
| A place for Dilthey in Sociology. The Verstehen method and its applications. |
| Crisi e amministrazione scientifica della realtà. Verso un’etica esposta ai confini del sacro. |
| Il dominio del sacro mediante il suo oblio. |
| L’immaginazione sociologica e la propaganda statunitense. |
| Introduzione. |
| “La guerra nel cuore dell’Europa”: curiositas e passione nel contributo di Vincenzo Cesareo. |
| “Marcello come here”: quale industria per quale letteratura italiana? Emigrazione, precariato intellettuale, depressione. |
| L’orologio dell’apocalisse. Sacro e tecnoscienza nel tempo della “crisi permanente”. |
| Le persone e le cose nello sguardo della sociologia. |
| Il sacro e l’intelligenza: verso il superamento di una crisi. |
| La sociologia in soccorso del diritto: le forze immaginanti del diritto e l’utopia di un diritto universale nel contesto della globalizzazione. |
| Il volto sconosciuto di Marshall McLuhan. La fede non come ostacolo ma come spinta alla ragione. Un nuovo equilibrio tra pensiero e percezione. |
| “100% Italiano”: contraddizioni del consumatore sull’origine del cibo, tra coscienza ecologica e istanze identitarie. |
| L’alleanza tra giovani ritornanti e giovani restanti: una rete solidaristica per il Sud. |
| Biden vs Trump 2.0: un anno di campagna elettorale negli spot dei due candidati alle Presidenziali del 2024. |
| Una breve introduzione. |
| Ciò che la Storia può insegnare. L’eredità del pensiero di Gaetano Mosca nella stagione del “ritorno” della Storia nelle Scienze Sociali. |
| Democrazia impossibile e sociologia del conflitto. |
| La fine dello Stato come ideologia. L’autorità statuale nel panorama politico globale. |
| Fuori dal tempo e da un evidente confine: l’universo regolativo delle negoziazioni nella società nomade algerina. |
| Gender issues e ideologia della destra radicale italiana. La difesa della tradizione tra femminilismo e nativismo. |
| Nella relazione con l’Altro c’è sempre un Terzo incluso. |
| Percorsi teorici e profili critici sulla questione culturale delle donne iraniane. Riflessioni sulla concezione dualista del potere. |
| Politiche di bilancio e destrutturazione del governo parlamentare in Italia: un excursus. |
| Il ritorno delle ideologie e la nuova polarizzazione tra Est e Ovest. |
| Romance e modernità. Messianismo e politica nel giovane Lukács. |
| Agire comunicativo e apprendimento trasformativo in Jürgen Habermas. Spunti per una svolta comunicativa nella scuola. |
| La cultura algoritmica: prodromi e conseguenze tra utopie e distopie artificiali. |
| Cultura, infosfera, intelligenza artificiale. Una premessa. |
| E-Research: Emerging Challenges and Ethical Issues in the Algorithms Age. |
| Editoriale. |
| Imitazione artificiale. Quale intelligenza? Riflessioni critiche sull’IA secondo la prospettiva di J.R. Searle. |
| Intelligenza Artificiale e mutamento sociale. Opportunità e sfide per la Pubblica Amministrazione. |
| Istantanee simmeliane. La vita sub specie relationis. |
| Journalism and Artificial Intelligence: “Scientific” News or a New Ideology? |
| L’arte ferita e l’arte che risana: memorie dalla strage di via dei Georgofili. |
| Loneliness, Reflexivity, and AI in Youth. |
| Pensiero umano e intelligenza artificiale: parole chiave e categorie interpretative. |
| Perché la sociologia non può che essere concettuale.Riflessioni su Pascal e la genealogia di Tito Marci |
| Il pluralismo giuridico nella prospettiva della sociologia giuridica critica. |
| Prospettive e prime considerazioni in materia di riconoscimento e repressione delle mafie “digitalizzate”. |
| Try to be less white! Identità nell’era del post-umano. |