
| Il 43° Rapporto CENSIS/2009 sulla situazione sociale del Paese |
| I Centri di Ispirazione cristiana come CFP della persona |
| Il dibattito su formazione generale e formazione professionale. Spunti di riflessione dal contesto americano |
| Edward mani di forbice: una favola reale |
| Indagine OCSE-PISA 2006 sulle competenze e riflessi sull'IeFP |
| L'Istruzione e Formazione: un sistema ancora incompiuto |
| Offerta formativa del 2010/2011 e programmi elettorali sulla IeFP |
| Il profilo professionale del formatore: tendenze e caratteristiche |
| Promuovere la crescita nelle competenze strategiche che hanno le loro radici nelle dimensioni morali e spirituali della persona |
| Rapporto ISFOL 2009 |
| Sistema Informativo Excelsior. I fabbisogni occupazionali delle imprese italiane nell'industria e nei servizi per il 2009 |
| La sussidiarietà nelle politiche regionali in materia di istruzione e formazione professionale |
| La valutazione 'attendibile' delle competenze e dei saperi: OCSE-PISA, INVALSI. Esperienze regionali |
| La valutazione dei Bisogni Educativi Speciali nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale |
| Verso Istruzione e Formazione 2020. Un bilancio dell'esperienza italiana nell'ambito della Strategia di Lisbona |
| Dalla spesa storica ai costi standard dell'Istruzione e formazione professionale iniziale |
| Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni nella materia dell'Istruzione e dell'Istruzione e Formazione professionale: stato dell'arte e prospettive |
| Dentro la pratica. La concomitante attenzione ai saperi disciplinari e al successo formativo degli allievi nel racconto di alcuni insegnanti-scrittori |
| La formazione professionale iniziale. Caratteristiche e mutamenti degli addetti |
| 'Generazione provvisoria'. Il diritto di immaginare il futuro superando le incertezze del presente |
| L'Istruzione professionale al bivio |
| I minori e l'apprendistato per l'espletamento del diritto - dovere di Istruzione e Formazione |
| La nuova Istruzione tecnica: un'opportunità per i giovani, una necessità per il Paese |
| I nuovi licei |
| Nuovo modello di accreditamento: stato dell'arte e prospettive |
| Progetti formativi 'destrutturati' per giovani svantaggiati. Nuovi esempi di buone pratiche |
| Il Reportorio nazionale delle qualifiche e dei diplomi professionali |
| Il servizio di Orientamento lungo tutto il corso della vita: lo stato dell'arte in Italia. (Prima parte) |
| Sull'offerta formativa non accademica successiva al Secondo Ciclo di Istruzione e Formazione (con riferimenti impliciti al sistema ITS) |
| Il 2010, anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale: considerazioni per l'Italia |
| L'organizzazione per l'apprendimento efficace |
| L'orientamento, la formazione e i servizi per il lavoro: dall'autoreferenzialità dei percorsi all'integrazione delle attività |
| Quadro aggiornato della formazione professionale iniziale nelle Regioni. IX monitoraggio Isfol del Diritto Dovere. 2008-2009 |
| Il rapporto dei giovani italiani con le ICT |
| Strumenti per formare - 1. Verso la costruzione di un repertorio della comunità professionale dei/delle formatori/trici: le strategie per la creazione di un clima positivo |