Pensiero economico italiano - annata 2004
Risultato della ricerca: (31 titoli )
| Corporativismo fascista e studi aziendali negli anni trenta: riflessi dell'ideologia e delle prassi corporative nello sviluppo delle dottrine economico-aziendali. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Corrado Gini and Italian statistics under fascism. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Domenico Da Empoli(a cura di)Ernesto D'Albergo e l'evoluzione della scienza delle finanze italiana (Valeria De Bonis). |
Pensiero economico italiano - 2004
| L'economia insegnata. Le lezioni di Attilio da Empoli nell'Italia della ricostruzione. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Gli economisti italiani e il valore economico della vita umana (1893-1908). |
Pensiero economico italiano - 2004
| Epicarmo Corbino a venti anni dalla sua scomparsa: un ricordo. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Etica ed economia. Il contributo de 'La Civiltà Cattolica' nel secondo dopoguerra. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Françoise Duboeuf, Introduzione alle teorie economiche (Fabrizio Bientinesi). |
Pensiero economico italiano - 2004
| Giacomo Becattini, I nipoti di Cattaneo. Colloqui e schermaglie tra economisti italiani (Marco E. L. Guidi)). |
Pensiero economico italiano - 2004
| Giovanni de Francisci Gerbino tra protezionismo e liberismo: una nota. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Giulio Sapelli, Antropologia della globalizzazione (Rodolfo Pini). |
Pensiero economico italiano - 2004
| Le grandi 'voci' nei dizionari specializzati (e non) di economia (Serge Latouche). |
Pensiero economico italiano - 2004
| Money and interest in an atypical neoclassical economist: Gustavo Del Vecchio. |
Pensiero economico italiano - 2004
| L'opera di Salvatore Majorana Calatabiano (1825-1897) tra politica ed economia: per una nuova scienza 'della conservazione e del perfezionamento sociale'. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Paola Masso Piergiovanni (a cura di), Economisti liguri dell'Ottocento. La dottrina economica dell'Ateneo genovese e in Liguria (Gabriella Gioli). |
Pensiero economico italiano - 2004
| Pierluigi Ciocca (a cura di) Le vie della storia nell'economia (Fabrizio Bientinesi). |
Pensiero economico italiano - 2004
| Pierluigi Ciocca, Gianni Toniolo, Storia economica d'Italia, 3, Industrie, mercati e istituzioni, 1, Le strutture dell'economia (Pasquale Cuomo). |
Pensiero economico italiano - 2004
| Riccardo Faucci, Nicola Giocoli (a cura di), Della moneta by Ferdinando Galiani: a quarter millennium assessment (Giovanni Lepore). |
Pensiero economico italiano - 2004
| Sulla Histoire de la pensée économique en Italie di Henri Bartoli: un dibattito. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Alla scuola di Luigi Einaudi. Il risparmio e l'imposta da Einaudi a Fubini. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Attilio Cabiati e la scienza delle finanze. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Attilio Cabiati, un economista liberale di fronte al crollo dell'ordine economico internazionale. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Finanza locale e rapporti intergovernativi nel pensiero di Luigi Einaudi. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Giuseppe Prato e il dibattito di politica economica e sociale del suo tempo. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Il Laboratorio di Economia politica negli anni della direzione di Achille Loria (1903-1932). |
Pensiero economico italiano - 2004
| Luigi Einaudi e il mito del pareggio di bilancio. |
Pensiero economico italiano - 2004
| La riflessione epistemologica della Scuola di Torino: Pasquale Jannaccone critico di Pareto. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Salvatore Cognetti de Martiis e il Laboratorio di Economia politica (1893-1901). |
Pensiero economico italiano - 2004
| La scuola di Torino e il pensiero economico italiano. |
Pensiero economico italiano - 2004
| La sociologia finanziaria di Gino Borgatta. |
Pensiero economico italiano - 2004
| La 'solitudine' di Achille Loria: positivisamo, questione sociale e distribuzione. |
Pensiero economico italiano - 2004