Rivista di studi politici - annata 2025
Risultato della ricerca: (22 titoli )
Donostia non è in vendita. Resistenze alla turistificazione nella città basca di San Sebastian |
Rivista di studi politici - 2025
Le elezioni legislative francesi del 2024: l'analisi del voto e il contributo degli esperti |
Rivista di studi politici - 2025
Figuring Emerging Forms of Experiential Tourism in Italy in the American Literary Imagination from the Civil War to the Present Age |
Rivista di studi politici - 2025
Instagram come strumento di autopromozione per gli artisti contemporanei |
Rivista di studi politici - 2025
Nulla salus extra DC. Costruzione e consolidamento parlamentare della leadeship andreottiana nel Lazio (1946-1958) |
Rivista di studi politici - 2025
Piccole e medie imprese del turismo esperienziale: il caso di studio di Kore Siciliae |
Rivista di studi politici - 2025
Slow Tourism towards Sustainable Destination Development: a comparative case studies analysis between puglia an Crete |
Rivista di studi politici - 2025
Sustainable Tourism, Cultural Heritage, and Communities: Negotiating between Equity and Integrity |
Rivista di studi politici - 2025
Il tifo calcistico tra valori e simboli, passione per lo sport e ideologia politica |
Rivista di studi politici - 2025
Turismo e politica tra sostenibilità e sustainability washing |
Rivista di studi politici - 2025
Turismo locale e cultura universale: l’incontro possibile. Il caso del Premio Scanno |
Rivista di studi politici - 2025
Turismo sostenibile e insularità. Il caso studio di Stromboli |
Rivista di studi politici - 2025
A woman in an all men panel. Il discorso economico e la costruzione del Mezzogiorno come laboratorio per lo sviluppo |
Rivista di studi politici - 2025
Appunti su Giuliana Nenni |
Rivista di studi politici - 2025
La Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici in Brasile (COP30): dai negoziati all'attuazione |
Rivista di studi politici - 2025
Una difficile mediazione. L'impegno di Fiorentino Sullo per il rinnovamento delle relazioni industriali e della disciplina dei conflitti di lavoro (1960-1962) |
Rivista di studi politici - 2025
Donne ed educazione nelle 'Conversazioni feminili' di Angelina Damiani Lanza |
Rivista di studi politici - 2025
I Gruppi delle Giovani Fasciste: l'organizzazione del regime per le donne da 18 a 21 anni (1930-1937) |
Rivista di studi politici - 2025
La nuova edizione del Capitale: un classico per aggiornare la consapevolezza critica |
Rivista di studi politici - 2025
Il progetto politico-educativo di Gualberta Alaide Beccari nell'Italia unita |
Rivista di studi politici - 2025
Vilma Preti, un'intellettuale inquieta |
Rivista di studi politici - 2025
Rivista di studi politici - 2025