
| Ammortamenti anticipati e valutazione ai costi storici: quali effetti sulla base imponibile? |
| Bilancio e performances gestionali di un campione di SIM di negoziazione |
| La carta dei servizi pubblici |
| Il FIB30, future azionario italiano. Aspetti operativi, in ordine all'offerta di servizi per la clientela da parte delle banche. Riflessioni sul primo periodo d'attività |
| I percorsi possibili per realizzare un centro servizi per le imprese: le condizioni per il consolidamento e lo sviluppo |
| Prodotti finanziari sintetici e strumenti composti nel bilancio delle banche |
| Professioni e attività economiche: l'evoluzione in provincia di Brescia |
| La rilevazione delle preferenze riguardanti la finanza pubblica con il metodo del budget game |
| La scelta della dimensione in banca: una strategia che acquista credito |
| La valutazione delle banche italiane quotate mediante indicatori medi di mercato |
| Alcune riflessioni sui sistemi di tutela della disoccupazione in alcuni Paesi europei |
| Analisi dei fenomeni demografici alla luce del censimento: il caso di Manerbio in provincia di Brescia |
| L'analisi della performance della posizione valutaria nell'impresa industriale: aspetti finanziari e profili organizzativi |
| Banche locali e banche esterne nei sistemi creditizi regionali |
| Fattori strutturali ed aspetti evolutivi del terziario in provincia di Brescia |
| L'immagine di Brescia nella storia |
| Indici di concentrazione industriale. I casi dei settori chimico, bevande e farmaceutico |
| Le 'industrie' bresciane tra Settecento ed età Napoleonica |
| Reti civiche: identità di un fenomeno telematico che cambierà le città |
| La tesoreria d'impresa: aspetti organizzativi e funzionali |
| L'utilizzo degli strumenti economici nella gestione dei rifiuti solidi urbani in Lombardia |
| Vimercate: la vocazione elettronica del secondo centro della Brianza |
| Allocazione del portafoglio e rendimenti dei fondi comuni di investimento in Italia |
| L'analisi dei mercati finanziari con reti neurali. Il modello ISTRIA della Banca San Paolo di Brescia |
| L'applicazione della produzione snella nelle imprese italiane |
| Ceti borghesi e classe dirigente a Milano tra corporativismo e ricostruzione |
| I distretti industriali in provincia di Brescia: teoria e realtà |
| Gli effetti del sistema tributario sui finanziamenti delle imprese: il caso italiano |
| Federalismo fiscale e concorrenza fra gli enti locali |
| La normativa ambientale in tema di inquinamento acusticoin mabiente di lavoro |
| L'occupazione straniera nelle province di Brescia e Bergamo |
| Le peculiarità dei Buy-Out in Italia negli anni Novanta |
| I servizi bancari per la tesoreria d'impresa |
| Strumenti derivati, rischi di mercato e nota integrativa delle banche italiane |
| Sviluppo dei mercati derivati e rapporto banca-impresa |
| Tra mercato e incentivi: le scelte per l'uso razionale dell'energia |
| La valutazione delle politiche attive del lavoro: limiti e risultati |