
| Chance over 40 |
| Il consulente del cambiamento per le PMI |
| Coscienza di sé e convivenza civile: un percorso integrato ed integrale |
| Formazione continua e università |
| Formazione e cambiamento demografico |
| l'insegnamento delle scienze nella fp |
| Istruzione Superiore fra Stato e Regioni |
| Mobilità e trasferimento crediti |
| Modelli di governance partecipata per la gestione dell'apprendistato |
| Network, conoscenza e apprendimento in rete |
| Orientamento e bilancio di competenze in gruppo |
| La programmazione negoziata dello sviluppo locale |
| L'apprendimento dell'adulto: una panoramica |
| L'azione formativa nelle dinamiche dello sviluppo locale |
| Inserimento di persone svantaggiate: scenari di interventi possibili |
| L'integrazione nei servizi di orientamento |
| I minori nel sistema penale e diritto-dovere di istruzione e formazione |
| Nuovi indirizzi per il lifelong learning |
| Per una nuova cultura della valutazione |
| Le problematiche comportamentali degli allievi della fp |
| Cedefop: istruzione e FP nei piani di ripresa nazionali |
| Città che imparano |
| La crisi come occasione per ripensare la FP |
| La crisi in Piemonte fra criticità e maturità dei servizi |
| Dare valore alle pratiche |
| Fare valutazione delle politiche formative e del lavoro in tempo di crisi |
| Lifelong learning: il ritardo del nostro Paese rispetto all'UE |
| Misurare l'occupabilità in tempo di crisi di domanda di lavoro |
| La Piazza dei Mestieri |
| Le prospettive dell'invecchiamento attivo |
| La Provincia di Torino per il collocamento delle persone disabili |
| Sussidi e politiche attive del lavoro |
| Valutazione delle Competenze degli adulti nell'Indagine PIAAC-OCSE |
| Analizzare le competenze trasversali |
| La collaborazione formativa in periodo di crisi |
| Crisi economica e nuova attualità della formazione tecnica |
| L'evoluzione del sistema formativo per migliorare offerta e formazione |
| Il facilitatore dell'apprendimento |
| Formazione e ammortizzatori sociali, guardando oltre la crisi |
| La formazione partecipata: i percorsi di family learning |
| L'oocupabilità e la sua valutazione nel tempo della crisi |
| Pericoli e opportunità dell'attuale crisi in prospettiva analogica |
| La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dell'istruzione e della FP |
| Risposte nuove ai bisogni emergenti |
| Se non ora, quando? Le priorità in tempi di crisi |
| Le sfide dell'EQF per la costruzione di framework nazionali (NQF) per il lifelong learning |
| La validazione degli acquis dell'esperienza |