
| A tutte le donne libere e forti! |
| Aspetti identitari e stereotipati dei ruoli e delle funzioni sociali della politica contemporanea. |
| Cattolici, Vaticano II e '68 in Italia. Una ipotesi sociologica. |
| Decisione normativa e aiuti di stato per il Mezzogiorno, |
| Democracy and language in Jürgen Habermas's discourse theory. |
| Democrazia e impero. |
| L'embeddedness dei processi di diffusione delle innovazioni. |
| Governo degli uomini, governo delle leggi". Brevi considerazioni per una grammatica e un'aritmetica del diritto |
| L'illusione dell'"artificiale". |
| Innovazione e mutamento: la nuova frontiera della sociologia del lavoro tra welfare aziendale e smart working. |
| Interculturalismo, società civile e la sfida populista all'Unione Europea. |
| Intorno ad un 'diritto sentimentale'. Appunti per il 'romanzo teatrale' di Eduardo De Filippo. |
| Introduzione. |
| Lineamenti di una sociologia storica del carcere. |
| Passato e presente nello sviluppo della teoria critica della società. Parte prima |
| Per i valori dello sport. |
| La politica come professione 2.0: leadership e campagne elettorali all'epoca dei social network. |
| La politica come rappresentazione. Il carattere della leadership populista nell'epoca dei social media. |
| Senso e immagini del mondo: l'attualità della lettura weberiana. |
| Thymós e azione sociale: spunti introduttivi. |
| A proposito di giovani adulti detenuti ai tempi del Coronavirus. |
| L'arbitrarietà della legge. Girard dopo Pascal. |
| Il capro espiatorio nei piccoli gruppi. La violenza e la relazione dell'attore sociale per René Girard. |
| Il capro espiatorio. Quando la comunità volge al peggio. |
| La città fragile: tra isolamento e convivialità. |
| "Il dio caprone". Per una lettura girardiana della società moderna. |
| Einaudi, tra libertà e autonomia. |
| La fine del sociale. |
| Introduzione - Un capro espiatorio ci salverà? La comunità perduta e la caccia al nemico comune. |
| Lineamenti di una sociologia concettuale della pena. L'ipotesi della teologia penale e la prospettiva genealogica. |
| Il luogo della comunità. Dal sacrificio al consume. |
| Memorie di sé. Il tatuaggio come strumento della narrazione identitaria giovanile. |
| Migrants and Scapegoats. |
| La nascita delle "scienze umane" nell'Italia di fine Ottocento. |
| Passato e presente nello sviluppo della teoria critica della società. (Parte seconda) |
| Post-modernità e diritto: la prospettiva di Nicolò Lipari. |
| Sacrifice, Victims, Resentment: René Girard's take on Contemporary Challenges. |
| Lo sguardo inquieto. Anti-dialettica del tragico, violenza e religione in René Girard. |
| Sociologia ed Economia: interazioni e prospettive di ricerca. |
| Welfare Responsabile e sviluppo di comunità. |
| L'agire inerte delle costruzioni sociali. |
| La campagna elettorale del non candidato. |
| La critica del nascente capitalismo inglese nelle note etnologiche di Karl Marx. |
| Dalla città alla civiltà. Lo sguardo di Max Weber sulla Cina (e l'Occidente) Qualche osservazione di metodo. |
| Esperienza religiosa ed ermeneutica: attualità di Schleiermacher. |
| La forma che “non c'è”: l'orma della forma. |
| Forma, cultura e simbolo nella riflessione di Warburg e Cassirer. |
| La forma oltre la forma. Gli sviluppi dell'icona bizantina nella pittura religiosa di El Greco. |
| La giurisprudenza come teoria dell'azione sociale. Una breve riflessione sul pragmatismo giuridico. |
| Ineguaglianza e discriminazione razziale: una lettura comparata. |
| L'informale e la dialettica della forma. |
| Ioan Petru Culianu: verso la riscoperta di un sociologo atipico. |
| Magritte e lo stato di eccezione. Il formalismo giuridico come esercizio del potere. |
| Una panoramica sociologica sulle conversioni all'Ortodossia Orientale nell'Europa Occidentale (con un riferimento all'Italia). |
| Una proposta teorico-metodologica per lo studio delle organizzazioni in prospettiva-giuridica. |
| Religious Freedom and Microsociology of Law: Thinking with Georges Gurvitch. |
| Ripensare l'umanesimo in un orizzonte multiculturale e multireligioso. Un contributo sociologico. |
| La sociologia del sacro in Rudolph Otto. |
| ‘Sublimi algoritmi' e nemesi tecnocratiche. Uomini e macchine verso ipermoderne metamorfosi tra società futuribili e scenari distopici. |
| Verso Homo Deus. I limiti del libero arbitrio tra umanesimo, tecno-umanesimo e datismo. Per una sintesi del pensiero in Yuval Noah Harari |