un problema inopportunamente trascurato dalle istituzioni |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Aumentare il verde per ridurre la mortalità in Italia |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Le biblioteche biomediche nell’era digitale |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
La Corte europea richiede all’Italia di garantire procedure di monitoraggio indipendenti |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Criticità della VIS e ruolo dei servizi territoriali di prevenzione |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Dall’invisibile al visibile: verso pratiche epidemiologiche inclusive. Il racconto del congresso d’autunno di AIE Giovani |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P. Quaderni ACP 31(6) 2024 |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
L’editoriale di The Lancet sul sistema sanitario italiano e il nostro sistema di gestione dei dati sanitari a pezzi: un’utile occasione di dibattito |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Estimating and interpreting mortality data in conflicts: Challenges, controversies, and significance |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
IDA study: post-COVID-19 school readiness vulnerability in children entering primary school in Lazio Region |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Incontinenza urinaria da urgenza nelle donne tra i 40 e 65 anni di età: prevalenza, qualità di vita, impatto sociale e costi |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Epidemiologia e prevenzione - 2025
«Non esco più»: un’analisi del ritiro sociale volontario tra gli studenti 15-19enni italiani |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Programmazione sanitaria attraverso l’analisi territoriale: una proposta metodologica per la valutazione della rete dei punti nascita in Italia |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Regardless of the true number of deaths, the suffering of Gazans has been immense. And it is not yet over |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Ringraziamento ai Section Editor e ai Revisori di E&P |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Ripartizione del rischio tra esposizioni remote e recenti all’amianto nel mesotelioma pleurico |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Salute riproduttiva in giovani uomini provenienti da zone ad alto inquinamento da PFAS: analisi ad interim pianificata |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Gli Stati Uniti lasciano l’OMS: un colpo al multilateralismo sanitario |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Una storia della sanità che motiva l’impegno civile per un SSN equo |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
L’uso della waiting time distribution come metodo per stimare la durata di una dispensazione nei dati amministrativi |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Violenza sugli operatori sanitari: sicuramente un’emergenza, ma è anche una questione di genere? |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Vulnerabilità della prontezza scolastica: di cosa si tratta e perché è importante |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Alcune considerazioni sull’uso della defined daily dose in farmacoepidemiologia |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Ambiente e salute: informare e formare pediatri, famiglie e bambini. L’impegno della Società Italiana di Pediatria |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Un approccio data-driven per ottimizzare la presa in carico del paziente cronico nel contesto del DM77 |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Cento giorni di presidenza Trump: i rischi per la scienza |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Come proteggersi dal morso di zecca e dalla TBE? Esperienze e conoscenze dei residenti nell’arco alpino orientale |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Costruzione di denominatori a livello distrettuale per il monitoraggio dell’assistenza: metodi, dati, confronti e implicazioni per il monitoraggio della salute |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P. Quaderni ACP 32 (3) 2025 |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Dipendenza da alcol: un’unica o molteplici entità nosologiche? Individuare differenze geografiche tra pazienti utilizzando il DSM-4 e l’intelligenza artificiale |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Gli effetti del Patto europeo su migrazione e asilo sulla salute delle popolazioni migranti |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Epidemiologia... e poi? Per respirare aria pulita servono più prevenzione e tanta advocacy |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
L’eredità scientifica e politica di Giulio A. Maccacaro |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Malattie rare ed epidemiologia: uno sguardo ai dati del Registro Malattie Rare della Regione Campania |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
La medicina tra scienza e filosofia. Omaggio a Giorgio Cosmacini |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Mobilis in mobili. Appunti per una rivista in divenire |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Nuova legislazione farmaceutica europea: una sfida per conciliare la tutela della salute pubblica e la competitività del mercato |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Nuove terapie per vecchi virus: quando tutti sbagliano qualcosa |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Il playground marking per il contrasto alla sedentarietà: revisione sistematica della letteratura |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Preparati per quali emergenze? La parabola della preparedness dalla salute pubblica alla guerra |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Quando l’ideologia mina la scienza: le conseguenze dell’esclusione dell’identità di genere nella ricerca sulla salute della popolazione transgender |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Rafforzare ed espandere l’offerta vaccinale in carcere per promuovere l’accesso a strumenti di prevenzione e l’equità in salute |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Se la sanità si ammala, anche la salute si ammala? |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Se vuoi la pace, costruisci la pace. Il manifesto degli scienziati contro il riarmo |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Sollevare carichi… con il fil di ferro |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Suicidi in carcere. Oltre l'anonimato dei numeri |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Trump administration eliminates workplace prevention research |
Epidemiologia e prevenzione - 2025