
| Aby Warburg e la vita delle immagini. Note su un percorso di indagine. |
| Arte e Alter. Comunicazione artistica e alterità. |
| Coinvolgimento politico e social networking tra accesso e partecipazione. |
| Le condizioni della comunicazione interculturale: una proposta di quadro concettuale. |
| Il corpo tra mutamento sociale e forme estetiche. |
| Estetica del 'Giallo'. |
| I fatti sociali come 'icone'. Per una epistemologia della visualità. |
| Logica discorsiva e procedure dell'arte nella società contemporanea. |
| Michel Maffesoli: miti e icone della postmodernità. |
| Moda, comunicazione ed etica. |
| Reciprocità e relazione umana nella sociologia di Georg Simmel. |
| La Sociologia delle emozioni in Italia. |
| Costruire lo Stato tra scienza e diritto. La lettura storico-giuridica di Aldo Sandulli. |
| Dal formalismo all' 'età ermeneutica della ragione'. |
| Dialogo minimo sulla ragione dialogica. Alcune suggestioni (e qualche controversia) tra modernità e postmodernità. |
| Dimensioni sociali della paura nell'età contemporanea. |
| Diritto e legislazione: dalla razionalità all'abuso della ragione. |
| L'economia sociale di mercato e le sfide del diritto amministrativo. |
| L'immaginazione ordinatrice. Anticipazioni del futuro, incertezza e ordine socio-tecnico. |
| Limiti razionali della razionalità. |
| Logica ed epistemologia delle indagini difensive. |
| L'oblio di una riflessione. Memoria e attualità nel pensiero sociologico di Georges Gurvitch. |
| Ragione dialettica e retorica nell'opera di Alessandro Giuliani. |
| La 'razionalità incoerente'. |
| Riflessività sistemica e rappresentativa nella teoria sociologica. |
| La sociologia per la persona. |
| Sussunzione e discrezionalità nella individuazione del diritto. Momenti di un percorso antilogistico nella teoria giuridica novecentesca. |
| Diritto e complessità culturale: integrazione e segregazione. |
| Domandarsi 'che cosa sia fare il male'. Male ed ingiusto nella qualificazione giuridica dell'uomo. |
| Il male come limite e confine. |
| Male e modernità. |
| Male penale versus male sociale. |
| Nuova statualità e sistema dei tribunali internazionali. |
| Il problema del male nella riflessione canonistica. |
| La relazione d'aiuto: due contributi della sociologia 'classica'. |
| Lo scandalo della violenza divina. |
| Sistema ed Equilibrio - (I) Sistemi sociali e interdipendenze. |
| Sulla possibilità del male estremo. |
| Tra filosofia, psicanalisi e religione: il problema del male. |
| L'utopia, la scienza e il problema del male. |