
| Un assassino marziale. Il processo del 9 aprile 1945 contro Dietrich Bonhoeffer e altri a Flossenburg e l'assoluzione dei magistrati-assassini nel dopoguerra. |
| Diritto, consenso e società nella Germania nazista. |
| L'individuo assoluto di Julius Evola e la critica del diritto naturale. |
| Introduzione. L'impossibile dissenso. |
| Razionalismo, antirazionalismo, esistenzialismo virtuale nella sociologia di Vilfredo Pareto. |
| Rivoluzione nazionale e Stato di diritto nel pensiero di Otto Koellreutter. |
| Scienza, scienziati e utopia nel Terzo Reich. Una breve introduzione a un problema storico-sociologico. |
| Suum unicuique tribuere: la giustizia politica tra etica e diritto. |
| Il totalitarismo come 'crisi per eccesso'. |
| Al di là di Internet: tra recupero e dissoluzione della democrazia. |
| I beni comuni: rappresentazioni collettive fra comunità e società. |
| La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica. |
| Il dilemma della partecipazione. Donne e politica nel Triennio repubblicano. |
| Neo-liberismo e neo-comunitarismo. |
| Oltre l'individualismo.Presente e futuro tra beni comuni, cooperazione e sostenibilità. |
| Some thoughts about the future of criminology. |
| Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza. |
| Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo. |
| Verso una concezione 'costituente' della cittadinanza. Critica dei subaltern studies e nuovi modelli di partecipazione politica. |
| Anamorfosi dello spread (Globalizzazione finanziaria, guerre valutarie e tassi di interesse dei debiti sovrani). |
| Il mistero dell'economia italiana. 7° rapporto sull'economia italiana. Workshop 'analisi e prospettive 2014-2018'. |
| Sociologia: verso dove? |